Archivi tag: viaggio in pullman

Settimana bianca a Meribel – Brides Les Bains

Settimana bianca a Meribel – Brides Les Bains

Savoia, fr
22 febbraio 2026 – 1 marzo 2026


Descrizione

Brides-les-Bains è un bellissimo villaggio di montagna che ha mantenuto nel tempo la sua autenticità. L’accesso diretto a Meribel con la funivia Olympe permette di entrare nel cuore del più grande comprensorio sciistico del mondo: Les 3 Vallées. Brides Les Bains è il miglior punto di partenza tra tutte le stazioni della Valle.
A Brides Les Bains, è possibile rilassarsi e riposarsi nella Spa godendo pienamente dei benefici dell’idroterapia, oppure andare a sciare nel paradiso della neve: è l’area sciistica più grande del mondo con 600 km di piste interconnesse e 180 impianti di risalita. L’85% dell’area si trova a un’altitudine di oltre 1.800 m, con neve garantita.
La zona è ricca di ghiacciai fra cui Le Peclet, Gébroulaz, Borgne, Le Bouchet. Impianti di risalita: 180. Piste: 183 verdi/blu (livello facile), 119 rosse (livello intermedio), 33 nere (difficili). Il comprensorio sciistico Les Trois Vallées, sulle Alpi francesi, comprende le località di Courchevel, La Tania, Méribel, Brides-Les-Bains, Les Menuires-Saint Martin, Val Thorens e Orelle.
HOTEL LES CHALETS

Situato nel centro di Brides Les Bains, a soli 150 metri dalla cabinovia principale e 150 dal Casinò, offre un ambiente famigliare e confortevole all’insegna della più cordiale ospitalità, vanta un centro benessere con vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, lettino abbronzante, palestra e un’ampia piscina esterna riscaldata d’estate.

Le 43 camere dell’Hotel sono dotate di bagno, TV LCD, telefono, asciugacapelli, cassaforte, sveglia automatica e connessione internet gratuita. A disposizione camere familiari e per ospiti disabili. Il ristorante offre una cucina raffinata con specialità locali. Nel soggiorno c’è un ampio camino con biliardo e videogiochi. L’accogliente bar è aperto fino a tardi.

ProgrammaIl programma per questa offerta non è attualmente disponibile.
Quota individuale di partecipazione € 930.00• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00
• 3/10 anni sconto 40%
• da 10 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 40,00 al giorno.
La quota comprende

• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza • acqua in brocca ai pasti
• capogruppo
• palestra
• 1 ingresso gratuito durante l’intero soggiorno alla zona benessere
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti

La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti non espressamente indicate
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• zona benessere con sauna, bagno di vapore e vasca idromassaggio a pagamento in loco € 20,00 a persona ad utilizzo
• scuola sci
• skipass
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

TOOTSIE

TOOTSIE

Domenica
1 febbraio 2026


Descrizione

Tootsie è tratto dal famoso film del 1982 con Dustin Hoffman, regia Sydney Pollack; la musica e i testi sono di David Yazbek. Paolo Conticini, già protagonista di successi come “Mamma Mia!” e “The Full Monty”. “Tootsie” racconta la storia di Michael Dorsey (Paolo Conticini), un bravo attore con un particolare talento… quello di non riuscire a mantenere un lavoro! Avvilito e disoccupato, Michael decide di fare un ultimo, disperato tentativo per realizzare i suoi sogni: si presenta a un provino per un Musical su Giulietta e Romeo travestito da attrice con il nome di Dorothy Michaels .Travestito da Dorothy) diventa presto un’attrice amatissima dal pubblico. Non passa molto tempo prima che il suo amico e coinquilino Jeff , sagace e navigato scrittore che per sopravvivere gestisce un ristorante, lo metta di fronte alla realtà facendogli realizzare che mantenere quel successo “di attrice” sarà molto più difficile di quanto si possa aspettare. “Tootsie” è una commedia brillante e piena di colpi di scena.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 7,00 (luogo d’incontro e orario definitivo da riconfermare), partenza per ROMA (in andata via Foligno al ritorno via l’Aquila) , sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e tempo a disposizione per visite e per il pranzo libero. Alle ore 15,45 ritrovo dei partecipanti ed ingresso al Teatro Sistina per assistere alla rappresentazione di “TOOTSIE”. Al termine, viaggio di ritorno, sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 135,00
IN LIBERTA’ SENZA INGRESSO A TEATRO € 65,00
ACCONTO ALLA CONFERMA € 50,00
Saldo almeno 10 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo. – Tassa ingresso a Roma . – Ingresso al Teatro Sistina Settore poltronissime .- Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo – Le mance – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

POSTI IN PULLMAN: Verranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione.

