Archivi categoria: Tours in Pullman

SPLENDIDA CALABRIA E COSTA DEGLI ARANCI: ISCA SULLO IONIO

SPLENDIDA CALABRIA E COSTA DEGLI ARANCI: ISCA SULLO IONIO

ESTATE 2025
19 luglio 2025 – 26 luglio 2025


Descrizione

ISCA SULLO IONIO: nella costa ionica catanzarese, di origine greca, offre a tutti coloro che vogliono visitarla, oltre ad un magnifico mare, anche un incontaminato paesaggio montano composto da alberi di faggio, leccio, abeti e pini. Nel centro storico, sono ancora godibili vicoletti pittoreschi, palazzi nobiliari del ‘700 e ‘800, artistici portali in granito e un consistente residuato delle mura perimetrali. E’ in corso un processo di valorizzazione del centro storico per creare degli interessi turistici alternativi. Il turismo assieme all’artigianato e all’agricoltura costituiscono le principali fonti economiche della Comunita’. La costa lunga 4 Km circa è composta da spiaggia di sabbia finissima e di uno splendido mare incontaminato.

VILLAGGIO LA FELUCA: La struttura è un’oasi di pace immersa nel verde. Il villaggio è composto da un corpo centrale e da costruzioni a schiera. Situato nella Costa degli Aranci, lambito da un mare cristallino e da suggestive albe che sorgono dal mare, il Villaggio Club La Feluca è il luogo ideale per le famiglie con bambini e per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax. La struttura dista circa 1500 metri dall’ ampia spiaggia privata di sabbia fine e bianca, raggiungibile con un comodo e frequente servizio navetta.

CAMERE: sono situate al piano terra con terrazzino esterno, arredate in modo semplice e funzionale, tutte dotate di aria condizionata autonoma mono split, telefono, TV, mini frigo, cassaforte, bagno con doccia e asciugacapelli. Bicamere Family 4 posti letto: sono situate al 1°piano, arredate in modo semplice e funzionale, composte da camera matrimoniale e camera con 2 letti singoli, bagno con doccia e asciuga capelli; sono dotate di aria condizionata autonoma mono split e TV (in una sola camera), telefono, mini frigo, cassaforte, bagno con doccia e asciugacapelli, e terrazzo esterno.

RISTORANTE: sala esterna e una sala interna climatizzata ma con porte di congiunzione comunicanti, per consentire al personale di sala di effettuare il servizio. Con servizio a buffet (colazione compresa) servito, vino alla spina ed acqua (naturale e gassata) microfiltrata compresi durante i pasti..

SERVIZI: Connessione internet wi-fi zone comuni, bar, piscina, ristorante, spiaggia, anfiteatro, 1 piscina con solarium attrezzata per adulti di forma regolare e 1 piscina per bambini, 1 campo da tennis ed 1 di calcetto in sintetico, 1 campo da beach volley, discoteca all’aperto, anfiteatro e parco giochi per bambini, parcheggio interno non custodito, servizio custodia valori presso la reception. Accettate Carte di credito. A Pagamento: servizio lavanderia a gettoni, uso dei campi da tennis o calcetto con illuminazione notturna, noleggio telo mare.

Tessera Club – Include: cocktail di benvenuto, navetta da e per la spiaggia, servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini ad unità abitativa, a partire dalla 3° fila ), uso di lettini e ombrelloni in piscina fino ad esaurimento, mini club 4/12 anni, junior club 13/17 anni, animazione diurna e serale con spettacoli, tornei sportivi ed intrattenimenti vari, corsi collettivi di tennis, ginnastica aerobica ed acquatica, uso gratuito di tutte le attrezzature sportive del villaggio ad esclusione del tennis notturno.

