Archivi tag: viaggio in pullman

La meravigliosa RIVIERA DI ULISSE: SPERLONGA, “un sogno omerico tra cielo e mare” / GAETA e il Castello Aragonese / ISOLA DI VENTOTENE “un’oasi in mezzo al mare”

La meravigliosa RIVIERA DI ULISSE: SPERLONGA, “un sogno omerico tra cielo e mare” / GAETA e il Castello Aragonese / ISOLA DI VENTOTENE “un’oasi in mezzo al mare”

2 GIORNI
28 giugno 2025 – 29 giugno 2025


Programma

28/06/2025- PARTENZA / ISOLA DI VENTOTENE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00, a seguire località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FORMIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, trasferimento al porto di Formia, incontro con la guida, e partenza in traghetto per l’isola di VENTOTENE. Arrivo dopo 2 ore, sbarco e visita a piedi, alla scoperta dell’isola. L’isola di Ventotene è concentrato di natura, mare, storie e leggende. E’ qui che Ulisse affrontò il canto delle sirene durante i suoi viaggi, ed è qui che in età imperiale i Romani costruirono numerose ville residenziali ed edifici per esiliati politici. Ventotene è un piccolo paradiso, dove il mare sfoggia tutte le sue tonalità del blu e del celeste, dove la natura è così generosa da regalare splendidi paesaggi e fondali particolarmente ricchi e suggestivi. Qui il rispetto degli abitanti per tutto questo ha permesso l’istituzione di una Riserva naturale terrestre e marina. L’isola è di origine vulcanica, e ovunque si scoprono le forti tonalità di tufo rosso, ottenuto dalla colate laviche avvenute circa 1.000.000 di anni fa, che contrastano con il blu del mare. Nonostante le ridotte dimensioni i luoghi da visitare sono diversi: la villa in cui venne relegata Giulia, la figlia dell’imperatore Augusto; una cisterna per la raccolta dell’acqua di epoca romana ma consegnata alla storia con il nome di cisterna dei carcerati; un museo che raccoglie tutta la storia dell’isola; ecc.. Nel pomeriggio partenza in traghetto per FORMIA, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

29/06/2025 – SPERLONGA / GAETA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata dedicata alle visite. SPERLONGA: un labirinto di viuzze, case tinte di calce bianca, resti di antiche costruzioni, spiagge sull’azzurro Tirreno, laghi e monti… Tutto questo lo si trova a Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia, antico borgo marinaro costruito su di un promontorio e circondato dal mare, considerato tra i più limpidi d’Italia. Passeggiando tra i vicoli del suo centro storico, si aprono improvvisi squarci sul mare azzurro, l’occhio si rivolge da un lato verso la spiaggia di levante e l’antro della Grotta di Tiberio, dall’altro si nota la lunga spiaggia di ponente ed il promontorio del Circeo. GAETA: città antichissima tanto che, secondo la leggenda, il suo nome deriva dalla nutrice di Enea; sorge su una penisola ed è splendidamente adagiata sul mare. E’ anche una città ricca di storia: ducato autonomo nonché gloriosa Repubblica merinara, inglobata poi nel Regno borbonico. Visite: il Santuario della Montagna Spaccata celebre per la miracolosa spaccatura; la città vecchia con le sue porte e le sue chiese; il Castello Angioino Aragonese, la Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 310,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Passaggio marittimo Formia / Ventotene / Formia – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Guida per tutte le visite, come da programma –Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare sul posto -Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemeto camera singola € 35,00

Assicurazione medica, bagaglio € 10,00


LA ROMA DI CARAVAGGIO! Imperdibile itinerario sulle orme del celebre pittore: “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

LA ROMA DI CARAVAGGIO! Imperdibile itinerario sulle orme del celebre pittore: “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini


1 GIORNO
23 giugno 2025


Descrizione

Caravaggio, genio ribelle del Seicento, rivoluzionò l’arte con il suo uso drammatico della luce e ombra, il chiaroscuro. I suoi dipinti, intensi e realistici, catturano emozioni crude e scene di vita quotidiana, spesso con un tocco di mistero e spiritualità. Un artista che continua ad affascinare per la sua capacità di unire bellezza e dramma in ogni pennellata.

