Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

La Francia che non ti aspetti … AUVERGNE!

La Francia che non ti aspetti … AUVERGNE!


PONTI 2025
30 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Descrizione

Se amate la natura, siamo sicuri che la qualità dell’ambiente naturale dell’Alvernia soddisferà tutti i vostri desideri: villaggi, borghi, vulcani, vallate, foreste, sorgenti, flora e fauna eccezionali! L’Alvernia costituisce uno dei più grandi spazi di natura protetta d’Europa.

CLERMONT FERRAND: Clermont-Ferrand è il capoluogo dell’Alvernia, nonché luogo natale del celebre matematico e filosofo Blaise Pascal. La città possiede un ricco patrimonio culturale e storico, di cui sono una testimonianza le numerose dimore signorili, come il palazzo di Fontfreyde, palazzo Savaron o il palazzo di Chazerat. Il centro storico vanta anche splendidi edifici religiosi, come la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption, opera gotica costruita in pietra lavica nera di Volvic, con splendide vetrate antiche, o la basilica romanica di Notre-Dame-du-Port, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, con il suo magnifico coro ornato di capitelli scolpiti e la cripta con la Vergine Nera. Nel centro storico, i visitatori potranno andare alla scoperta di Rue Pascal e ammirarne le sue eleganti dimore, o ammirare Place de Jaude, dove si trova una statua equestre di Vercingetorige realizzata dallo scultore Bartholdi: è il cuore pulsante della vita cittadina, anche commerciale.

I VULCANI DELL’ALVERNIA: Con una superficie di 395.000 ettari, il Parco Naturale Regionale dei Vulcani d’Alvernia è il più grande Parco Naturale Regionale della Francia metropolitana! E’ costituito da 80 vulcani e con un ambiente completamente modellato dalla stessa attività vulcanica, che risale a 10.000 anni fa, un patrimonio unico in Europa. Questa zona è davvero molto bella e il paesaggio rilassante, con crateri e vulcani a perdita d’occhio tappezzati di prati verdi, dolci colline, picchi montuosi, ruscelli, laghetti, boschi e pascoli con mucche, pecore, famoso per la sua eno-gastronomia di buon vino rosso e formaggi. La cima del Puy de Sancy raggiungibile con la funivia dal Mont Dore, offre un’altra vista superba sui paesaggi vulcanici.

SALERS: Nel Parco Naturale Regionale dei Vulcani dell’Alvernia, si trova la magnifica città medievale di Salers, classificata tra i più bei villaggi della Francia. Nel Medioevo, la città era protetta da delle mura e ancora oggi vi sono gli ultimi resti. La torre civica, nota anche come tour de l’Horloge (torre dell’Orologio), domina oggi una via commerciale e le pittoresche case con torrette caratterizzano il grazioso centro storico.

CASTELLO DI ANJONY: il paesino di Tournemire è un’incantevole località con case in pietra lavica classificata tra i più bei villaggi della Francia, con una fortezza del XV secolo, costruita da un compagno di Giovanna d’Arco nella Guerra dei Cent’anni. Molto ben conservato e situato su un promontorio roccioso, in una bellissima atmosfera verdeggiante, il castello medievale di Anjony, ancora abitato dalla stessa famiglia fin dalle sue origini, è composto da un imponente dongione e da quattro torri circolari con tetti a torretta. Riccamente arredata, la cappella del castello è decorata con magnifici affreschi raffiguranti la vita di Cristo, nonché un’eccezionale collezione di affreschi profani e nella sala delle armi è esposto un grande arazzo che illustra il trionfo dell’imperatore Giustiniano, nelle sembianze di Luigi XIII. In cima al torrione, dalle feritoie del cammino di ronda, si apre una splendida vista sulla valle della Doire!

LE PUY EN VELAY: la città di Le Puy-en-Velay era il punto di partenza fin dal Medioevo della famosa Via Podiensis, uno dei percorsi per Santiago de Compostela, questa città dell’Alvernia è un importante luogo di pellegrinaggio, con la sua cattedrale e l’Hôtel-Dieu inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Costruita ai piedi della Rocca della Corneille, imponente cima vulcanica che domina il centro storico, la Cattedrale di Notre-Dame è una notevole testimonianza dell’arte romanica con influenze carolingie, bizantine e moresche. A questo magnifico edificio si aggiunge la Chapelle Saint Michelle d’Aiguilhe, costruita su un pinnacolo roccioso estremamente scenografico.