Programma19/07/2025 – PARTENZA/ ISCA SULLO IONIO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a Macerata, a seguire altre località in base alla richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ISCA SULLO IONIO. Soste lungo il percorso per il ristoro ed il pranzo libero. Sosta per una visita libera a PAOLA. Una delle località più importanti della Riviera dei Cedri e il suo territorio è rinomato per la sua splendida natura, per le acque limpide che bagnano il litorale e per il clima mite. Il principale luogo di interesse e simbolo di Paola è il santuario di San Francesco di Paola. Proseguimento per Isca sullo Ionio. Arrivo in Villagio, sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

Dal 20/07 al 25/07 – ISCA SULLO IONIO
Soggiorno in Hotel con trattamento di pensione completa, bevande incluse. Tempo libero per attività estive (passeggiate ed escursioni in bus in base alle combinazioni delle visite).

26/07/2025 – ISCA SULLO IONIO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Inizio del viaggio di ritorno. Sosta a MARATEA e visita libera. Maratea, splendida cittadina incastonata nella baia di Policastro, tratto di costa della Basilicata ricco di spiagge e natura. Il nucleo cittadino di Maratea è dominato dal Monte San Biagio, il quale, ben visibile anche a distanza, spicca alle spalle dell’abitato. Sulla cima del monte, sopra i ruderi dell’antico borgo del Castello, si staglia l’imponente Statua del Redentore, seconda per grandezza solo a quella di Rio de Janeiro.Soste lungo il percorso per i pasti liberi e per ristoro. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min 40 pax): €. 980,00
Quota 3°/4° Letto : €. 760,00
Supplementi: Camera singola su richiesta e secondo disponibilità €. 300,00
Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT – Sistemazione in camere doppie con servizi privati – Hotel cat. 4 stelle. – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno– Bevande ai pasti a dispenser (cola, aranciata, vino e acqua) – Tessera club – Escursioni con guida – capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del 1° giorno – I pasti dell’ultimo giorno – la tassa di soggiorno – ingressi – gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Escursioni incluseREGGIO CALABRIA (intera giornata con pranzo a cestino fornito dall’hotel)
Fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C., conobbe grande splendore, non solo nel periodo della Magna Grecia, ma anche in quello romano e bizantino. Ne sono testimonianza i resti della cinta muraria del IV secolo a.C. e quelli delle terme romane, che s’incontrano sul bellissimo lungomare cantato da D’Annunzio come il più bel chilometro d’Italia. Visita della città e del nuovo Museo Archeologico, che ospita i famosi Bronzi di Riace la cui scoperta nel 1972, fu sensazionale e fortuita, databili al V secolo a.C. e pervenuti in eccezionale stato di conservazione, sono considerati tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare. SCILLA visita di questa splendida cittadina: d’origini antichissime ed avvolte dal mito d’Ulisse, Scilla si erge su un promontorio sovrastato dal castello dei Ruffo che divide in due parti il centro abitato, da un lato il quartiere dei pescatori detto “Chianalea” e dall’altro la “Marina Grande” con il lungomare.

SERRA SAN BRUNO (mezza giornata)
Serra San Bruno è una delle località di maggiore interesse turistico delle montagne calabresi. Centro turistico, spirituale, artigianale e agricolo situato tra la Sila e l’Aspromonte, conserva intatte le strutture settecentesche dei propri palazzi e si richiama alle località montane grazie ai suoi boschi fitti di pini e abeti del suo bosco millenario che rappresenta una meta privilegiata per gli escursionistici Il punto di maggiore interesse è la famosa Certosa, un monastero Certosino storico nonché uno dei luoghi di spiritualità più famosi al mondo immerso fra le montagne delle Serre calabresi, luogo sacro dove si è pervasi da una strana sensazione di quiete che raramente si rivela altrove.