PRENOTAZIONI TELEFONICHE: Si prendono in considerazione solo se accompagnate dal relativo acconto entro 2 giorni.

 

ROMA: Città del Vaticano e “VIVA LA BEFANA”!

ROMA: Città del Vaticano e “VIVA LA BEFANA”!

EPIFANIA 2026
6 gennaio 2026


Descrizione

“VIVA LA BEFANA”: Arriva la festa che “tutte le feste porta via”, con le sue sfilate, i suoi dolciumi e le sue bancarelle che andranno a colorare la città. La manifestazione che è diventata popolare in tutte le famiglie per l’originalità dei suoi contenuti culturali e allegorici, attraverso i quali si vuole tramandare alle nuove generazioni i valori dell’Epifania, senza dimenticare la Befana, l’arzilla vecchietta ridisegnata dalla fantasia di un gruppo di insegnanti, genitori e nonni, con le sembianze di una simpatica nonnina, la quale non ha nulla a che vedere con la vecchia strega, di produzione orientale che si trova sulle bancarelle. Il tradizionale corteo del prossimo 6 gennaio conta milletrecento figuranti in costume tra sbandieratori, gruppi di rievocazione storica, cavalli, bande musicali sfileranno alle ore 10,00 in via della Conciliazione a Roma alla volta di piazza San Pietro per rappresentare l’universalità della festa dell’Epifania e recare simbolici doni a Papa Francesco. Ogni anno infatti, i nostri Re Magi giungono a Roma da una differente località, accompagnati dai sindaci delle loro città. Sarà la Sicilia protagonista di questa edizione. Quest’anno il 6 gennaio sarà pure la data in cui si chiuderà la Porta Santa, atto che segnerà la chiusura del Giubileo della Speranza. L’iniziativa, che unisce cultura, tradizione storica e religiosa, vedrà sfilare centinaia di figuranti provenienti da tutta la Sicilia, ciascuno a rappresentare le proprie radici storiche e identitarie. Con costumi d’epoca fedelmente ricostruiti utilizzando materiali di riciclo, con i suonatori di tamburo che ripropongono i ritmi dell’epoca, le delegazioni faranno rivivere l’atmosfera tardo medievale, rinascimentale e barocca delle antiche corti siciliane, testimoniando al pubblico romano e mondiale l’eleganza e il prestigio della tradizione isolana. La partecipazione al corteo sarà un messaggio di identità e promozione culturale: un’occasione per raccontare la ricchezza storica siciliana, le loro architetture, i loro borghi e l’intreccio di leggende e vicende che ancora oggi animano la memoria collettiva. Come sempre, la partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti.

LA BEFANA A PIAZZA NAVONA: Roma, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni, è la cornice incantevole per i festeggiamenti dell’Epifania, in particolare a Piazza Navona, uno dei luoghi simbolo della capitale. Durante la Befana, la piazza si trasforma in un vivace e colorato mercatino, dove bancarelle ricche di dolci tipici, giocattoli, e articoli artigianali invitano grandi e piccini a immergersi nell’atmosfera festiva. Il mercato della Befana a Piazza Navona è un vero e proprio paradiso per chi ama le tradizioni: si possono trovare calze ripiene di leccornie, figure della Befana fatte a mano, e anche il carbone dolce, scherzoso simbolo per i bambini “meno buoni”. Oltre allo shopping, la piazza ospita spettacoli di artisti di strada, musicisti e burattinai, che regalano momenti di allegria e divertimento.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA e mattinata libera nella “CITTA’ DEL VATICANO”, per assistere alla manifestazione, che tradizionalmente viene benedetta dal Papa alla fine del percorso. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Consigliamo di visitare il Mercatino di Natale a Piazza Navona. Verso le ore 18,30 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 75,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Tassa di ingresso per il Centro Storico di Roma – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


A ROMA… Un trionfo di bellezza e seduzione con ALPONSHE MUCHA a Palazzo Bonaparte / VIVA LA BEFANA

A ROMA… Un trionfo di bellezza e seduzione con ALPONSHE MUCHA a Palazzo Bonaparte / VIVA LA BEFANA


1 GIORNO
6 gennaio 2026


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle 10:30 ingresso alla Mostra. La MOSTRA: A partire dall’8 ottobre 2025, Palazzo Bonaparte ospita la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata ad Alphonse Mucha, genio visionario dell’Art Nouveau e protagonista indiscusso della Belle Époque. In una stagione in cui Roma si veste d’arte, la mostra celebra la grande bellezza di un maestro che ha saputo trasformare l’eleganza in stile universale. Ospite speciale della mostra sarà la celebre Venere di Botticelli, proveniente dai Musei Reali di Torino, simbolo eterno di bellezza. In totale, saranno esposti oltre 150 capolavori di Mucha, insieme a lavori di artisti come Giovanni Boldini e Cesare Saccaggi, sculture antiche, opere del Rinascimento, mobili e oggetti Art Nouveau, e molto altro ancora. Il percorso espositivo rende omaggio a uno dei protagonisti indiscussi dell’Art Nouveau, che con il suo stile inconfondibile contribuì in modo determinante allo sviluppo e alla diffusione di un linguaggio visivo che ancora oggi affascina e ispira, dal design all’architettura. Celebri capolavori e opere inedite si alternano in un raffinato omaggio artistico, raccontando l’evoluzione di uno stile che ha segnato un’epoca. Linee sinuose e motivi floreali dominano i manifesti pubblicitari e le opere decorative di Mucha, in una costante ricerca di bellezza e di un’eleganza senza tempo. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali, shopping e VIVA LA BEFANA. Arriva la festa che “tutte le feste porta via”, con le sue sfilate, i suoi dolciumi e le sue bancarelle che andranno a colorare la città. La festa della Befana a Roma, come negli anni precedenti, si celebrerà principalmente a Piazza Navona il 6 gennaio 2026, con un mercatino, stand di dolci e giochi e il tradizionale arrivo della Befana. Da questa bellissima Piazza è possibile godere a pieno delle bellezze della città come la fontana del Bernini fino a perdersi nelle strade di una metropoli unica al mondo. Verso le 19:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Radioguide e Guida per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Alphonse Mucha” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


Capitale dell’Industria, Terra del Risorgimento, Città d’Arte ed antica Capitale Sabaudia: TORINO! Museo Egizio, Palazzo Reale, Museo del Cinema, Palazzo Madama e … “Luci d’Artista” / LA VENARIA REALE, SUPERGA

Capitale dell’Industria, Terra del Risorgimento, Città d’Arte ed antica Capitale Sabaudia: TORINO! Museo Egizio, Palazzo Reale, Museo del Cinema, Palazzo Madama e … “Luci d’Artista” / LA VENARIA REALE, SUPERGA