Programma

30/05/2025 – PARTENZA / CLERMONT FERRAND
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ALVERNIA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e nel pomeriggio visita con guida di Clermont Ferrand. In serata, trasferimento in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

31/05/2025 – I VULCANI DELL’ALVERNIA / ISSOIRE
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata all’entusiasmante escursione al Parco dei Vulcani. Trasferimento e visita di Issoire, nota per la chiesa romanica di Saint Austremoine e impreziosita da una delle più belle creipte d’Alvernia. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

01/06/2025- SALERS / TOURNEMIRE / CASTELLO DI ANJONY
Prima colazione in Hotel. Partenza per Salers. Incontro con la guida e visita intera giornata di SALERS e di TOURNEMIRE con il CASTELLO DI ANJONY. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – LE PUY EN VELAY / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattino incontro con la guida e visita di Puy en Velay. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Soste lungo il percorso peri pasti liberi. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 600,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 30/05 alla prima colazione del 02/06 – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande ai pasti – Eventuale tassa di soggiorno da saldare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO,


Il Castello di ROCCHETTA MATTEI, un sogno arabeggiante / FAENZA, la città delle ceramiche

Il Castello di ROCCHETTA MATTEI, un sogno arabeggiante / FAENZA, la città delle ceramiche


1 GIORNO
11 maggio 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza alla volta di FAENZA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Conosciuta in tutto il mondo per la tradizione legata all’arte della ceramica, gode di una posizione privilegiata lungo la millenaria via Emilia, adagiata proprio a ridosso delle prime colline dell’Appennino. Il centro storico di Faenza è davvero raccolto, e si concentra tutto intorno alle contigue Piazza del Popolo e Piazza della Libertà. L’antichissima piazza del Popolo, introdotta dall’imponente torre dell’Orologio fedele copia di quella seicentesca distrutta durante la seconda guerra Mondiale, è delimitata da eleganti e aggraziati portici e rappresenta il centro ideale e simbolico di Faenza, punto nevralgico della sua vita cittadina. Sulla piazza, si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, entrambi di epoca medievale: il palazzo del Podestà e palazzo Manfredi, oggi sede del Municipio. Attorno alle due piazze si sviluppa il suggestivo centro storico con il suo reticolo disordinato di viuzze dove è ben riconoscibile ancora oggi il tipico impianto urbanistico medievale. Il museo delle Ceramiche, un museo unico al mondo, dedicato all’arte ceramica. Fondato a inizio Novecento in seguito all’Esposizione Internazionale di Faenza del 1908, il museo, dal 2011 Monumento testimone di una cultura di pace assegnato dall’Unesco, raccoglie nelle sue sale le opere provenienti dalle officine di ceramica italiana dal Medioevo all’Ottocento, oltre alle antiche produzioni ceramiche provenienti da ogni parte del mondo: da quella di epoca ellenistica a quella precolombiana e islamica. Chiude il percorso museale, un importante sezione dedicata alla ceramica moderna e contemporanea, con artisti di fama internazionale come Pablo Picasso, Lucio Fontana, Henri Matisse, Arturo Martini, Pablo Echaurren, Luigi Ontani, Mimmo Paladino solo per citarne alcuni. Nuova sezione permanente: Art Nouveau e Art Déco L’ allestimento presenta un percorso dedicato dai primi anni del Novecento fino agli anni Quaranta. E’ diviso in quattordici importanti aeree tematiche – che vanno dalla riscoperta delle linee sinuose della natura e della figura femminile dell’Art Nouveau, al gusto per la linea stilizzata e l’esotismo del Déco, alla nascita delle Grandi Esposizioni e delle Biennali di Monza, passando dal Futurismo e dal Cenacolo Baccariniano, alternando grandi manifatture e scultori europei a quelli italiani e faentini. Pranzo libero. Trasferimento a GRIZZANA MORANDI. Arrivo e alle ore 16.00 ingresso e visita con guida di ROCCHETTA MATTEI. Fu il castello del conte Cesare Mattei , letterato, politico e medico autodidatta che qui eresse la sua residenza e studio. È davvero un castello originale, con le sue cupole e decorazioni moresche, con la sua riproduzione del giardino dell’Alhambra di Granada, con le sue maioliche originali di Siviglia, con i suoi multipli archi bianconeri, con le sue iconografie (leoni, ippogrifi, ecc.). L’inizio della costruzione del castello Rocchetta Mattei risale al 1850 con i soldi provenienti dall’attività di passamaneria a Bologna. Cesare Mattei volle un castello che lasciasse il segno dell’originalità, unico, indimenticabile e ci riuscì perché Rocchetta Mattei divenne l’ombelico del mondo, soprattutto grazie alle sue attività di farmacologo e alchimista. La visita porta in visitatori in un’atmosfera magica, dove nulla è ciò che sembra e dove la cura dei particolari e la suggestione delle forme hanno un ruolo determinante. Nulla è ciò che sembra: i mosaici non sono mosaici ma affreschi, gli arazzi non sono arazzi ma disegni, gli archi bianconeri non sono di pietra ma di legno, un soffitto non è rivestito di legno ma di cartapesta, ecc.. Il cortile dei leoni è una perfetta riproduzione dell’Alhambra spagnola ed i bellissimi rivestimenti in maiolica delle pareti del cortile sono originali di Siviglia. La stanza degli archi bianconeri è spettacolare, il salone della musica con le sue pareti sbilanciate è straordinario, il pavimento in conchiglie del corridoio è eccezionale ed il soffitto in cartapesta dello studio, ad alto assorbimento acustico, è superlativo. Ultimata la visita partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita di Faenza – Ingresso e guida per il castello di Rocchetta Mattei – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita (ad esclusione di Rocchetta Mattei) – I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


PANTELLERIA – PARTENZE DI GRUPPO

PANTELLERIA – PARTENZE DI GRUPPO

8 GIORNI
12 luglio 2025 – 19 luglio 2025
e Dal 9 al 16 Agosto 2025


VIAGGIO IN GRUPPO CON PARTENZA DA MACERATA CON NOSTRO ACCOMPAGNATORE

Per Clienti speciali, Tour alla scoperta di Pantelleria, destinazione di frontiera ricca di contenuti emozionali, fra agricoltura eroica, enogastronomia, benessere e paesaggi mozzafiato, mare, terrazzamenti e Dammusi in pietra lavica. Qui il tempo dilatato riporta ad una concezione di vita ancestrale in uno scorrere lento del ciclo delle stagioni attraverso cui la natura si rigenera per divenire sostentamento.
Programma

1° giorno: PANTELLERIA
Trasferimento in aeroporto in Bus privato all’aeroporto di Roma Fiumicino o Bologna . Operazioni di imbarco e partenza per Pantelleria. Arrivo all’aeroporto di Pantelleria e trasferimento hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: PANTELLERIA – “Escursione Montagna Grande e Arco dell’Elefante”
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la scoperta di Pantelleria e le sue bellezze. Si inizierà come prima tappa con la cima dell’Isola di Pantelleria, la vetta della Montagna Grande, dalla quale sarà possibile ammirare l’intera isola da un punto strategico. Qui, la flora e la fauna meritano molta attenzione, in quanto sono presenti 600 specie botaniche e 8 di queste esistono solo su quest’isola. Proseguimento per le località di Cala Levante, Cala Tramontana e l’Arco dell’Elefante dove sarà possibile effettuare una sosta per il bagno. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno: PANTELLERIA “in motobarca”
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di stupende paesaggi, insenature, faraglioni, spiagge e luoghi raggiungibili soltanto attraverso il periplo dell’isola in motobarca. Si potranno ammirare: Cala Cinque Denti, Punta Spadillo, la Scarpetta di Cenerentola, il faraglione del Fico d’India, l’Arco dell’Elefante, le grotte Macanisazzi, i faraglioni del formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Durante la giornata sono previste più soste per la balneazione. Pranzo frugale a bordo. Percorrendo la costa si apprezza in pieno la natura vulcanica dell’isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

5° giorno: PANTELLERIA – “Terme & Benessere”
Prima colazione in hotel. In mattinata escursione tra i vari fenomeni termali dell’isola inclusa una vera e propria spa naturale dove si possono fare dei trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che ad un bagno turco all’interno di una grotta naturale. La prima tappa dell’escursione è proprio l’affascinante grotta di Benikulà, che raggiungeremo attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Di seguito, proseguiremo verso il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove praticheremo la fangoterapia su viso e corpo. Tempo a disposizione per bagnarsi nel lago e per la fangoterapia. Termineremo la giornata termale al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi, praticando il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale, dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già in voga al tempo degli antichi romani, antichi frequentatori del sito. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi in genere ed hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Tempo a disposizione per bagni. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, sportive. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: PANTELLERIA “enogastronomica & agricola”
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a “Zibibbo”, con una particolare attenzione rivolta alla tecnica colturale ad alberello, patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO. Il programma di questa escursione prevede diverse soste con degustazioni di prodotti locali, vini e passito, olio e formaggi presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola. La prima visita guidata sarà ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove ci verranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale, per una degustazione di passito e per apprendere le tecniche di produzione di questo vino dolce famoso nel mondo. Si riparte alla volta di una azienda agricola / cantina dove degusteremo eccellenti patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Seguirà un delizioso pranzo di tradizione locale in trattoria a gestione familiare. Nel pomeriggio attraversando i pittoreschi vigneti della famosa Cantine Donnafugata, raggiungeremo il Giardino pantesco, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2008. Rientro in hotel. Tempo libero per attività balneari e sportive. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

8° giorno: PANTELLERIA
Prima colazione in hotel. In mattinata tempo libero per attività balneari. Trasferimento all’aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza alle Roma Fiumicino o Bologna, arrivo ed incontro con Bus per il trasferimento in sede. Arrivo e fine dei ns. servizi.

