Tutti gli articoli di agenzia viaggi

I siti archeologici tra i più spettacolari del Mondo … POMPEI e la VILLA DEI MISTERI. La meravigliosa Villa di POPPEA ad OPLONTIS

I siti archeologici tra i più spettacolari del Mondo … POMPEI e la VILLA DEI MISTERI. La meravigliosa Villa di POPPEA ad OPLONTIS


1 GIORNO
2 novembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POMPEI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a POMPEI, incontro con la guida e visita. Pompei, antica città romana un tempo abitata da più di dieci mila persone con i suoi templi, edifici e teatri, vanta lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO, a partire dal 1997. Gli scavi archeologici di Pompei rappresentano una straordinaria testimonianza della storia dell’Antica Roma, per l’incredibile stato di conversazione, in grado di raccontare ai suoi visitatori una storia tragica ma allo stesso tempo affascinante. Qui, il tempo si fermò nel 79 d.C., quando in seguito alla potente eruzione del vulcano Vesuvio, le ceneri e la lava ricoprirono le strade, gli edifici e gli abitanti di questa città, cancellandola per sempre. Pompei, ambita meta turistica con più di 3 milioni di visitatori l’anno, offre ai suoi visitatori un importante pezzo di storia. Visita gli edifici più importanti. La Casa del Fauno: questo è uno dei luoghi più importanti di tutto il parco, si tratta dei resti di una antica villa romana che si estende per circa 3000 mq, il complesso risale al II secolo a.C., ed è conosciuta per via del ritrovamento di una statua di bronzo raffigurante un fauno; la villa si sviluppa attorno a 2 giardini che si affacciano su due peristili colonnati, inoltre si possono ancora ammirare gli affreschi decorativi. L’Anfiteatro: la sua costruzione è databile tra l’80 e il 70 d.C., ed è uno dei teatri meglio conservati al mondo e anche uno dei più grandi: la sua capienza massima è di 20.000 persone; gli studi confermano anche la presenza di un Velarium, una struttura che proteggeva le persone dal sole e dalla pioggia durante gli spettacoli. Il Tempio di Apollo Costruito tra il 575 e il 550 a.C., questo tempio è uno dei più antichi monumenti di tutta l’area, si caratterizza per un imponente porticato realizzato in tufo e colpisce per le colonne con capitello ionico, il pavimento della cella votiva è realizzato in pietra policroma, un vero capolavoro. Le Terme risalgono al III secolo a.C. e sono costruite seguendo i canoni romani dell’architettura termale Infatti gli ambienti, oltre ad essere suddivisi per sesso, seguono lo schema classico del Frigidarium, seguito dal Calidarium e infine dal Tepidarium; inoltre si compone con la presenza di palestre, spogliatoi, latrine e piscine. Il Foro, cuore pulsante della città, con gli edifici principali; la sua composizione urbanistica risale al II secolo a.C. e ospitava manifestazioni religiose e attività commerciali; ecc. Visita alla VILLA DEI MISTERI: Situata un po’ fuori, nei pressi della città questa è una delle ville patrizie più famose del sito. Gli archeologi hanno prove sufficienti per credere che sia stata la dimora di Livia, moglie dell’Imperatore Augusto. Spettacolari sono gli affreschi nella stanza del Triclinio raffiguranti figure umane a grandezza naturale, impegnate nei preparativi di un rito. Il mistero sta proprio nel determinare che tipologia di rito sia! Infatti alcuni sostengono si tratti di un rito dionisiaco, altri semplicemente di un matrimonio. Infine il complesso della villa include anche un complesso termale, oltre a molte stanze suddivise per ambienti di servizio e residenziali. Trasferimento a TORRE ANNUNZIATA e visita alla straordinaria Villa di Poppea, la principale attrazione del sito archeologico. La villa di Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, è inserita nell’elenco dell’UNESCO relativo al patrimonio dell’umanità ed in effetti si tratta di una monumentale residenza, molto ampia al punto da contenere addirittura un piccolo complesso termale e ricca di affreschi che creano giochi prospettici con finti elementi architettonici quali porte o colonne o che abbelliscono le pareti con raffigurazioni di animali, frutta o maschere. Verso le 18:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per intera giornata – Auricolari per l’intera giornata – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