PIZZO CALABRO E TROPEA (intera giornata con pranzo a cestino fornito dall’hotel)
PIZZO, splendida cittadina arroccata scenograficamente sopra una rupe a picco sul mare, in una posizione incantevole, lungo quel tratto della costa tirrenica che va fino a Tropea, uno dei più belli e affascinanti dell’ intera Calabria. Si potranno ammirare: il medioevale castello Aragonese, noto anche come Castello Murat e la piccola chiesetta votiva di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo, quello che forse è il vero gioiello di questa cittadina, uno spettacolo unico e fantastico interamente scavata nel tufo. TROPEA, Conserva quasi interamente una struttura urbanistica seicentesca. A pochissima distanza un’altra piccola roccia che emerge lungo la spiaggia fa da base al santuario di Santa Maria dell’Isola, situata su una rupe direttamente sulla spiaggia da dove si inerpica una stradina che conduce fin dentro la chiesa, Le strade strette, le case alte costruite in pietra le conferiscono un aspetto regale, le spiagge bianche e l’acqua limpida offrono un panorama di altri tempi. verde smeraldo della natura della Calabria.

STILO: la CATTOLICA, “la bomboniera bizantina” (mezza giornata): ha rappresentato nei secoli il più importante centro bizantino della Calabria meridionale. Il cenobio bizantino della Cattolica di Stilo è a pianta centrale di forma quadrata e si trova alle falde del Monte Consolino a Stilo. Dal 2006 fa parte della lista dei candidati, insieme ad altri 7 siti basiliano-bizantino calabresi, per entrare a far parte dell’elenco UNESCO dei siti Patrimonio dell’umanità. Oggetto nel 2012 di numerosissime segnalazioni che dimostrano quanto questo bene sia amato – la Cattolica compare anche sulla filigrana del passaporto italiano – la chiesa ha potuto beneficiare di un intervento de I Luoghi del Cuore.

GERACE – “IL BORGO INCANTATO”- (mezza giornata): graziosa cittadina, degna di interesse per le sue bellezze monumentali e paesaggistiche. Suddivisa in cinque aree urbane il Castello, la città, il Borghetto, il Borgo Maggiore e la Piana. Si consiglia di raggiungere il Baglio, nome con cui gli abitanti chiamano lo spazio antistante al Castello della città: da qui si ammira un paesaggio naturale di incantevole bellezza, straordinario per i colori e per la varietà delle forme orografiche. Alle spalle del Castello si consiglia di dirigersi in direzione della Cattedrale normanna, dove è possibile visitare la prigione dei cinque martiri di Gerace, il portale di Lucifero e poco distante il palazzo municipale ricco di decori marmorei. La Piazza del Tocco,è un vero e proprio salotto dove gli abitanti sono soliti riunirsi nel tempo libero per godere dell’aria aperta.


 

A ROMA … l’imperdibile Mostra “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

A ROMA … l’imperdibile Mostra “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

1 GIORNO
6 luglio 2025


DescrizioneCaravaggio, genio ribelle del Seicento, rivoluzionò l’arte con il suo uso drammatico della luce e ombra, il chiaroscuro. I suoi dipinti, intensi e realistici, catturano emozioni crude e scene di vita quotidiana, spesso con un tocco di mistero e spiritualità. Un artista che continua ad affascinare per la sua capacità di unire bellezza e dramma in ogni pennellata.

La MOSTRA: Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

ROMA: Roma, la Città Eterna, è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricca di storia, arte e cultura. Imperdibili sono il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon, testimonianze dell’antica grandezza dell’Impero Romano. Piazza di Spagna, con la sua scalinata, e la Fontana di Trevi regalano momenti di magia e romanticismo. I Musei Vaticani e la Cappella Sistina custodiscono capolavori di artisti come Michelangelo e Raffaello. Per un’atmosfera autentica, passeggia tra le vie di Trastevere o esplora i vivaci mercati come Campo de’ Fiori. Non dimenticare di assaggiare la cucina romana, dalla carbonara alla cacio e pepe, in una delle tante trattorie tradizionali. Roma è una città che emoziona, dove ogni angolo racconta una storia.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e ingressi con guida alla Mostra: 09.20 il 1° gruppo + 15.20 il 2° gruppo. Pranzo libero. Mattino / Pomeriggio libero per visite individuali e shopping in base all’orario d’ingresso alla Mostra. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Radioguide e GUIDA per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Caravaggio 2025” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


