Archivi tag: viaggio in pullman

PROCIDA … incantevole set cinematografico. Alla scoperta dell’isola del film ” Il postino”

PROCIDA … incantevole set cinematografico. Alla scoperta dell’isola del film ” Il postino”


PRANZO DI PESCE INCLUSO
13 luglio 2025


DescrizioneL’isola di Procida, capitale italiana della Cultura 2022, è suggestiva, antica ed accattivante….di origine vulcanica, ha coste frastagliate e scoscese, con un mare limpido e splendente, le belle rocce costiere, le caratteristiche abitazioni rivierasche disegnano inquadrature paesaggistici di rara bellezza. Procida esprime tutto il sapore della natura mediterranea, la tradizione della pesca, l’amore profondo per le cose semplici come le stradine che si snodano tra piccoli ed improvvisi squarci panoramici sul mare, le piazzette e le ripide scale in un continuo saliscendi. Ad accogliervi, al vostro approdo, ci saranno i colori accesi delle case che si affacciano sulla baia della Chiaia, le spiagge paradisiache, gli isolotti e gli scogli che rendono unica questa selvaggia isola. Il cuore dell’isola è Terra Murata, la cittadella fortificata che si trova nel punto più alto dell’isola. È una vera e propria fortezza costruita a scopo difensivo sul punto più alto di Procida. Nel tempo, Procida è stata scelta come set cinematografico per un grande numero di film, soprattutto per i suoi panorami e la sua architettura tipica mediterranea: tra questi si possono citare, come esempi, Il postino, con Philippe Noiret e Massimo Troisi, e Il talento di Mr. Ripley, con Matt Damon. Il Castello D’Avalos fornisce invece l’ambientazione per il carcere del film drammatico Detenuto in attesa di giudizio, con Alberto Sordi.
ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 02:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POZZUOLI. Arrivo, e trasferimento al porto e partenza in traghetto per PROCIDA. Incontro con la guida ed i pullmini e visita dell’isola. Visite: Torre Murata, sorge sul promontorio più alto dell’isola a 90 metri d’altezza, ed è il nucleo storico di Procida, il vecchio “cuore” dell’isola, il centro abitativo più antico ed unico rifugio sicuro per gli isolani durante secoli di incertezze politiche. Oltre le due maestose porte d’ingresso, la Terra Murata premia il visitatore con la sua atmosfera medievale, vicoli strettissimi e le tipiche casette popolari, una brezza che spesso soffia qui sopra e alleggerisce i mesi caldi e – naturalmente – con una vista straordinaria su tutto il Golfo di Napoli; l’imponente Abbazia di San Michele Arcangelo, ad un’altezza di 90 metri a picco sul mare. fu costruita dai benedettini e, nella seconda metà del XV secolo. Il Castello, costruito a picco sul mare da Innico d’Avalos d’Aragona per far fronte alla continue incursione saracena; la “Corricella”, il porto dei pescatori e location de IL POSTINO con Massimo Troisi, è uno degli insediamenti più antichi dell’isola, l’impressione che la Corricella dà è amabile, allegra, le sue case colorate e terrazzi sono quasi sempre soleggiati; la Marina Grande, il porto principale di Procida, mostra a prima vista, quando ci si è ancora sul traghetto, i gioielli dell’architettura procidana che il visitatore potrà ammirare poi in numerose variazioni nelle altre Marine e nel centro storico: le case in pastello che si fiancheggiano, il “vefio”, le scale esterne, i terrazzi ed i balconi; ecc.. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro in traghetto a POZZUOLI. Sbarco e partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 Pax) € 170,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Traghetto Pozzuoli / Procida / Pozzuoli – Guida – Taxi per giro isola – Pranzo in ristorante, base pesce, bevande incluse – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO, Santo Stefano di Sessanio, Santa Maria di Bominaco e Civitaretenga

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO, Santo Stefano di Sessanio, Santa Maria di Bominaco e Civitaretenga