La prima domenica del mese l’ingresso ai siti indicati in programma è gratuito


Le Chicche di GENOVA “la superba” / PALAZZO REALE / PALAZZO DORIA PAMPHILI / PORTO ANTICO / ACQUARIO

Le Chicche di GENOVA “la superba” / PALAZZO REALE / PALAZZO DORIA PAMPHILI / PORTO ANTICO / ACQUARIO

2 GIORNI
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Programma

01/11/2025 – PARTENZA / GENOVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GENOVA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Guida intera giornata per le visite. Genova, soprannominata “la Superba” per il suo passato glorioso e il carattere fiero, è una città di contrasti e stratificazioni. Antica Repubblica Marinara, il suo cuore batte nel porto più grande d’Italia, crocevia di culture e commerci da secoli. Il centro storico è un labirinto affascinante di caruggi, vicoli stretti e oscuri che si aprono improvvisamente in piazzette luminose e antichi palazzi. La sua ricchezza storica è testimoniala dai maestosi Palazzi dei Rolli che fiancheggiano vie aristocratiche come Via Garibaldi. Il PALAZZO REALE (visita interna)è uno dei più belli d’Italia, Patrimonio UNESCO. La Reggia ha conservato intatti i suoi interni, completi di mobili e arredi originali e opere d’arte di primissima qualità. Come accade di rado, la dimora passata da una famiglia patrizia all’altra, superando guerre e trasformazioni epocali, riesce a far rivivere la storia di secoli. I grandi dipinti con capolavori di Veronese e Van Dyck, ma anche gli elementi di arredo con pregiati pezzi di ebanisteria, aiutano a ricostruire la vita degli antichi proprietari. Ma non solo: è un viaggio anche nella storia della città e della sua ricchezza presentando alcune prove di come la si sia trasformata in bellezza: la Galleria degli Specchi racconta del gusto infallibile dei Genovesi, del loro cosmopolitismo, dei rapporti diretti e intensi con i mercati, le residenze e gli artisti del resto d’Europa. Trasferimento al Porto e pranzo in ristorante. Visita al PORTO ANTICO: La città unisce un’anima medievale a un’eredità moderna, con l’opera di rinnovamento firmata da architetti come Renzo Piano nel Porto Antico, dove l’Acquario è una grande attrazione. Dominata dalla Lanterna, faro simbolo della città, Genova è sospesa tra il mare blu cobalto e le colline aspre dell’Appennino, offrendo una miscela unica di potenza marittima, arte e autenticità popolare. L’Acquario di Genova ormai diventato simbolo della città, l’Acquario conta 70 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei. Le vasche ospitano tantissimi animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Puoi osservare delfini, squali, pinguini e persino toccare con mano le razze. Passeggiata nei tanto famosi “CARRUGGI “. cantati da De André, con le vecchie botteghe, assapora l’atmosfera di un tempo, entra in un forno e gusta una “slerfa” di focaccia: ti basterà davvero poco per immergerti nell’autentica atmosfera genovese! Trasferimento in hotel, sistemazione in camera, cena e pernottamento.

02/11/2025 – GENOVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita: Palazzo DORIA PANPHILY (visita interna) è la dimora nobiliare più estesa e fastosa di Genova che l’Ammiraglio Andrea Doria fece costruire insieme alla moglie Peretta Usodimare. La decorazione della villa fu affidata a Pietro Bonaccorsi, conosciuto come Perin del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello, il quale si occupò della progettazione degli stucchi e affreschi di tutto il Palazzo: l’atrio, le scale, la loggia e i saloni del piano nobile. Nelle sale del Palazzo Andrea Doria volle mettere in mostra la sua ampia collezione di arazzi (ne possedeva oltre duecento), tutti originari delle Fiandre e tessuti con fili di lana, seta e d’oro. Nella Loggia degli Eroi, affacciata sui giardini e sul mare, affresco alla parete sono dipinti i membri della famiglia Doria che qui vengono raffigurati come Dodici Guerrieri con abiti da antichi Romani, simbolo di forza e potenza. Anche gli stucchi delle volte sono ispirati alla Domus Aurea di Nerone. BOCCADASSE: è un antico borgo marinaro incastonato come un gioiello nella cornice moderna di Genova. Questo caratteristico quartiere, un tempo villaggio di pescatori, sembra sospeso nel tempo. Le sue case colorate, in tipiche tinte pastello, si affacciano su una piccola insenatura ciottolosa, dove dondolano ancora le tradizionali barche. Il cuore del borgo è la sua piccola spiaggia, delimitata da scogli frastagliati e dalla scogliera dove i genovesi amano sedersi al tramonto. L’atmosfera è magica e pittoresca, resa unica dai profumi della cucina locale che provengono dalla piccola piazzetta e dai ristorantini tipici. Il RIGHI è il quartiere collinare di Genova che regala la vista panoramica più spettacolare sulla città, il suo porto e il mare. Qui l’atmosfera è tranquilla e quasi paesana, con ville, giardini e passeggiate immerse nel verde. Verso le ore 16:30 Inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 290,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo in ristorante al porto – Guida Genova per 2 intere giornate – Bevande ai pasti – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Il pranzo e la cena del secondo – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – le tasse di soggiorno – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00