IL CASTELLO DI TORRE ALFINA, il Bosco del Sassetto / ACQUAPENDENTE, la “Gerusalemme d’Italia”

IL CASTELLO DI TORRE ALFINA, il Bosco del Sassetto / ACQUAPENDENTE, la “Gerusalemme d’Italia”


1 GIORNO
29 giugno 2025
Una location unica e suggestiva


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30, incontro con il pullman e partenza alla volta di TORRE ALFINA. Arrivo, incontro con la guida e visita al Castello di Torre Alfina, meravigliosa dimora situata nel “Bosco di Biancaneve”, struttura perfettamente conservata e circondata da un bosco fatato. Quello di Torre Alfina è un Castello di una possente bellezza che affonda le sue radici nell’alto Medioevo. Varie fonti, infatti, dichiarano che dove ora sorge il maniero, vi era già stata costruita una struttura a carattere difensivo. Osservando questa maestosa costruzione è impossibile non rendersi conto dell’eleganza della stessa e del verdeggiante paesaggio d’altri tempi che la circonda, caratterizzato da campi coltivati che si alternano a boschi ameni, casolari e fossati. Nel corso degli anni, l’architettura del Castello di Torre Alfina, ha subito notevoli modifiche restituendolo ai giorni nostri come un raffinato esempio di dimora nobiliare. È, infatti, considerato uno dei manieri meglio conservati e più affascinanti dell’area compresa tra Toscana, Lazio e Umbria. Ma ciò che rende ancor più magico questo luogo dell’Alto Lazio è la straordinaria cornice naturale in cui si trova. Il borgo si sviluppa nella Riserva Naturale Monte Rufeno, un’area protetta di circa 2.900 ettari dove è possibile trovare anche un particolare fiore conosciuto come “Narciso dei Poeti”. A ridosso della struttura, inoltre, si estende il magico Bosco del Sasseto, ricco di latifoglie secolari che superano anche i 25 metri di altezza e fauna e flora variegate. Meravigliosa foresta che è stata definita dal National Geographic come il “Bosco di Biancaneve” proprio per l’atmosfera incantata e peculiare. Un luogo creato egregiamente da Madre Natura e in cui si diramano sentieri tra massi e rocce di tutte le dimensioni e maestosi alberi secolari. Passeggiando tra la sua vegetazione e le sue pittoresche pietre, ci si imbatte in opere incredibili come ghiacciaie per la conservazione dei cibi e addirittura un Mausoleo, dalle forme gotiche e che custodisce le spoglie di uno degli storici proprietari del Castello di Torre Alfina. Una visita a questo meraviglioso borgo a metà tra realtà e magia, al suo maniero straordinario e al limitrofo bosco dai tratti fatati, è sicuramente un ‘esperienza “fiabesca” nel vero senso della parola. ACQUAPENDENTE, Il nome deriva dal fatto che la città è situata vicino a numerose e piccole cascate, che si immettono nel vicino fiume Paglia. Durante l’epoca medioevale la città era circondata da mura, che però furono abbattute durante l’espansione di Acquapendente: al momento resta solo una delle torri principali, la cosiddetta torre Julia de Jacopo. Il monumento più importante di Acquapendente è la cattedrale in stile romanico, costruita dall’ordine benedettino, e chiamata Basilica del Santo Sepolcro, all’interno è conservata come reliquia una pietra macchiata di sangue proveniente da Gerusalemme, dal Santo Sepolcro. La cripta romanica dove è custodita la reliquia è una delle più importanti e caratteristiche dell’intero territorio nazionale sia per l’epoca a cui risale (X-XI secolo) sia per le ventiquattro colonne che creano una struttura e forme particolari con gli archi. La chiesa, situata sulla Via Francigena percorsa da pellegrini in viaggio verso Roma, durante il Medioevo era una tappa obbligata per i crociati e per i pellegrini. Un’altra struttura molto interessante dal punto di vista turistico è il Palazzo Viscontini, un edificio che è l’espressione più importante dell’architettura rinascimentale aquesiana. La decorazione a bugnato è stata realizzato da artisti toscani, mentre all’interno sono presenti affreschi; il palazzo è caratterizzato anche da un grande giardino e da finestre inusualmente grandi. Acquapendente è famosa anche per le sue aree naturali, in quanto sul suo territorio si trova la Riserva naturale Monte Rufeno. Nella città si trova il Museo del Fiore, in località Casale Giardino, una delle valle della Riserva Monte. Ultimate le visite, partenza per il rientro: Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per l’intera giornata – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