BENVENUTA ESTATE! Pic-nic a CAMPO IMPERATORE con i famosi arrosticini!
13 luglio 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.00, incontro con il pullman e partenza. Incontro con la guida e visita intera giornata. Il PARCO DEL GRAN SASSO, vastissimo altopiano lungo più di 26 Km e largo 10, a 1600 metri di quota, luogo ritenuto magico dall’imperatore Federico II (che gli diede il nome) e reso celebre dai film western di Sergio Leone e del ciclo Trinità, che qui furono girati. SANTO STEFANO DI SESSANIO, un cammeo incastonato tra i monti, prossimo all’altipiano di Campo Imperatore. E’ uno dei borghi più belli dell’Abruzzo, terra di pastori, famoso per la coltivazione delle lenticchie e la produzione di formaggi e zafferano. E’ un Gioiello architettonico d’età medievale, che ha catturato l’attenzione di italiani e turisti grazie all’iniziativa di un giovane imprenditore svedese che ha acquistato parte delle abitazioni abbandonate del centro storico, le ha ristrutturate e, preservando l’estetica del borgo e del territorio, le ha trasformate in un progetto di “albergo diffuso”, che ha reso Santo Stefano meta di turismo non convenzionale. Trasferimento a Campo Imperatore per Picnic con i famosi Arrosticini al Ristoro Mucciante. Tipico ristoro montano molto caratteristico da dove si gode appieno della bellezza del paesaggio che lo circonda; comodi sui tavoli all’aperto, si potranno degustare gli Arrosticini e i prodotti tipici della zona davvero appetitosi. Proseguimento per l’Abazia di SANTA MARIA DI BOMINACO: uscita pressoché indenne dai danneggiamenti del sisma del 6 aprile 2009, rimane ancora oggi a testimonianza della grandezza di un ordine, quello dei monaci benedettini e della forza di un popolo, come quello abruzzese, capace, con la propria caparbietà di fronteggiarsi non solo con le più alte istituzioni della storia, ma anche con le più violente forze della natura. La chiesa è un capolavoro dell’architettura medievale, che armonizza elementi benedettini con materiali di riuso romani. L’oratorio fu interamente affrescato m nella seconda metà del ‘200 e rappresenta un eccellente punto di contatto tra l’arte medievale e quella rinascimentale. Trasferimento a CIVITARETENGA, sorge sull’altopiano di Navelli, noto per la coltivazione dello “Zafferano”. La qualità migliore, Crocus Sativus, è quella coltivata dalla coop “Altipiano di Navelli”. Sarà possibile acquistare dell’ottimo zafferano sia in pistilli che in polvere insieme ad altri prodotti e degustare il liquore allo zafferano. Partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax ) € 120,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per l’intera giornata – Pranzo al Ristoro Mucciante ( 10 arrosticini – 2 salsicce – vari salumi – formaggi – pane – ¼ di vino – ½ minerale – dolce) – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


CARMEN – Arena di Verona

CARMEN – Arena di Verona


Sabato
12 luglio 2025


In breveCon i suoi colori e i suoi profumi. La Siviglia di Franco Zeffirelli torna a sedurci all’Arena di Verona. Un kolossal dal fascino senza tempo , con la sua musica avvincente di Georges Bizet e un’eroina intramontabile
Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 09:00, e partenza alla volta di Verona, sosta lungo il percorso per il ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a Verona . Tempo a disposizione per visite libere e alle ore 20,45 ingresso dei partecipanti in Arena per assistere all’opera “CARMEN ” di Georges Bizet. Verdi. Al termine viaggio di rientro

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 165,00
Riduzione sopra ai 65 anni e sotto i 30 anni € 155,00
Acconto alla conferma € 100,00
Saldo almeno 15 giorni prima della partenza
Per chi è in possesso di biglietto, costo del solo bus € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman Gran Turismo – Tassa d’ingresso a Verona – Pedaggi vari e parcheggi – Ingresso all’Arena nel settore Puccini – IVA – Nostro accompagnatore.

LA QUOTA NON COMPRENDE: -Mance – Extra in genere – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / PAESTUM / VIETRI SUL MARE

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / PAESTUM / VIETRI SUL MARE


2 GIORNI
5 luglio 2025 – 6 luglio 2025


Programma

05/07/2025 – PARTENZA / COSTIERA AMALFITANA / SALERNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo, incontro con la guida e partenza in battello per la navigazione lungo la COSTIERA AMALFITANA. E’ uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama ampiamente meritata per l’eccezionale bellezze delle vedute che si susseguono incessanti in un fantastico scenario di rocce precipiti, di dirupi e di valloni, di pittoreschi abitati, sempre contro l’azzurro sfondo del mare. Visita di: AMALFI, si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari. POSITANO, si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO, trasferimento nelle vicinanze, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

06/07/2025 – PAESTUM / VIETRI SUL MARE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattino visita di PAESTUM. È il più importante sito archeologico greco a sud di Napoli. I Greci, che fondarono questa città all’estremità della piana del Sele nel VI secolo a.C., la conoscevano come Poseidonia. I Romani la conquistarono cambiandole il nome nel 273 a.C. Oggi Paestum è visitata dai migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo per i suoi imponenti templi dorici quasi intatti e per e vestigia di importanti monumenti. La Basilica o Tempio di Era (metà Vi sec. a.C.) è il più antico dei templi di Paestum; il Tempio di Nettuno (V sec. a.C.) il più grande e meglio conservato di Paestum e forse il più bel tempio dorico del mondo greco; il Tempio di Cerere dedicato ad Athena; le mura pentagonali, che delimitano il perimetro della città scomparsa, ecc.. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti dell’antica città, con gli edifici pubblici e religiosi,le strade e le mura fortificate. Un Museo Archeologico Nazionale conserva tutti i reperti archeologici tra cui dipinti e tesori tombali, offerte votive in terracotta, frammenti architettonici e sculture rinvenuti nel corso degli scavi di Paestum e del Santuario di Hera Argiva nei pressi della foce del Sele. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per VIETRI SUL MARE. Arrivo e breve visita della cittadina. È definita la “prima perla” della Costiera Amalfitana, nonché la città della ceramica. Quella dei maestri ceramisti è una tradizione che ancora continua e che viene tramandata scrupolosamente alle nuove generazioni. Le origini storiche della ceramica vietrese risalgono sicuramente al XV secolo. Passeggiata per i vicoletti del centro storico per rendersi conto che l’arte vasaia la fa da padrona: nelle mura delle case sono incastonate bellissime mattonelle e la Chiesa di San Giovanni Battista, che sovrasta il centro, è sormontata da una favolosa cupola maiolicata Verso le ore 16:30 partenza per il rientro. Soste per il ristoro e per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 330,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere a doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 05/07 al pranzo del 06/07 – Le bevande ai pasti – Battello per la visita della Costiera Amalfitana – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 05/07 e la cena del 06/07 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