EPIFANIA 2026
4 gennaio 2026 – 6 gennaio 2026


DescrizionePALAZZO REALE: grandiosa costruzione secentesca (fu residenza dei duchi di Savoia, dei Re di Sardegna e dei Re d’Italia fino al 1865) più volte rimaneggiata e ampliata; conserva il segno degli interventi degli artisti più significativi che operarono a Torino. Sono visitabili gli appartamenti reali riccamente decorati e arredati dal XVII al XX secolo che documentano l’evoluzione del gusto dei sovrani sabaudi e conservano non soltanto mobili ma anche orologi, porcellane e argenti.
MUSEO EGIZIO: Ospitato nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è una delle più importanti raccolte di antichità egizie di tutta Europa. Il Museo consta di circa 30.000 pezzi e documenta la storia e la civiltà dell’Egitto, dal paleolitico all’epoca copta, con pezzi unici e raccolte organiche di oggetti d’arte e d’uso quotidiano e funerario ( tra cui la Mensa Iliaca, la tela dipinta di Gebelein, la tomba intatta di Kha e Merit, il tempio rupestre di Ellesjia, i rilievi di Zoser).
MUSEO DEL CINEMA: Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Ospitato alla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli, dando vita a una presentazione spettacolare: in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, potrai immergerti nella magia del cinema, proprio come capita quando si assiste a un film. Potrai scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film, in un itinerario fantastico e interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni e alla realtà virtuale.
LA VENARIA REALE: La Versailles italiana, dimora di caccia trasformata in Reggia di sfarzo straordinario. È un unicum ambientale-architettonico dal fascino straordinario, uno spazio immenso, vario e suggestivo, dove il visitatore non può che restare coinvolto in atmosfere magiche raccolte in un contesto di attrazioni culturali e di loisir molteplicii. La Venaria Reale è il Borgo antico cittadino, scrigno di eventi e vicissitudini storiche; è l’imponente Reggia barocca che, con i suoi vasti Giardini, rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell’architettura e dell’arte del XVII e XVIII secolo
PALAZZO MADAMA: vanta una storia secolare e gloriosa, ed è uno degli edifici più rappresentativi del Piemonte, se non di tutta l’Italia. Il sito architettonico è oggi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ed è sede del Museo civico di arte antica. Da capolavoro barocco a Senato del Regno. Una visita a Palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo: dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, sino al trionfo barocco dello scalone juvarriano. Le origini del palazzo risalgono infatti al castrum romano, si deve alle madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna di Savoia, promotrici del progetto culminato con la costruzione del grandioso scalone e dell’elegante facciata, opera di Filippo Juvarra. Nell’Ottocento, alla vita di corte subentrò la politica: Carlo Alberto vi insediò il primo Regio Senato ed è qui che venne proclamata la nascita del Regno d’Italia
MUSEO della RAI: un affascinante viaggio nel tempo attraverso la storia della radio e della televisione italiana. Nella sede dove, nel 1954, partirono le prime trasmissioni televisive nazionali, il museo conserva un prezioso patrimonio tecnologico. I visitatori possono ammirare una ricca collezione di apparecchi storici: dalle prime radio d’epoca e microfoni a baionetta ai grandi camion per le riprese esterne, dalle telecamere degli anni ’50 ai primi videoregistratori. È un luogo dove la memoria si intreccia con l’innovazione, perfetto per rivivere l’evoluzione dei mezzi di comunicazione che hanno segnato la vita e la cultura degli italiani per decenni. Un tuffo nella nostalgia per chi c’era e una scoperta sorprendente per le nuove generazioni.
SUPERGA: domina la città dall’alto di un colle. Fu fatta costruire dal Re Vittorio Amedeo II nel 1731 per adempiere a un voto durante l’assedio di Torino del 1706. La basilica è un trionfo dello stile barocco, con la sua imponente facciata, la maestosa cupola e gli interni solenni. Oltre al suo valore artistico e religioso, è un luogo che racchiude due anime: la memoria regale, con le splendide Tombe Reali dei Savoia, e la memoria sportiva e tragica, essendo il luogo della Tragedia di Superga del 1949, in cui perse la vita l’intera squadra del Grande Torino. Dalla piazza antistante si gode di uno dei panorami più mozzafiato su Torino e l’arco alpino.
LUCI D’ARTISTA: ventottesima edizione di Luci d’Artista. L’appuntamento torinese rappresenta una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto che ogni anno, dalla fine ottobre fino gennaio, illumina le piazze e le strade di Torino dal centro alla periferia con opere d’arte di artisti contemporanei italiani e stranieri. La manifestazione presenta un allestimento di 25 opere d’arte contemporanea: 14 nell’area del centro e 11 nelle circoscrizioni.
Programma04/01/2026 – PARTENZA / TORINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TORINO. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a TORINO, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite: Museo Egizio, Palazzo Reale e passeggiata in centro storico. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
05/01/2026 – TORINO / VENARIA REALE
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata visita di Venaria Reale, Museo del Cinema e centro storico. Rientro in Hotel e cena. Passeggiata per ammirare le famose “Luci d’artista”. Pernottamento.
06/01/2026 – TORINO / SUPERGA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida: Palazzo Madama e Superga. Ultimate le visite partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 410,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del terzo– Bevande alle cene – Guida per tutte le visite, come da programma – Prenotazione ingressi – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Eventuale tassa di soggiorno da pagare in Hotel – I pranzi – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

Supplemento “Torino card”: € 48,00 (include tutti gli ingressi nei luoghi di visita citati in programma) – da pagare in agenzia