Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

OKTOBERFEST a MONACO DI BAVIERA

OKTOBERFEST a MONACO DI BAVIERA

2 GIORNI
26 settembre 2025 – 28 settembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

L’OKTOBERFEST: è decisamente l’evento per il quale Monaco di Baviera diviene per ben tre settimane la capitale mondiale della birra. Ad oggi considerato il Festival della Birra più grande del Mondo; milioni di persone ogni anno invadono il Theresenwiese, tutti accomunati dalla spasmodica passione per la birra e dall’attaccamento per la tradizione del luogo. E’ all’Oktoberfest che si respira l’anima vera della Baviera. Camminando fuori dagli stand si vedono un enorme quantità di bancarelle che vendono panini e stuzzichini prelibati, oppure gadget divertenti e improbabili, come i mitici cappelli a tema. Nell’Oktoberfest 2025 si vedranno numerose novità, come probabilmente la ristrutturazione interna di alcuni principali capannoni, e si godrà nuovamente di quelle degli scorsi anni. Per chi non lo sapesse continua ad essere attivo il nuovo capannone all’interno della festa della birra! Il Marstall che ha sostituito l’Hippodrom, il quale ha dovuto chiudere per problemi fiscali.Il Velodrom si è ampliato e ha avuto l’autorizzazione a servire birra a tutti i suoi clienti, diventando così un nuovo tipo di capannone che racchiude il divertimento di un velodromo al suo centro e la bontà squisita della birra dell’Oktoberfest! L’edizione 2025 dell’Oktoberfest si terrà dal 20 Settembre – 5 Ottobre. Il Luna Park dell’Oktoberfest trae le proprie radici dal XIX secolo. Oggi molte di queste giostre, attrazioni, divertimenti assumono un significato nostalgico e trovano spazio solo all’Oktoberfest, che ci permette di rivivere a pieno l’atmosfera, le tradizioni e il folklore del tempo che fu. Alcune di queste giostre sono ideali per le famiglie e per i più piccoli, altre invece ideali per un pubblico adulto, amante del brivido e della velocità. Il Luna Park all’interno del Theresienwiese è oggi una vera e propria peculiarità dell’Oktoberfest stesso. Non sono poche le persone che vengono qui solo per le giostre, senza bere nemmeno una birra, tanto è la fama raggiunta da questo maxi parco dei divertimenti, che contribuisce in maniera significativa a rendere famoso l’Oktoberfest come un vero e proprio “paese dei balocchi

Programma1° giorno – PARTENZA / MONACO DI BAVIERA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 22:00 del venerdì da Macerata. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONACO DI BAVIERA. Soste lungo il percorso per il ristoro. Arrivo a MONACO e trasferimento alla zona dove si svolge l’OKTOBERFEST. Giornata libera per partecipare ai festeggiamenti. Nella tarda serata, trasferimento in Hotel nei dintorni di Monaco e pernottamento.

2° giorno – MONACO DI BAVIERA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera all’OKTOBERFEST. Pranzo libero. Alle ore 14:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo in tarda serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 245,00

LA QUOTA COMPRENDE: .Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in Hotel 3 stelle nei dintorni di Monaco, in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pernottamento e prima colazione – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00


Dall’alto Sangro alle Terre dei Peligni: CORFINIO, il borgo che inventò l’Italia / PESCOCOSTANZO, un salto nel Medioevo / La “Porta della Majella”: PACENTRO

Dall’alto Sangro alle Terre dei Peligni: CORFINIO, il borgo che inventò l’Italia / PESCOCOSTANZO, un salto nel Medioevo / La “Porta della Majella”: PACENTRO