La MOSTRA: Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini , l’Ecce Homo, la Santa Caterina e Marta e Maddalena. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

BASILICA SANTA MARIA DEL POPOLO: La Cappella Cerasi, o dell’Assunta o dei Santi Pietro e Paolo, si trova a sinistra dell’altare maggiore nella basilica di Santa Maria del Popolo. È uno dei luoghi cardine per la conoscenza dei capolavori degli anni iniziali del Seicento Romano. Caravaggio ed Annibale Carracci, i due più innovativi pittori nella Roma di quel periodo, proprio qui si trovarono a confronto negli anni tra il 1600 ed il 1601. L’ambiente interno della cappella ha sull’altare una pala di Annibale Carracci con l’Assunzione della Vergine, sulle pareti laterali si trovano i due capolavori del Caravaggio, la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.

CHIESA SAN LUIGI DEI FRANCESI: La Cappella Contarelli, in San Luigi dei Francesi, custodisce tre tele del Caravaggio dedicate a San Matteo. Un ciclo vero e proprio che racconta la chiamata del santo, la scrittura del suo Vangelo ed il suo martirio. La Vocazione di San Matteo rappresenta la chiamata di Matteo da parte di Gesù così come è descritta dal Vangelo. La penna, il calamaio, il libro mastro posti al centro del tavolo richiamano proprio la funzione di esattore di San Matteo. Di fronte alla chiamata di Matteo, sull’altro lato lungo della Cappella Contarelli, è posta la tela del suo martirio. Nella rappresentazione voluta dalle Scritture: trafitto mentre diceva messa dalla spada di un sicario del re Irtaco d’Etiopia. La terza tela della Cappella Contarelli rappresenta San Matteo e l’Angelo.

BASILICA SANT’AGOSTINO: La prima cappella della navata sinistra è la Cappella della Madonna di Loreto, famosa per ospitare uno dei massimi capolavori di Caravaggio, la “Madonna dei Pellegrini“. Le figure circondate dall’oscurità risaltano nella loro pienezza e drammaticità: ai piedi di una giovane madre appoggiata allo stipite di una casa povera, sono umilmente in ginocchio due pellegrini vestiti di stracci a mani giunte in segno di adorazione e gioia nel vedere le due dolci figure. Il bambino investito di spalle dalla luce rivolge loro lo sguardo come la mamma e tende la mano in segno di benedizione.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 09.40 ingresso alla mostra. Pranzo libero. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita delle opere del pittore in Città. Ultimate le visite partenza per il rientro.QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita della Città – Radioguide e GUIDA per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Caravaggio 2025” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


L’INFIORATA A SPELLO / MONTEFALCO, la “ringhiera dell’Umbria” / BEVAGNA, piccolo gioiello

L’INFIORATA A SPELLO / MONTEFALCO, la “ringhiera dell’Umbria” / BEVAGNA, piccolo gioiello