IL LAGO DI BRACCIANO / Il Castello ORSINI-ODESCALCHI, splendido maniero / PALAZZO ALTIERI, il gioiello di Oriolo Romano

IL LAGO DI BRACCIANO / Il Castello ORSINI-ODESCALCHI, splendido maniero / PALAZZO ALTIERI, il gioiello di Oriolo Romano

1 GIORNO
29 giugno 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO DI BRACCIANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. LAGO DI BRACCIANO: Originariamente Sabatinus Lacus, ha un perimetro più o meno circolare, sul quale si dispongono i tre centri di Bracciano, Oriolo Romano e Anguillara. Tutto intorno pioppi, ontani e salici a disegnare un paesaggio campestre che regala frescura anche nei momenti più caldi. Lucci, persici, coregoni e anguille abitano il lago, sorvegliati dall’alto da uccelli, uno tra tutti il falco pescatore. BRACCIANO, splendido paesino, che unisce in sé la pace e la bellezza di una natura protetta e l’affascinante mistero che avvolge la sua storia, vecchia di più di mille anni. Visita al maestoso CASTELLO DI BRACCIANO (Orsini-Odescalchi) che si erge dal centro del borgo e domina il paesaggio circostante. Affacciato sull’antico Lago Sabatino, nel mezzo della Tuscia Romana, il Castello offre ai suoi visitatori un percorso tra secoli di storia racchiusi tra le mura e le austere torri di una delle dimore private più affascinanti d’Europa. Tante coppie famose hanno scelto questo magnifico castello per il loro matrimonio da sogno basti pensare a Tom Cruise e Katie Holmes, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, o ancora Martin Scorzese ed Isabella Rossellini. Caratteristico anche per essere quasi del tutto avvolto da piante rampicanti, donandogli un aspetto più colorato e suggestivo, è composto da poderosi torrioni circolari che lo rendono ancor più imponente.. Costruito dagli Orsini sul finire del ‘400, il Castello mostra all’esterno l’aspetto architettonico di un’inespugnabile fortezza ingentilita dalla presenza dei giardini pensili da cui si gode la vista di un panorama unico, dove gli intensi colori del lago si fondono con la natura circostante, restituendo un quadro di rara bellezza. Al suo interno gli ampi saloni di rappresentanza conservano le vivaci decorazioni del pittore Antoniazzo Romano, i preziosi affreschi dei fratelli Zuccari, i ritratti di famiglia chiamati a narrare la storia dei nobili Orsini – condottieri e signori di Bracciano – e dei loro ospiti, pontefici, sovrani ed intellettuali del tempo invitati a condividerne i fasti, da papa Sisto IV della Rovere alla regina Cristina di Svezia. ANGUILLARA: Pur non avendo il blasone della vicina Bracciano sa intrattenere piacevolmente il turista con i suoi monumenti, i suoi panorami e paesaggi del territorio circostante. In origine, al paese di Anguillara Sabazia si accedeva tramite un ingresso segnato da una porta realizzata nel ‘500 (ancora visibile e sormontata da un orologio) ed inserita in un bastione unito ad un torrione medievale oggi sede del Museo della Civiltà Contadina e della cultura popolare. ORIOLO ROMANO: sorge in provincia di Viterbo, sui dolci rilievi dei Monti Sabatini, in un territorio prevalentemente collinare ricco di boschi e poco distante dal Lago di Bracciano. Giorgio Santacroce, fondatore del primo insediamento organizzato di Oriolo, definiva il paese “una città ideale e felice” e ancora oggi il borgo dà l’impressione di un contesto che ha saputo svilupparsi in modo armonioso con l’ambiente che lo circonda. Impossibile non notare l’imponente e maestoso PALAZZO ALTIERI, dove fu girato il famoso “Marchese del Grillo” . E’ possibile ammirare affreschi in cui sono raffigurate località di proprietà della famiglia; la famosa Galleria dei Papi, con i ritratti di tutti i papi; 268 ritratti di Raffaello, Tiziano e Caravaggio ecc. Un tuffo nel passato attraverso 14 stanze disposte a destra e sinistra del Salone degli Avi con i ritratti degli Altieri, i loro stemmi e blasoni, fulcro del palazzo.Alle ore 18:30, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolare per intera giornata – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”