1 GIORNO
21 settembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata: PESCOCOSTANZO, PACENTRO e CORFINIO. Pranzo in agriturismo. PESCOCOSTANZO: è un gioiello, una città d’arte e cultura sugli Appennini. Racchiusa in una natura incantevole e fiabesca di rocce, boschi e pascoli, stupisce il visitatore per l’armonia e il pregio architettonico e urbanistico. Non solo gli edifici religiosi e i palazzi, ma anche le abitazioni più comuni evidenziano i segni di una perizia artistica oltremodo raffinata. Pescocostanzo esprime un antico sapere artigiano, declinato nelle attività tradizionali della filigrana, del ferro battuto, dell’intaglio del legno e del merletto; da non perdere il Museo del Merletto a Tombolo. PACENTRO: Il bellissimo comune è compreso nella Comunità Montana Peligna ed è un luogo che si visita tranquillamente a piedi per le sue viette strette che sono circondate da antiche chiese, case in pietra e prestigiosi palazzi. Simbolo del paese è il Castello di Pacentro che è ritenuta una delle fortificazioni meglio tenute d’Abruzzo che sono giunte sino a noi. La struttura presenta una base trapezoidale con tre alte torri quadrate e tre torrioni cilindrici angolari. Dopo essere appartenuta a diverse famiglie nobili come i Caldora, i Cantelmo, gli Orsini e i Colonna, la fortezza è divenuta proprietà del comune che ha eseguito importanti lavori di restauro al fine di renderla visitabile. Cuore del paese è attualmente Piazza del Popolo che ospita una magnifica fontana seicentesca e la Chiesa di Santa Maria Maggiore o della Misericordia che risale al Quattrocento. L’edificio religioso presenta una facciata in pietra bianca con tre portali, mentre internamente ha tre navate con una volta centrale finemente decorata da stucchi di Attilio de Chellis. Vicino Piazza del Popolo si trova anche Palazzo Rocca, un luogo che attualmente ospita il Municipio e il Museo Civico. L’edificio è finemente decorato e presenta incisioni nei lastroni del pavimento con figure simboliche. Inserita nel prestigioso club dei I Borghi Piu’ Belli D’Italia, Pacentro è oggi meta di turisti da ogni parte del mondo. CORFINIO: Il borgo di Corfinio, la prima Capitale d’Italia, si trova nel cuore della Valle Peligna; in passato era Corfinium l’antica capitale dei Peligni, valoroso popolo italico. Il centro storico coincide con la cittadella italica di Corfinium che in seguito divenne la città fortificata. Nella parte più antica del borgo, tra testimonianze storiche costituite da strade, slarghi, case e numerosi piccoli gioielli architettonici, spiccano la casa medievale ed il palazzetto di via San Martino, situati entrambi in prossimità della piazza centrale del paese. Il palazzo vescovile e il Palazzo Trippitelli che ospita il Museo Archeologico con importanti reperti dell’antica Corfinium, tra cui la commovente e rara moneta in argento dove comparve per la prima volta nella storia la parola “ITALIA”, anticipando quella che sarà in futuro la nostra patria. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 30 Pax) €. 110.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio Guida intera giornata – Pranzo in agriturismo, bevande incluse –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


TOUR ARGENTARIO: Porto Ercole, Orbetello / IL GIARDINO DEI TAROCCHI, il parco maremmano ispirato a GAUDì

TOUR ARGENTARIO: Porto Ercole, Orbetello / IL GIARDINO DEI TAROCCHI, il parco maremmano ispirato a GAUDì


1 GIORNO
21 settembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

MONTE ARGENTARIO. L’Argentario è un diamante incastonato sulla costa, ha il fascino dell’isola e la comodità della terraferma. Rinomato luogo di villeggiatura, si trova all’estremità meridionale della Toscana, nella Maremma Grossetana, caratterizzato da un territorio completamente collinare e a tratti impervio, addolcito unicamente dall’opera dell’uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltivano prevalentemente viti e ulivi. La costa, molto frastagliata, comprende cale e spiagge, prevalentemente sassose, di notevole bellezza dal punto di vista naturalistico e fa parte del Santuario dei cetacei istituito nel 1991 come area naturale marina protetta di interesse internazionale.

PORTO ERCOLE. Posto sul lato meridionale del promontorio, è un suggestivo borgo marinaro che è stato a lungo sotto il dominio spagnolo. La parte nuova si incontra in basso appena si arriva ed è un noto porto turistico con bar e ristoranti, mentre il vecchio nucleo abitativo, che si raggiunge proseguendo lungo la strada, si apre dentro le mura ai piedi della fortezza spagnola. Da ammirare i suoi vicoli, le sue viuzze, le piazzette affacciate sul mare e le scalinate, è un luogo suggestivo e chiuso al traffico, dove i padroni sono il mare e l’atmosfera di un vecchio borgo di pescatori.

ORBETELLO. E’ una città che vanta origini antiche, la presenza di mura ciclopiche testimonia come esistesse già un abitato nei periodo etrusco. Il paese si rende celebre a livello internazionale anche e soprattutto per la sua Laguna, ecosistema straordinario e custode di una delle riserve umide più importanti della Toscana, al suo interno vivono infatti numerose specie di pesci e si presenta come l’habitat naturale per gli uccelli di palude.

IL GIARDINO DEI TAROCCHI. L’esoterico giardino delle sculture di Niki de Saint Phalle ispirato al gioco dei tarocchi, un “piccolo angolo di paradiso in cui uomo e natura si incontrano” ispirata dal Parco di Guell di Gaudì a Barcellona. Qui l’artista inizia a creare e costruire personalmente le grandi sculture che popolano il Giardino. I 22 Arcani maggiori dei Tarocchi sono costruiti in acciaio ricoperte da cemento con vetri, specchi e ceramiche colorate. La creazione del Giardino ha impegnato l’artista per oltre diciassette anni e ha visto all’opera grandi artisti contemporanei, tra cui anche Jean Tinguely, marito dell’artista. Le carte rappresentano la personale visione dell’artista del significato simbolico ed esoterico dei Tarocchi, a cui era molto affezionata. La loro disposizione all’interno del giardino è suggestiva, come se questi stessero narrando la storia della vita dell’artista. La Papessa è sicuramente l’opera più rappresentativa. Raffigurata come una grande donna “sfinge”, questa scultura era la casa di Niki quando lavorava al Giardino. E ancora il Diavolo, il Mago, il Sole, la Ruota della Fortuna e gli altri arcani. Il Giardino dei Tarocchi è sicuramente un posto magico, un piccolo angolo di Paradiso in Maremma dove davvero arte, uomo e natura si fondono all’unisono.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05:00, Parcheggio del Tribunale. Incontro con il pullman e partenza alla volta della MAREMMA. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata. Pranzo in ristorante. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax ) € 125,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida intera giornata – Pranzo in ristorante, bevande incluse – Ingresso al Giardino dei Tarocchi – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE:– La cena – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


Viaggio tra memoria, cultura e gusto nella Pedemontana veneta: IL MONTE GRAPPA e BASSANO DEL GRAPPA! Il Castello di THIENE, una gemma tra le Ville Venete / SCHIO, patrimonio archeologico industriale veneto.

Viaggio tra memoria, cultura e gusto nella Pedemontana veneta: IL MONTE GRAPPA e BASSANO DEL GRAPPA! Il Castello di THIENE, una gemma tra le Ville Venete / SCHIO, patrimonio archeologico industriale veneto.


2 GIORNI
20 settembre 2025 – 21 settembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma20/09/2025 – PARTENZA / MONTE GRAPPA / BASSANO DEL GRAPPA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del MONTE GRAPPA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida visita del Sacrario. Il Monte Grappa, cima più alta dell’omonimo massiccio delle Prealpi Venete; nella memoria collettiva, questa montagna è legata agli eventi bellici dei due conflitti mondiali. Durante la prima Grande Guerra in particolare, dopo la disfatta di Caporetto, la cima diventò uno dei punti centrali della difesa italiana e rimase inespugnata fino alla definitiva vittoria dell’ottobre 1918. Un classico itinerario alla scoperta delle testimonianze di quell’ultimo, drammatico anno di guerra è quello sulla Strada Cadorna, dal nome dal generale che ne ordinò la realizzazione nel 1916. La strada porta fino alla sommità del massiccio. Proseguendo per la Strada Cadorna ci si imbatte nell’imponente e severa sagoma geometrica del Sacrario di Cima Grappa che conserva le spoglie delle decine di migliaia di soldati italiani ed austroungarici caduti in combattimento su questa montagna. Dal piazzale antistante si snoda la Via Eroica definita da due file di cippi in pietra su cui sono scolpiti i nomi delle località legate alle battaglie del Grappa. Si giunge poi al Balcone Belvedere con la sua ampia terrazza panoramica. Pranzo in rifugio. Trasferimento a BASSANO DEL GRAPPA. Pranzo libero. Visita guidata del centro storico. Il caratteristico Ponte degli Alpini e la fine produzione ceramica sono i simboli che le attribuiscono notorietà internazionale; il Ponte in legno, opera di Andrea Palladio, il Castello degli Ezzelini, e numerosi palazzi affrescati impreziosiscono il centro storico; le testimonianze medioevali si mescolano con l’architettura veneziana all’interno delle tre cinte di murarie, che segnano lo sviluppo urbano della città di origini romane. Visita al Museo Poli della Grappa, eccellenza dedicata all’arte della distillazione. Il percorso museale permette di scoprire strumenti antichi, tecniche produttive e storia della grappa. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

21/09/2025 – THIENE / SCHIO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Trasferimento a THIENE e passeggiata nel centro storico. Visita del CASTELLO DI THIENE, Villa storica del 1400 nel cuore della città, unico esemplare del suo genere, sia per caratteristiche architettoniche che per destinazione funzionale, caposaldo nell’evoluzione delle ville venete. Il Castello oggi si inserisce in un contesto completamente urbanizzato nel cuore del centro storico di Thiene di cui ne è il simbolo. Le numerose sale sono ancora perfettamente arredate e presentano un’estesa collezione di ritratti; di grande importanza è il ciclo di affreschi realizzato da G. Battista Zelotti e G. Antonio Fasolo, i due più importanti allievi di Paolo Veronese, con scene di storia romana narrate da Tito Livio. Nelle stanze “private” abiti, accessori e oggetti d’uso quotidiano. Insolita la collezione di ritratti equestri e splendide le scuderie eseguite all’inizio del ‘700 su disegno dell’arch. Francesco Muttoni. Pranzo in agriturismo/ristorante. Proseguimento per SCHIO, città simbolo dell’archeologia industriale veneta. Si visiteranno: il Lanificio Conte, oggi centro culturale e archivio della memoria manifatturiera; la monumentale Fabbrica Alta, esempio unico di architettura industriale ottocentesca; il Giardino Jacquard, situato nel cuore del quartiere operaio “ Nuova Schio”, pensato dall’imprenditore Alessandro Rossi come modello urbano innovativo. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per il ristoro e la cena libera. Arrivo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 280,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di Mezza pensione in hotel dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Le bevande alla cena – Pranzo in rifugio (1° giorno) – Pranzo in agriturismo/ristorante (2° giorno) Guida, come da programma

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena del secondo giorno – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento Singola €. 40,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00


 

PONZA: un sogno cristallino. LA RIVIERA DI ULISSE: Sperlonga,

PONZA: un sogno cristallino. LA RIVIERA DI ULISSE: Sperlonga,

2 GIORNI
20 settembre 2025 – 21 settembre 2025
CONFERMATA


Programma

20/09/2025 – PARTENZA / ISOLA DI PONZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00, a seguire località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TERRACINA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida ed imbarco per l’ISOLA DI PONZA. Sbarco, incontro con il pullman locale e partenza per la visita dell’isola. . L’Isola di Ponza è un regalo della natura all’uomo. Tanto bella da aver affascinato storicamente numerosi artisti, oltre che le migliaia di turisti annualmente ospiti del suo mare cristallino e suggestivo. Particolarmente fiabeschi sono i panorami di cui si può godere dalle tante scogliere, con lo sguardo perso all’orizzonte e il volto accarezzato dalla brezza marina. Gran parte delle spiagge dell’Isola sono rocciose, composte da tufo e caolino a dimostrazione della natura vulcanica che ha generato non solo l’Isola ma tutto l’Arcipelago ponziano. Uscendo dal Porto sulla destra vi sono Le Grotte di Pilato di epoca romana. Subito dopo i Faraglioni della Madonna. La punta sud dell’isola è Il Faro della Guardia. Luoghi celebri dell’Isola, oltre i tanti punti di immersione che qui richiamano sub da ogni parte del mondo, sono anche i Faraglioni di Lucia Rosa, luogo che richiama alla memoria la tragedia della ragazza da cui prendono il nome, la suggestiva e bellissima spiaggia chiamata Chiaia di Luna; ecc… Nel pomeriggio partenza in traghetto per TERRACINA, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

21/09/2025 – SPERLONGA / GETA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata dedicata alle visite. SPERLONGA: un labirinto di viuzze, case tinte di calce bianca, resti di antiche costruzioni, spiagge sull’azzurro Tirreno, laghi e monti… Tutto questo lo si trova a Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia, antico borgo marinaro costruito su di un promontorio e circondato dal mare, considerato tra i più limpidi d’Italia. Passeggiando tra i vicoli del suo centro storico, si aprono improvvisi squarci sul mare azzurro, l’occhio si rivolge da un lato verso la spiaggia di levante e l’antro della Grotta di Tiberio, dall’altro si nota la lunga spiaggia di ponente ed il promontorio del Circeo. Le sue origini risalgono al tempo dei Romani, all’età repubblicana risalgono i resti di alcune ville. La più grande e conosciuta era proprietà dell’imperatore Tiberio. GAETA: città antichissima tanto che, secondo la leggenda, il suo nome deriva dalla nutrice di Enea; sorge su una penisola ed è splendidamente adagiata sul mare. E’ anche una città ricca di storia: ducato autonomo nonché gloriosa Repubblica merinara, inglobata poi nel Regno borbonico. Visite: il Santuario della Montagna Spaccata celebre per la miracolosa spaccatura; la città vecchia con le sue porte e le sue chiese; il Castello Angioino Aragonese, la Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 Pax) € 320,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Passaggio marittimo Terracina/Ponza / Terracina con nave veloce – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Giro in bus privato per l’isola di Ponza – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Guida per tutte le visite, come da programma –Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare sul posto -Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola € 30,00

Assicurazione medica e bagaglio € 10,00