HOTEL SUVAKI * * * *

Nr. minimo partecipanti: 25

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
PARTENZA DI LUGLIO
Adulti € 1.540,00
Adulti 3° letto – 4° letto € 1.410,00
Bambini 3-12 anni – 3° letto /4° letto € 1.330,00
Supplemento Doppia uso singola (max 25% delle camere) € 400,00
Supplemento camera vista mare (x camera) € 175,00
Supplemento superior vista mare (x camera) € 280,00
Supplemento deluxe (x camera) € 420,00

PARTENZA DI AGOSTO
Adulti € 1.760,00
Adulti 3° e 4° letto € 1.550,00
Bambini 3-12 anni- 3° letto/4° letto € 1.480,00
Supplemento doppia uso singola (max 25% delle camere) € 400,00
Supplemento camera vista mare (x camera) € 175,00
Supplemento camera superior vista mare (x camera) € 280,00
Supplemento De lux (x camera) € 420,00

TASSE AEROPORTUALI (Soggette a riconferma) € 100,00

PRENOTAZIONI DA SUBITO FINO AL 5 MAGGIO CON ACCONTO DI € 500,00 , SALDO ALMENO UN MESE PRIMA DELLA PARTENZA

LA QUOTA COMPRENDE:
• Trasferimento in bus privato da Macerata in aeroporto a Roma o Bologna . Passaggio aereo – Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg. – Trasferimenti Aeroporto di Pantelleria / hotel / Aeroporto di Pantelleria – Sistemazione in camere doppie standard con servizi privati e aria condizionata – Pasti in hotel come da programma (nr. 4 F.B. + nr. 3 H.B.) – Pranzo a bordo in corso di escursione a Pantelleria – Pranzo in ristorante a Pantelleria – Pranzo in trattoria a gestione familiare – Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino). – Giro in motobarca di Pantelleria- Escursione “Montagna Grande e Arco dell’elefante” – Escursione “Enogastronomica & Agricola” – Escursione “Terme & Benessere” – Animazione diurna e serale. – Piscine, lettini, ombrelloni. – Tessera Club . Assicurazione medico no-stop e bagaglio- Nostro accompagnatore .

LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco . Mance extra in genere. – Assicurazione annullamento (4,5% Intero importo) da stipulare tassativamente al momento della prenotazione. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”


 

PANTELLERIA – PARTENZE MINIMO 2 PERSONE

PANTELLERIA – PARTENZE MINIMO 2 PERSONE

8 GIORNI – PARTENZE SETTIMANALI DAL:
24 maggio 2025 – 4 ottobre 2025


NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 2

Per Clienti speciali, Tour alla scoperta di Pantelleria, destinazione di frontiera ricca di contenuti emozionali, fra agricoltura eroica, enogastronomia, benessere e paesaggi mozzafiato, mare, terrazzamenti e Dammusi in pietra lavica. Qui il tempo dilatato riporta ad una concezione di vita ancestrale in uno scorrere lento del ciclo delle stagioni attraverso cui la natura si rigenera per divenire sostentamento.
Programma

1° giorno: PANTELLERIA
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto Roma Fiumicino o Bologna . Operazioni di imbarco e partenza per Pantelleria. Arrivo all’aeroporto di Pantelleria e trasferimento hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: PANTELLERIA – “Escursione Montagna Grande e Arco dell’Elefante”
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la scoperta di Pantelleria e le sue bellezze. Si inizierà come prima tappa con la cima dell’Isola di Pantelleria, la vetta della Montagna Grande, dalla quale sarà possibile ammirare l’intera isola da un punto strategico. Qui, la flora e la fauna meritano molta attenzione, in quanto sono presenti 600 specie botaniche e 8 di queste esistono solo su quest’isola. Proseguimento per le località di Cala Levante, Cala Tramontana e l’Arco dell’Elefante dove sarà possibile effettuare una sosta per il bagno. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno: PANTELLERIA “in motobarca”
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di stupende paesaggi, insenature, faraglioni, spiagge e luoghi raggiungibili soltanto attraverso il periplo dell’isola in motobarca. Si potranno ammirare: Cala Cinque Denti, Punta Spadillo, la Scarpetta di Cenerentola, il faraglione del Fico d’India, l’Arco dell’Elefante, le grotte Macanisazzi, i faraglioni del formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Durante la giornata sono previste più soste per la balneazione. Pranzo frugale a bordo. Percorrendo la costa si apprezza in pieno la natura vulcanica dell’isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