COSTI INGRESSI (indicativi):
Acquario di Genova €. 32,00 adulto – €. 26,00 bambini (4-12anni)
Palazzo Reale €. 12,00
Palazzo Doria Panphily €. 11,00


I sapori dell’autunno: LA RACCOLTA DELLE CASTEGNE e … RAVENNA otto volte PATRIMONIO UNESCO

I sapori dell’autunno: LA RACCOLTA DELLE CASTEGNE e … RAVENNA otto volte PATRIMONIO UNESCO

Fantastico week end tra i castagneti del Monte FUMAIOLO
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Programma01/11/2025 – PARTENZA / RAVENNA / MONTE FUMAIOLO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di RAVENNA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e intera giornata dedicata alle visite. Ravenna è città colma d’arte e cultura. È la città del mosaico, una città antica, eletta per ben tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente prima, del Regno goto sotto Teodorico poi, e per ultimo dell’Impero bizantino in Europa. La magnificenza di quel periodo ha lasciato una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero degli Ariani, il battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea e il Mausoleo di Teoderico. Visite: Mausoleo di Galla Placidia (visita esterna) non si immagina che la semplicità dell’esterno nasconda in pochi metri quadrati così splendidi mosaici, i più antichi di Ravenna,’atmosfera del Mausoleo è magica. La raffinata composizione che decora il Battistero Neoniano si ispira a una colta tradizione ellenistica. La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo ospita il più grande ciclo di mosaici del mondo, le pareti della navata centrale sono divise in tre fasce di mosaici ben distinte. Maestoso il Mausoleo di Teodorico, coperto dal poderoso sasso della cupola. La Basilica di San Vitale, questo tempio a forma ottagonale è fra i monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia. La bellezza dei mosaici quindi ma non solo: a Ravenna si può passeggiare tra le torri campanarie e chiostri monastici, passando dal romanico al gotico, dagli affreschi giotteschi di Santa Chiara al barocco dell’abside di S. Apollinare Nuovo; dalle testimonianze dell’ultimo rifugio di Dante Alighieri ai Palazzi che videro gli amori di Lord Byron. Pranzo libero. In serata trasferimento sul MONTE FUMAIOLO, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2025 – MONTE FUMAIOLO – LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE/ RIENTRO
Prima colazione e pranzo in Hotel. Il monte Fumaiolo è la vetta più alta dell’Appennino Cesenate e tocca i 1407 m. di altezza. Trasferimento nella riserva e mattinata interamente dedicata alla raccolta delle castagne, il frutto più goloso dell’autunno. I prodotti raccolti non prevedono limiti di peso o costi aggiuntivi. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel primo pomeriggio escursione alla sorgente del Fiume Tevere. Si trova a 1200 metri , e sgorga direttamente dalla montagna. Una stele ricorda che “qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma” il fiume Tevere. Il monte è ricoperto da antiche faggete, da abetaie, cerrete e castagneti, ma vi sono anche prati e pascoli. Partenza per il rientro Sosta per ristoro. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 240,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida – Sistemazione in Hotel Bellavista, in camere doppie e triple con servizi privati – Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Guida per intera giornata del 01/11 – Raccolta delle Castagne – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


Tra vigneti, natura, degustazione: la VALPOLICELLA / SOAVE .. il borgo ed il Castello Scaligero / VERONA: città di arte, cultura, gusto e di … Giulietta!