N.B. Per la visita al BOSCO DEL SASSETTO: Si fa obbligo di scarpe chiuse con suola antiscivolo. Il percorso si snoda ad anello di circa 3 Km, percorribile in 2 ore circa – Percorso medio-facile.


TRANSIBERIANA D’ABRUZZO

TRANSIBERIANA D’ABRUZZO

1 GIORNO
22 giugno 2025


DescrizioneTRANSIBERIANA D’ITALIA: è la linea ferroviaria panoramica che da Sulmona, in provincia dell’Aquila, passa per Roccaraso, una località della Comunità montana Alto Sangro, e che poi arriva a Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Si tratta di una storica tratta ferroviaria, dismessa dalle corse ordinarie. Una ferrovia tortuosa e difficile che attraversa montagne e strette gole. Partendo da Sulmona a 328 metri di altitudine raggiunge la quota più alta dello stivale con i 1.268,82 metri. Percorre il cosiddetto Cammino del perdono. Il viaggio attraverso l’Abruzzo da Sulmona a Palena è un percorso esperienziale inedito, che conduce alla scoperta degli itinerari del gusto, della cultura, dell’arte, della vacanza attiva e del divertimento. Un tracciato spettacolare che da solo vale un viaggio, attraverso centri abitati grandi e piccoli, dove la storia ha lasciato numerose e pregevoli tracce insieme a tradizioni artigianali ancora oggi praticate. A bordo di un convoglio storico con carrozze “centoporte” e “terrazzini” realizzate tra il 1920 e 1930, trainate dal locomotore diesel D445.1145 per l’occasione colorato con la classica livrea FS verde e marrone, si può rivivere tutta l’atmosfera di quasi un secolo fa, quando i viaggiatori prendevano posto su quelle stesse panche di legno.
ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SULMONA. Arrivo e alle ore 8.30 circa ritrovo in stazione a Sulmona. Alle ore 8.45 Partenza da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove. Alle ore 10.15 – Arrivo alla stazione di Palena per una sosta intermedia in uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta: la stazione posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, con il grande orizzonte circostante degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali. Alle ore 11.00 Partenza del treno storico dalla stazione di Palena, si prosegue sugli Altipiani fino a toccare Roccaraso per poi intraprendere la lunga discesa sui fianchi del Monte Arazecca, che porta nel cuore della Valle del fiume Sangro. Alle ore 12:10 – Arrivo alla stazione di Castel di Sangro, capolinea di giornata del treno storico. Sosta prolungata per tempo libero, pranzo e centro storico, aree verdi, Pinacoteca Patiniana. Dalle ore 14.40 visite guidate alla Pinacoteca Patiniana presso l’antico palazzo medievale De Petra e al Museo archeologico Aufidenate nella splendida cornice dell’ex convento Cinquecentesco della Maddalena, con al suo interno l’elegante chiostro con affreschi medievali. Ore 17:00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Castel di Sangro. Alle ore 19:00 – rientro finale a Sulmona. Al termine inizio del viaggio di ritorno. Sosta per ristoro. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) €. 125,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Biglietto treno storico – Visita guidata a Castel di Sangro – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