5° giorno: PANTELLERIA – “Terme & Benessere”
Prima colazione in hotel. In mattinata escursione tra i vari fenomeni termali dell’isola inclusa una vera e propria spa naturale dove si possono fare dei trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che ad un bagno turco all’interno di una grotta naturale. La prima tappa dell’escursione è proprio l’affascinante grotta di Benikulà, che raggiungeremo attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Di seguito, proseguiremo verso il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove praticheremo la fangoterapia su viso e corpo. Tempo a disposizione per bagnarsi nel lago e per la fangoterapia. Termineremo la giornata termale al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi, praticando il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale, dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già in voga al tempo degli antichi romani, antichi frequentatori del sito. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi in genere ed hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Tempo a disposizione per bagni. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, sportive. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: PANTELLERIA “enogastronomica & agricola”
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a “Zibibbo”, con una particolare attenzione rivolta alla tecnica colturale ad alberello, patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO. Il programma di questa escursione prevede diverse soste con degustazioni di prodotti locali, vini e passito, olio e formaggi presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola. La prima visita guidata sarà ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove ci verranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale, per una degustazione di passito e per apprendere le tecniche di produzione di questo vino dolce famoso nel mondo. Si riparte alla volta di una azienda agricola / cantina dove degusteremo eccellenti patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Seguirà un delizioso pranzo di tradizione locale in trattoria a gestione familiare. Nel pomeriggio attraversando i pittoreschi vigneti della famosa Cantine Donnafugata, raggiungeremo il Giardino pantesco, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2008. Rientro in hotel. Tempo libero per attività balneari e sportive. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: PANTELLERIA
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

8° giorno: PANTELLERIA
Prima colazione in hotel. In mattinata tempo libero per attività balneari. Trasferimento all’aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza alle per Roma Fiumicino o Bologna, arrivo e fine dei ns. servizi.

HOTEL SUVAKI * * * *

Nr. minimo partecipanti: 2

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

dal 25.05 al 15.06
dal 21.09 al 05.10 dal 15.06 al 06.07
dal 31.08 al 21.09 dal 06.07 al 27.07
dal 27.07 al 03.08
dal 24.08 al 31.08 dal 03.08 al 24.08

Adulti 1.248,00 1.366,00 1.460,00 1.486,00 1.500,00 1.681,00

Adulti 3° letto – 4° letto 1.155,00 1.351,00 1.331,00 1.358,00 1.371,00 1.473,00

Bambini 3-12 anni – 3° letto /4° letto 1.100,00 1.182,00 1.254,00 1.281,00 1.294,00 1.402,00

Suppl. DUS (max 25% delle camere) 327,00 327,00 400,00 400,00 400,00 529,00

Suppl. camera vista mare (x camera) 175,00 175,00 175,00 175,00 175,00 175,00

Suppl. superior vista mare (x camera) 280,00 280,00 280,00 280,00 280,00 280,00

Suppl. deluxe (x camera) 420,00 420,00 420,00 420,00 420,00 420,00

TASSE AEROPORTUALI (Soggette a riconferma) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE:
• Passaggio aereo da Fiumicino o Bologna / Pantelleria a/r – Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg. – Trasferimenti Aeroporto di Pantelleria / hotel / Aeroporto di Pantelleria – Sistemazione in camere doppie standard con servizi privati e aria condizionata – Pasti in hotel come da programma (nr. 4 F.B. + nr. 3 H.B.) – Pranzo a bordo in corso di escursione a Pantelleria – Pranzo in ristorante a Pantelleria – Pranzo in trattoria a gestione familiare – Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino). – Giro in motobarca di Pantelleria- Escursione “Montagna Grande e Arco dell’elefante” – Escursione “Enogastronomica & Agricola” – Escursione “Terme & Benessere” – Animazione diurna e serale. – Piscine, lettini, ombrelloni. – Tessera Club . Assicurazione medico no-stop e bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco . Mance extra in genere. – Assicurazione annullamento (4,5% Intero importo) da stipulare tassativamente al momento della prenotazione e Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”