Tra vigneti, natura, degustazione: la VALPOLICELLA / SOAVE .. il borgo ed il Castello Scaligero / VERONA: città di arte, cultura, gusto e di … Giulietta!

2 GIORNI
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Programma

01/11/2025 – PARTENZA / SOAVE / VALPOLICELLA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del Veneto. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a SOAVE, incontro con la guida e visita del borgo medievale e del suo castello. Un nome che calza a pennello: così infatti è Soave, uno dei più bei borghi murati del Veneto, immerso in un paesaggio incantevole e famoso per un vino bianco delicato nel colore e nel profumo. Immersa nelle colline tra i Monti Lessini e la valle dell’Adige, questa cittadina di aspetto medievale, ma di origini ben più antiche, è sovrastata da un magnifico castello in cima a un colle. Le sue mura perfettamente conservate scendono ad abbracciare il centro storico del borgo. Il CASTELLO SCALIGERO è quanto di più tipico si possa immaginare quando si pensa a un maniero medievale, con torri, alte mura merlate, camminamenti di ronda, ponti levatoi e saracinesche, segrete e stanze delle torture, armature e le eco di contrastate storie d’amore tra nobili dame e cavalieri. Per il pranzo: degustazione vini accompagnati da taglieri di formaggi e affettati. VALPOLICELLA: in autunno si trasforma in un paesaggio suggestivo, con vigneti che si tingono di sfumature dorate, rosso rubino e granata, in una simbiosi perfetta con i colori intensi dei vini locali come l’Amarone e il Recioto. E’ la stagione della vendemmia, dove l’aria è intrisa del profumo dell’uva matura e delle preziose uve che appassiranno per dare vita a vini sublimi. Forse non tutti sanno che la Valpolicella è in realtà una regione che produce vini di eccellenza apprezzati nei secoli da filosofi, letterati, imperatori e perfino da Federico Barbarossa che ne ufficializza il nome di “Valpolicella” identificandola come valle dalle molte cantine. Visita alla villa rinascimentale DEL BEN a Volargne, Una villa di eccezionale valore architettonico, tanto da essere dichiarata nel 1926 monumento di interesse nazionale. Visita alla Pieve romana di San Giorgio, uno dei più antichi luoghi di culto del veronese risalente all’VIII secolo, edificato sulle rovine di un preesistente santuario pagano. Trasferimento in hotel, sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

02/11/2025 – VERONA / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a VERONA e visita guidata. Verona è una città di storia, cultura e mondanità, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È famosa in tutto il mondo come patria di Romeo e Giulietta, ma ha anche molto da offrire: dalla vivace scena operistica all’enogastronomia tradizionale, i suoi territori urbani e extraurbani sono ricchi di tesori culturali. È un luogo di grandi tradizioni che non si può perdere. Questa città veneta è senza dubbio un concentrato di attrattive artistiche, storiche e culturali, tutte immerse nella suggestiva atmosfera dei vicoli tipici e delle bellissime piazze. Il centro storico di Verona è senza dubbio un luogo ricco di luoghi caratteristici che vale la pena visitare ogni momento dell’anno. Giro panoramico in pullman, con visione generale della città: Porte Rinascimentali Nuova e Palio, Castello e Ponte Scaligero, Arco dei Gavi, Porta Romana dei Borsari, Ponte Pietra e Teatro Romano. Salita alla collina San Leonardo dove sorge il Forte San Leonardo, oggi Santuario della Madonna di Lourdes, e dove si ha una vista panoramica che spazia dalla città alla pianura circostante. A seguire visita a piedi nel centro storico, con sosta nei punti di maggior interesse storico-artistico: Casa di Giulietta, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Piazza Brà, Arche Scaligere e Arena (con visita interna), sede ogni anno di uno dei più famosi festival lirici d’Europa. Ultimate le visite, partenza per il rientro Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 285,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno –Guida per le visite – Degustazione vini accompagnati da taglieri di formaggi e affettati. Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno – I pasti del 2° giorno -Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35,00

Assicurazione medica, bagaglio € 10,00


Il cuore della Val D’Orcia tra vigneti, borghi e panorami mozzafiato! MONTEPULCIANO , PIENZA, SAN QUIRICO D’ORCIA, BAGNO VIGNONI, MONTALCINO E MONTICHIELLO