Splendide Dolomiti ad “Un passo dal cielo”! BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACHER MONDO BONTA’ / MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE

Splendide Dolomiti ad “Un passo dal cielo”! BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACHER MONDO BONTA’ / MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE


2 GIORNI
21 giugno 2025 – 22 giugno 2025


Programma21/06/2025 – PARTENZA / BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACKER
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a Macerata, a seguire altre località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BRUNICO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BRUNICO e passeggiata. Il centro storico è tra i più belli in Alto Adige! Ad ogni angolo, lungo gli antichi vicoli, si possono ammirare scorci della storia e della cultura dell’Alto Adige. Highlight della città di Brunico è la Via Centrale che è famosa per essere tra le più conosciute vie per lo shopping in Alto Adige. Affascinanti i colori delle facciate di età medievale, che accompagnano con allegria chi passeggia tra i negozi. LAGO DI BRAIES: principale location di “un passo dal cielo”, un laghetto alpino che era lì da millenni prima che la troupe televisiva lo scoprisse e restasse abbagliata dalle sue acque di colore verde smeraldo. C’è chi l’ha definito “perla dei laghi alpini”, chi “paradiso naturale delle Dolomiti”. Gli appellativi evocano tutti un paesaggio incantato, quasi fiabesco che, solo se lo si è visto di persona, si può comprendere. La capanna di legno dove si noleggiano le barche nella fiction è la palafitta. Deliziosa la passeggiata di circa un’ora sul sentiero che costeggia le rive, tra boschi di abeti e scorci di acque e monti. Pranzo / Degustazione di formaggi e affettati tipici. SAN CANDIDO, il cui centro storico, la piazza, il municipio e la chiesa sono le location di molte scene della fiction; è caratterizzata da un centro storico pedonale, ideale per lo shopping e per il passeggio, circondata dalle cime maestose del gruppo Baranci. Escursione a HEINFELS per visitare LOACKER MONDO BONTA’. Nel cuore delle montagne del Tirolo Orientale, circondato da campi, fattorie e boschi, si trova il Mondo Bontà, in cui tutto è incentrato sulle famose specialità Loacker di wafer e cioccolato. In serata trasferimento in Hotel (zona Cadore), cena e pernottamento.

22/06/2025 – LAGO DI MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alle visite. Grazie alle sue acque cristalline e alle montagne imponenti che lo circondano, il LAGO DI MISURINA è anche soprannominato la “Perla del Cadore”. Oltre al Piz Popena, al Cristallino d’Ampezzo, al Monte Piana, alle Marmarole e al Sorapiss, a far da sfondo a questo lago glaciale troviamo anche le maestose Tre Cime. Le vette imponenti delle Dolomiti, i fitti boschi e il paesaggio da sogno hanno ispirato tante leggende che hanno per protagonista questo lago glaciale. CORTINA D’AMPEZZO, definita da tutti la perla delle Dolomiti; poche località alpine possono vantare una concentrazione così elevata di montagne famose e straordinariamente belle come Cortina. Sì, perché dalla Conca d’Ampezzo ovunque si volge lo sguardo, sopra il verde dei boschi si vedono montagne, montagne e ancora montagne. E che montagne! Adagiata a 1224 metri di quota in fondo alla Valle del Boite, la rinomata località turistica occupa la porzione più settentrionale della provincia di Belluno, è circondata da una corona di gruppi montuosi che non ha davvero eguali! Partenza per LONGARONE, e visita alla diga del VAJONT, tristemente nota per la tragedia avvenuta nel 1963. Visita guidata per approfondire la storia dell’intera vicenda e vi farà conoscere i luoghi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Assaporare la vita antica delle praterie che si affacciano ai paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità dei luoghi. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle guide diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Le bevande alla cena – Pranzo del 21/06 con degustazione di formaggi e affettati tipici – Guida per la visita di Longarone – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Il pranzo e la cena del 22/06 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00La perla delle Dolomiti: