Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

Prime sciate a Stubai – Innsbruck

Prime sciate a Stubai – Innsbruck

Tirolo, it
31 ottobre 2025 – 2 novembre 2025
CONFERMATA


DescrizioneStubai (3.507 mt) è il più grande tra tutti i comprensori sciistici su ghiacciaio dell’Austria, 45 minuti da Innsbruck, neve da ottobre a giugno, 26 tra funivie e impianti di risalita: 34 piste, dalle più semplici alle più impegnative, con neve naturale garantita. In mezzo agli imponenti monti, principianti e sciatori esigenti faranno con uguale entusiasmo le loro curve sulla neve naturale e nella fine neve polverosa. Un highlight assoluto per i più atletici: la discesa lunga 10 km, dalla stazione a monte Wildspitz (3.210m) fino alla stazione a valle (1.750m). Il comprensorio sciistico, ideale per le famiglie, vizia anche i genitori con condizioni speciali. I bambini sotto i 10 anni usano gli impianti gratis, se accompagnati da un genitore pagante. Non stupisce quindi che il Ghiacciaio dello Stubai sia stato eletto dal 2009 al 2013 il comprensorio sciistico delle Alpi più adatto alle famiglie. Innsbruck nel periodo natalizio è illuminata dai mercatini di Natale più attraenti di tutta la regione del Tirolo austriaco.
Qui la tradizione si concentra sul presepe: figurine in legno, cera, terracotta o di cartone sono poste su uno sfondo di paesaggi immaginari, ma ci sono anche gli addobbi artigianali natalizi, i prodotti tipici, calde pantofole di pura lana, oggetti d’artigianato preziosi. Immaginate le luci di un albero di Natale accanto alle piastrelle lucenti del Tettuccio d’oro, l’aroma delle calde ciambelle “Kiachln” con il tradizionale
Sauerkaut, l’emozionante suono dei canti di Natale…questo è il Natale a Innsbruck.

Hotel Medrazerhof

Il Medrazerhof si trova a Medraz vicino a Fulpmes, nella valle dello Stubai, proprio in corrispondenza di una fermata dello skibus gratuito per il ghiacciaio dello Stubai, e offre un’area benessere e la connessione WiFi gratuita. Recentemente rinnovate, le camere dispongono di una TV a schermo piatto, di un’area soggiorno, e in alcuni casi di un balcone affacciato sulle montagne. Come ospiti dell’Hotel Medrazerhof potrete usufruire di una sauna, di un bagno di vapore, di una cabina a infrarossi e di un solarium presso l’area benessere, partecipare a escursioni guidate a piedi e in mountain bike nei mesi estivi, e accedere a un prato soleggiato con lettini e zona pranzo all’aperto. Il Medrazerhof offre un parcheggio privato gratuito, e dista 20 km dal centro di Innsbruck e dal passo del Brennero.

ProgrammaPartenza/Innsbruck
Incontro con il pullman e gli altri partecipanti (la sera/notte precedente), partenza in bus con soste lungo il percorso. In mattinata arrivo in hotel. Gli sciatori avranno la giornata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai. Per i non sciatori, trasferimento a Innsbruck per la visita dei mercatini e della città per l’intera giornata (con guida di 2 ore). Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per l’assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.

Seefeld – Innsbruck
Prima colazione in hotel. Per i non sciatori, al mattino, trasferimento a Seefeld per la visita libera del la città e dei mercatini di Natale. In mattinata, trasferimento a Innsbruck per la visita libera dei mercatini di Natale. Pranzo libero. Per gli sciatori, giornata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai. Nel pomeriggio, rientro in hotel, cena e pernottamento.

Wattens/Rientro
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e trasferimento a Wattens per la visita libera de i Mondi di Cristallo Swarovski (per non sciatori), mattinata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai (per sciatori). Nel primo pomeriggio, incontro di tutti i partecipanti e partenza per il rientro. Pranzo libero. Soste lungo il percorso. Arrivo a destinazione e fine dei servizi.

Quota individuale di partecipazione € 380.00RIDUZIONI IN 3° LETTO:
• 0/5 anni quota forfetaria € 150,00
• da 5 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno
La quota comprende• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• capogruppo
• tutte le escursioni previste
• utilizzo centro benessere.
La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• skipass
• scuola sci
• extra
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Spese gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

In Piemonte un tour di delizie … LE LANGHE! Abbazia di Staffarda, Castello di Racconigi, Alba, Serralunga, Mondovì, Vicoforte

In Piemonte un tour di delizie … LE LANGHE! Abbazia di Staffarda, Castello di Racconigi, Alba, Serralunga, Mondovì, Vicoforte


3 GIORNI
31 ottobre 2025 – 2 novembre 2025


Programma

31/10/2025 – PARTENZA / ABBAZIA DI STAFFARDA / CASTELLO DI RACCONIGI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. ,Incontro con il pullman e partenza alla volta del Piemonte. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. L’ABBAZIA DI STAFFARDA: è uno dei monumenti insigni della regione; i cistercensi la fondarono nel piano vicino al Po su terre donate dal marchese di Saluzzo nel 1135 per onorare Dio e far fruttare, come avvenne, la terra. La Chiesa, restaurata, ha facciata romanica, nell’interno, pulpito ligneo, di tarde forme gotiche borgognone, sull’altare maggiore ancona lignea scolpita con sportelli dipinti (1531) nell’abside altare ligneo del 1525. IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI: è stato a lungo la residenza ufficiale dei Savoia. Il Castello di Racconigi è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Fu Guarino Guarini ad assumere l’incarico di progettare il Castello in una residenza di prestigio. L’architetto innalzò il grande corpo centrale con tetto a pagoda, mentre sostituì due delle torri, sviluppando al loro posto due grandi padiglioni di quattro piani, dotati di tetto a cupola. Di grande valore è anche il parco, realizzato su disegno dell’architetto della Reggia di Versailles, Andrè Le Notre, nel corso del XVII secolo. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento

01/11/2025 – LE LANGHE: ALBA / SERRALUNGA D’ALBA / LA MORRA
Prima colazione in Hotel. Pranzo tipico. Guida per intera giornata, dedicata alla visita delle LANGHE: nome antichissimo e di derivazione incerta, sono un insieme di colline con creste affilate, segnate da valli profonde, parallele, scavate da torrenti, tra il Tanaro, l’Appennino ligure e il Bormida. Le Langhe sono individuate per i pregiati prodotti che le caratterizzano: Langa del Barolo, del Barbaresco, dell’Asti, della nocciola, dei boschi e dei pascoli. E’ Langa l’alternanza di paesaggi, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli, la serenità di un silenzio rotto dai belati dei greggi e dai ritmi degli attrezzi agricoli. In pochi chilometri s’incontrano tutte le borgate più famose della zona: ALBA, la nobile ed elegante città dal glorioso passato medievale, oggi considerata la patria del tartufo e della “Supercrema”, la famosa crema, meglio conosciuta con il nome di “Nutella”. SERRALUNGA D’ALBA, si accede al borgo costeggiando le tenute e cantine di Fontanafredda, volute nel 1878 da Emanuele di Mirafiori, figlio di Vittorio Emanuele II. All’interno sorge la Casa di Caccia della Bela Rosin, i cui salotti furono la cornice degli incontri amorosi tra re Vittorio Emanuele II e la popolana Rosa, diventata poi contessa di Mirafiori. Il paese è dominato dal castello Medievale, svolse nel territorio più che un ruolo militare una funzione di controllo delle attività produttive locali. Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nel comune de LA MORRA, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in Italia. Costruita nel 1914 come riparo per i lavoratori dei vigneti circostanti in caso di temporali o grandinate, la Chiesa di SS. Madonna delle Grazie, mai consacrata, meglio conosciuta come “Cappella del Barolo”, oggi è diventata uno degli edifici più conosciuti ed ammirati della zona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2025 – MONDOVI’ / VICOFORTE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per MONDOVI’. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mondovì, un vero tesoro d’arte e cultura con i suoi due bellissimi centri storici, i suoi edifici e la sua straordinaria tradizione enogastronomica. Due tra le anime storiche di Mondovì, i rioni di Piazza e Breo, rivelano il loro incanto tra palazzi, vie e chiese di raro splendore. La città è un viaggio alla scoperta del senso stesso del tempo, del suo trascorrere e passare, ben oltre le sue antiche architetture e dei luoghi densi di storia che accoglie. VICOFORTE: là dove le Alpi Marittime incontrano le ultime propaggini delle colline langarole, all’improvviso un edificio grandioso e spettacolare si fa largo nel verde; voluto da Carlo Emanuele I di Savoia, il Santuario di Vicoforte è un capolavoro del barocco piemontese, fronteggiato da una scenografia di portici e palazzetti uniformi, detta la “Palazzata”. E la grandiosità dell’esterno lascia appena immaginare la meraviglia degli interni. Due sono gli aspetti che più colpiscono: il primo è scoprire che la sua cupola è la più grande al mondo tra quelle di forma ellittica ed è la quinta per dimensioni e il ciclo di affreschi più ampi del mondo ( seimila metri quadrati di affresco) con splendidi effetti di “trompe l’oeil”. Intorno alla cupola centrale si aprono quattro cappelle sontuose e il mausoleo dei Savoia. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo nelle rispettive destinazioni. .