1 GIORNO
22 giugno 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SPELLO. Arrivo e mattinata libera da dedicare alle manifestazioni dell’Infiorata. Spello è nota per le sue INFIORATE DEL CORPUS DOMINI, stupende creazioni di decorazione floreale eseguite da veri artisti che le progettano e le preparano per mesi, usando soltanto elementi vegetali e fioreali. Quei variopinti “tappeti” ornamentali si diramano lungo tutte le vie e le piazzette, emanando il loro profumo e offrendo uno spettacolo gioioso di colori ai numerosissimi visitatori che vengono a visitare Spello per l’occasione. Ogni anno a Spello si confezionano circa 1.500 metri di tappeti e quadri floreali che, ispirati a motivi religiosi – secondo la libera fantasia o riproducendo opere famose -, celebrano Gesù e il miracolo eucaristico. L’usanza di addobbare con i fiori il percorso delle processioni religiose ha radici lontane nel tempo e solo alcuni secoli fa si è trasformata in vero e proprio omaggio alla festa religiosa del Corpus Domini, il miracolo eucaristico. Gli Spellani, tuttavia, non completamente paghi di questo modesto seppure significativo omaggio, nei primi anni del XX secolo iniziarono a conferire alle loro INFIORATE una caratteristica peculiare che, con l’andare degli anni, è assurta a sublime forma artistica. Le Infiorate artistiche di Spello in onore del Corpus Domini risalgono ai primissimi decenni del ‘900, grazie all’iniziativa di una donna che, intorno al 1930, disegnò sulla strada una semplice figurazione floreale con ginestre e finocchi, ottenendo il plauso degli abitanti del paese i quali vollero subito imitarla, avviando una sfida “positiva” per la realizzazione di opere sempre più belle e grandi. Trasferimento a MONTEFALCO. Visita con guida. Da qualsiasi punto della Valle Umbra lo sguardo si levi in alto, scorge all’orizzonte il colle di MONTEFALCO “ringhiera dell’Umbria” che promette visite eccezionali. Nonostante non sia riuscita ad instaurare un potere territoriale, raggiunge un’identità forte come centro influente di cultura artistica dovuta non solo alla curia ducale spoletina ma anche dagli ordini religiosi, soprattutto i francescani che commissionavano opere e promuovevano movimenti artistici. Appena si entra nella città si è indotti a salire, e da qualsiasi direzione, si arriva alla Piazza del Comune che ha una forma rotonda, disegnata da edifici civili e religiosi, fra cui il Palazzo Comunale del 1270 con un aspetto poco unitario, dovuto ad elementi sovrapposti: la loggia è trecentesca, il timpano dell’800. La chiesa di S. Maria de Platea è l’edificio più antico, documentato dal XII sec. Oltre alla chiesa di S. Filippo, completano la piazza le facciate dei palazzetti quattro-cinquenteschi. Partenza per BEVAGNA, borgo medievale che ha fatto da sfondo a film e fiction famosi: Musica in Piazza nel 1936; Fratello sole, sorella luna nel 1972; Don Matteo 6 nel 2007; e alla serie TV Il nome della rosa, le cui riprese cominceranno nel 2018. Si inizia con un giro intorno alla cinta muraria, a tutt’oggi in piedi quasi per l’intero perimetro e poi una volta entrati per una delle porte medievali ancora ottimamente conservate, si parte da Piazza Filippo Silvestri su cui si affacciano il gotico Palazzo dei Consoli posto singolarmente in obliquo rispetto agli assi viari e che dal 1886 al suo interno ospita il Teatro Torti (un gioiellino che può accogliere solo 140 posti), le chiese romaniche di San Silvestro (1100 d.C) e di San Michele Arcangelo (1100 d.C); i resti del Tempio Romano (II sec. d.C.); Piazza Garibaldi, sul lato opposto della piazza, ancora intatta la Porta Cannara; le sale che ospitano i resti delle terme romane (II sec. d.C.), queste presentano mosaici a grosse tessere bianche e nere che raffigurano tipici soggetti che attingono al repertorio mitologico ed ornamentale di tipo marino: tritone ed ippocampo, polipi, delfini, aragoste.ecc.. Partenza per il rientro. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 65,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per il pomeriggio – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


 

LA NOTTE ROSA

LA NOTTE ROSA


RDS Summer Festival – Rimini
21 giugno 2025


Programma

Partenza alle ore 17.30 alla volta di Rimini.
Arrivo e giornata libera dedicata all’evento Notte Rosa, Piazzale Fellini ospiterà la prima tappa dell’RDS Summer Festival, con due serate all’insegna della musica e dell’intrattenimento, grazie alla presenza di dj, speaker e artisti che faranno cantare e ballare il pubblico.
Verso le ore 2.00, ritrovo e partenza per il rientro.

* Gli orari potrebbero subire variazioni in base alla pubblicazione del programma dagli organizzatori dell’evento.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 40€

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in bus – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

NABUCCO – Arena di Verona

NABUCCO – Arena di Verona

Sabato
21 giugno 2025


In breve“ Va, pensiero, sull’ali dorate” risuona di nuovo tra le pietre millenarie dell’Arena, in una nuova produzione di Stefano Poda del primo capolavoro di Giuseppe Verdi, che inaugura la 102 Arena di Verona Opera Festival.
Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 09:00, e partenza alla volta di Verona, sosta lungo il percorso per il ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a Verona . Tempo a disposizione per visite libere e alle ore 20,45 ingresso dei partecipanti in Arena per assistere all’opera “NABUCCO” di Giuseppe Verdi. Al termine viaggio di rientro

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 165,00
Riduzione sopra ai 65 anni e sotto i 30 anni € 155,00
Acconto alla conferma € 100,00
Saldo almeno 15 giorni prima della partenza
Per chi è in possesso di biglietto, costo del solo bus € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman Gran Turismo – Tassa d’ingresso a Verona – Pedaggi vari e parcheggi – Ingresso all’Arena nel settore Puccini – IVA – Nostro accompagnatore.

LA QUOTA NON COMPRENDE: -Mance – Extra in genere – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO