Archivi tag: Gaeta

GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”

GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”


MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Descrizione

Le Favole da sempre aprono le porte di un mondo incantato, dove tutto è possibile, e nessuno può sapere cosa accadrà di fantastico da quel momento in poi. Durante le festività natalizie, le Favole di Luce sono un invito all’immaginazione, alla fantasia… Un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia. Un’atmosfera calda, accogliente, familiare che conserviamo nei nostri ricordi più cari e che possiamo rivivere nell’abbraccio di una città che si riempie di luci e di festa! Vogliamo farvi conoscere Gaeta nel suo fascino invernale e natalizio… certi che sarà un viaggio ricco di belle emozioni… attraverso percorsi che si sviluppano tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte, la storia della città sono immersi in una dimensione magica…

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GAETA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino – Aragonese. Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Costruita probabilmente da un Docibile nel X secolo, la prima struttura castellare sull’alto del promontorio fu poi modificata dai Normanni e, in seguito, altre importanti costruzioni si affiancarono al primitivo nucleo. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce”. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE:: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le entrate nei musei e nei luoghi di visita – i pasti– Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.


Le città che brillano di luci … SALERNO e le “luci d’artista” GAETA S’illumina con le favole di luce

Le città che brillano di luci … SALERNO e le “luci d’artista” GAETA S’illumina con le favole di luce


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / SALERNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di SALERNO. Suggestivo e straordinario, nel centro storico di Salerno possono scorgersi tanto le tracce della antica storia cittadina, tanto il fervore di botteghe artigiane. Si potranno ammirare: il Lungomare Trieste, grande giardino alberato, interamente pedonale, che costeggia il mare nel tratto centrale del nucleo urbano; la cattedrale, dedicata a santa Maria degli Angeli e all’apostolo Matteo, patrono della città; ecc.. Salerno è una giovane città europea, una realtà dinamica, in continua trasformazione che, nell’ultimo decennio, ha visto decuplicare le proprie aree verdi. Di qui l’appellativo di “Città Giardino”. Oasi verdi, piccole e grandi, in ogni angolo della città. Spazi aperti adatti ad ogni tipo di esigenza, che offrono l’occasione per conoscere le antiche piante della Scuola Medica Salernitana come il Giardino della Minerva o le rare e prestigiose piante della collezione Acquaviva al Parco del Mercatello. Spazi destinati al semplice relax e al tempo libero, alla pratica di attività sportive all’aria aperta, al ristoro psico-fisico. Pomeriggio tempo a disposizione per ammirare “LUCI D’ARTISTA” l’evento che illumina piazze e strade di Salerno, portando la magia del Natale tra gli abitanti del capoluogo campano e attirando turisti da tutta Italia. “Luci d’Artista” è una spettacolare esposizione d’opere d’arte luminose, che ogni anno dal 2006 rende più bella ed accogliente Salerno. Veri e propri capolavori di luce e colore incantano i cittadini e i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Alle ore 20:00 trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – GAETA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per GAETA. Arrivo, incontro con la guida e Mattino visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino Aragonese : sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta è si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce” sono un invito all’immaginazione ed alla fantasia non sono semplici luminarie natalizie, bensì delle vere e proprie opere d’arte che aprono ad un mondo incantato dove tutto sembra possibile. Le Luminarie vuole farvi scoprire la meravigliosa città nel suo fascino invernale e natalizio, un viaggio ricco d’emozioni e piacevoli scoperte sviluppato tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte e la storia della città vengono avvolte dalla luce e dalla magia. Verso le 19:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande alla cena – Guida per Salerno e per Gaeta – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno ed i pasti del secondo – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00 OBBLIGATORIA



 

GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”

GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”


MERCATINI DI NATALE 2025
30 novembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Descrizione

Le Favole da sempre aprono le porte di un mondo incantato, dove tutto è possibile, e nessuno può sapere cosa accadrà di fantastico da quel momento in poi. Durante le festività natalizie, le Favole di Luce sono un invito all’immaginazione, alla fantasia… Un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia. Un’atmosfera calda, accogliente, familiare che conserviamo nei nostri ricordi più cari e che possiamo rivivere nell’abbraccio di una città che si riempie di luci e di festa! Vogliamo farvi conoscere Gaeta nel suo fascino invernale e natalizio… certi che sarà un viaggio ricco di belle emozioni… attraverso percorsi che si sviluppano tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte, la storia della città sono immersi in una dimensione magica…

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GAETA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino – Aragonese. Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Costruita probabilmente da un Docibile nel X secolo, la prima struttura castellare sull’alto del promontorio fu poi modificata dai Normanni e, in seguito, altre importanti costruzioni si affiancarono al primitivo nucleo. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce”. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE:: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le entrate nei musei e nei luoghi di visita – i pasti– Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.