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 490,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 31/10 alla prima colazione del 02/11 – Pranzo tipico dell’1/11 – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi– (escluso il 01/11) Eventuale tassa di soggiorno da pagare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


MIRABILANDIA HALLOWEEN

MIRABILANDIA HALLOWEEN


Il parco divertimenti n°1 in Italia
31 ottobre 2025 – 2 novembre 2025
UN GIORNO


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 07.30 a Macerata – Ore 08:00 a Civitanova. Incontro con il pullman e partenza alla volta del Parco delle Meraviglie di Mirabilandia. Arrivo ed intera giornata da dedicare a piacevoli momenti di svago e di aggregazione che offre questo parco.
In serata a chiusura parco, ritrovo e partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 60,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Biglietto d’Ingresso – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende

Descrizione

Un Halloween per grandi e piccini!

A Mirabilandia si celebra la festa di Halloween più grande in un parco divertimenti italiano!
Con decorazioni a tema in tutto il Parco e un palinsesto di show a tema creato per l’occasione, Mirabilandia offre un divertimento monstruoso rivolto ai visitatori di tutte le età!

Tunnel Horror per adulti e teenager
Suburbia, l’area horror più grande in un parco divertimenti italiano
Tunnel e percorsi fatati per bambini e famiglie
Spettacoli e intrattenimento dedicato, per tutte le età
E naturalmente le attrazioni di Mirabilandia!
Quando inizia?
Dal primo weekend di ottobre, fino alla chiusura del Parco.

Info e prenotazioniEDOARDO
tel. 338.9292848
email. edoardo@cmviaggi.it

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Mirabilandia,

LUCCA COMICS 2025

LUCCA COMICS 2025


1 GIORNO
29 ottobre 2025 – 2 novembre 2025


DescrizioneIl community event più importante d’Europa dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco, all’animazione e all’immaginario fantasy dal 29 ottobre al 2 novembre 2025.
Perno centrale del fumetto resta piazza Napoleone, con l’iconico padiglione dell’editoria, le mostre che saranno ospitate a Palazzo Ducale e in altre sedi del centro storico. Il collezionismo al Palazzetto dello Sport.
I variegati universi del gioco e Junior trovano posto nel Real Collegio e nell’area della Cavallerizza; il mondo Japan conquista gli ampi spazi del Polo Fiere di Lucca, i Cosplayer sono ospitati nei giardini e ville storiche per i set fotografici.
Programma

Incontro con il pullman alle ore 4.00 e partenza alla volta di Lucca.
Consegna in bus dei biglietti e dei braccialetti saltafila (Welcome Desk).
Arrivo e giornata libera per prendere parte alla manifestazione Lucca Comics 2025.
Alle ore 19.00 circa partenza con il pullman per il rientro.

Quota individuale di partecipazione29 Ottobre – 89€
30 Ottobre – 92€
31 Ottobre – 96€
1 Novembre – 96€
2 Novembre – 94€

LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman Gran Turismo.
Biglietto di ingresso e braccialetto.
Capogruppo.

SOLO BUS – 65€

LA QUOTA NON COMPRENDE
I pasti.
Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Info e prenotazioniEDOARDO
tel. 338.9292848
email. edoardo@cmviaggi.it

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

In Puglia …. Foliage tra le faggete UNESCO della FORESTA UMBRA. D’all’anima verde di VICO SUL GARGANO al blu di PESCHICI

In Puglia …. Foliage tra le faggete UNESCO della FORESTA UMBRA. D’all’anima verde di VICO SUL GARGANO al blu di PESCHICI

1 GIORNO
26 ottobre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della PUGLIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo nella FORESTA UMBRA. Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra regala in autunno uno degli spettacoli naturali più affascinanti d’Italia: il foliage. Tra ottobre e novembre, questo angolo verde della Puglia si trasforma in un mosaico vivente di colori caldi, con sfumature che vanno dal giallo dorato al rosso acceso, fino all’arancio e al bronzo. Camminare lungo i sentieri della Foresta Umbra in questa stagione significa immergersi in un’atmosfera incantata, tra faggi secolari, aceri, cerri e lecci, accompagnati dal fruscio delle foglie e dal profumo del sottobosco. Un luogo magico, perfetto per godersi appieno il fenomeno del “foliage”. Il percorso tra i colori autunnali comincia qui, in questa foresta, che rappresenta il ceppo residuo dell’antico “Nemus Garganicum”, che ricopriva l’intero promontorio, ed è una delle più estese formazioni di latifliglie in Italia, una delle più grandi in Europa. Con una superficie di circa 10.500 ettari, la Foresta Umbra occupa la parte nord orientale del Gargano ad un’altitudine che, dagli 832 metri sul livello del mare di Monte Iacotenente, scende fino ai 165 metri sul livello del mare. Questo esteso tappeto naturale vanta una grande varietà di alberi, come faggi, cerri, querce, aceri e lecci. Tra questi, una speciale menzione va ad un antico leccio di Vico del Gargano, alto 50 metri con una circonferenza di 5. Si erge davanti a un convento francescano e sembra che a piantarlo sia stato fra’ Nicola da Vico, morto nel 1719. Le faggete vetuste della Foresta Umbra rappresentano un motivo di orgoglio ancora più grande, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO! Proseguimento per VICO DEL GARGANO, circondato da un mosaico di verdi colline, piantagioni d’aleppo, uliveti e limonaie disposte sui terrazzamenti. Arrivo e pranzo in ristorante. Pomeriggio visita con guida. Passeggiando tra le stradine silenziose che si inerpicano verso la “civita”, si sente profumo di legna che brucia nei tanti camini. Vico del Gargano non è la classica città bianca, con i muri “allattati”, ma un villaggio in pietra antichissimo, dove le abitazioni si ammucchiano sotto le torri del castello normanno, accerchiano Palazzo della Bella, e dove le viuzze strette, come Vicolo del Bacio, mettono alla prova gli amori appena nati: se si passa in due, la prova è superata. PESCHICI: perla del Gargano ed uno dei centri più belli del litorale pugliese. novanta metri sul mare, le case aggrappate ad una rupe, è un borgo mediterraneo, la cui bellezza può essere colta dalla graziosa piazzetta a picco sul mare. Uno spettacolo da pittori, col piccolo porto, il castello a picco sul mare, la lunga spiaggia sabbiosa, la pineta e la strada che s’inerpica tra i pini e la macchia mediterranea. Il centro storico è ricco di scorci di grande suggestione, con le sue botteghe artigiane e numerosi locali. Percorrendo gli stretti vicoli scavati nella rupe o salendo le piccole e tortuose scale che la caratterizzano si respira un’atmosfera unica: il profumo del pino marittimo mescolato all’aria salmastra si confonde con l’odore del rosmarino e del cappero che qui nasce spontaneo. L’accesso al borgo antico di Peschici dal centro della città (Corso Garibaldi) avviene attraverso un arco con torre che i peschiciani chiamano “Porta del Ponte”, in memoria del ponte levatoio che chiudeva il paese. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) €. 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida intera giornata – Pranzo in ristorante, bevande incluse –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”