Il cuore della Val D’Orcia tra vigneti, borghi e panorami mozzafiato! MONTEPULCIANO , PIENZA, SAN QUIRICO D’ORCIA, BAGNO VIGNONI, MONTALCINO E MONTICHIELLO


La strada del Vino Nobile e del Brunello
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Descrizione

In autunno, la Val d’Orcia si trasforma in un caleidoscopio di colori caldi e avvolgenti. I campi si tingono di sfumature dorate, rosse e arancioni, mentre le colline ondulate sono ricoperte di vigneti e oliveti pronti per il raccolto. Questo crea uno scenario mozzafiato, perfetto per gli amanti della fotografia e della natura

Programma

01/11/2025 – PARTENZA / MONTEPULCIANO / PIENZA / S. QUIRICO D’ORCIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONTEPULCIANO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite dei borghi. MONTEPULCIANO: Di antiche origini etrusche e romane – la leggenda vuole che a fondarla fu il re Porsenna. Dal Quattrocento al XVI secolo il borgo fu al centro di un grande fervore culturale e artistico che vide la realizzazione di splendide chiese e dimore per opera di grandissimi architetti come Antonio da Sangallo, Jacopo Barozzi e Baldassarre Peruzzi. Oggi Montepulciano esercita un forte richiamo per i turisti, grazie alla sua caratteristica struttura urbana, ma anche e soprattutto grazie ai magnifici vigneti che la circondano da cui si ricava l’ottimo Vino Nobile di Montepulciano DOCG. PIENZA: Questa amena cittadina situata nel cuore della Val D’Orcia, è considerata l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale. Ottenuto il riconoscimento di sito Unesco nel 1996, ancora oggi comunica al mondo i canoni urbanistici del Rinascimento per l’organizzazione razionale degli spazi e delle prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi. Le prospettive geometriche, le impressionanti volumetrie della Cattedrale e del palazzo Piccolomini, l’accurato riempimento degli spazi al centro del vecchio borgo medievale rappresentano una notevole testimonianza del genio architettonico dell’epoca. SAN QUIRICO D’ORCIA: è un piccolo scrigno di meraviglie antiche. La linea medievale delle architetture e dell’assetto urbanistico si è conservata egregiamente, e testimonia l’importanza che la città rivestiva in passato. Ancora oggi è abbracciata da una cinta muraria quasi intatta; nel cuore del borgo antico sorgono la Collegiata, la chiesa di San Francesco, Piazza della libertà, ove si possono ammirare i cosiddetti Horti Leonini. In serata trasferimento in Hotel (zona Chianciano), cena e pernottamento

02/11/2025 – MONTALCINO / BAGNO VIGNONI / MONTICHIELLO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata. MONTALCINO: un incantevole borgo medievale, quasi fiabesco, e grazie alla sua collocazione collinare si possono ammirare splendidi paesaggi. La città è nota grazie al BRUNELLO, uno dei migliori vini italiani. Il centro storico è dominato dal castello, una possente rocca costruita nel 1361. Il panorama che si gode dai bastioni della Rocca è spettacolare. Un’altra attrazione tipica è il Palazzo dei Priori, una caratteristica torre stretta e lunga, attualmente sede del Comune. Piccolo e straordinariamente bello, il Borgo di BAGNO VIGNONI, sorge all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia; è conosciuto principalmente per la ” Piazza delle Sorgenti “, un’enorme vasca cinquecentesca rettangolare alimentata da una purissima sorgente di Acqua Termale. Il Borgo con le sue case in pietra, balconi ricchi di fiori, piazzette, caratteristiche botteghe di artigiani sono un’eccezionale scenario per chi vuole ammirare quest’indiscutibile bellezza italiana. BORGO DI MONTICCHIELLO: la robusta cinta muraria e la torre del cassero che svetta sulla collina sono i segni dell’intenso passato del borgo, baluardo del sistema difensivo della Repubblica di Siena. La chiesa propositurale dei Santi Leonardo e Cristoforo rimane ancora oggi a testimonianza del periodo di massimo splendore della fortezza medievale. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso e per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 275,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° Giorno al pranzo del 2° Giorno – Bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° Giorno e la cena del 2° –Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 30,00

Assicurazione medico, bagaglio € 10,00