Archivi categoria: Estate

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / L’incanto senza tempo dell’ISOLA DI CAPRI e … i profumi di SORRENTO

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / L’incanto senza tempo dell’ISOLA DI CAPRI e … i profumi di SORRENTO


ESTATE 2025
29 agosto 2025 – 31 agosto 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / COSTIERA AMALFITANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo, incontro con la guida e partenza in battello per la navigazione lungo la COSTIERA AMALFITANA. E’ uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama ampiamente meritata per l’eccezionale bellezze delle vedute che si susseguono incessanti in un fantastico scenario di rocce precipiti, di dirupi e di valloni, di pittoreschi abitati, sempre contro l’azzurro sfondo del mare. Visita di: AMALFI, si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari. POSITANO, si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO, trasferimento nelle vicinanze, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO – CAPRI
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al Porto, incontro con la guida e partenza per CAPRI. Arrivo verso le Imperatori e sovrani, sceicchi e nobildonne, scrittori e dive, pittori e poeti. Tutti stregati dall’isola magica, dalla sua bellezza, dalla sua storia, dal suo mare. Un luogo in cui natura e mito si fondono in maniera profonda, un’isola piena di meraviglie. Le luci, i profumi, i colori e gli orizzonti ne fanno la meta preferita di artisti, poeti e viaggiatori. Benvenuti a CAPRI, undici chilometri quadrati stracolmi di bellezze e di incanto! Fulcro dell’abitato, caratterizzato da abitazioni con terrazzi e pergolati, è la notissima “piazzetta”, soprannome della minuscola PIAZZA UMBERTO I, un salottino all’aperto centro della vita turistica e mondana. La domina la barocca CHIESA DI SANTO STEFANO, con le sue cupole di ispirazione araba e un prezioso pavimento romano proveniente da Villa Jovis. Una delle più notevoli realizzazioni dell’architettura caprese è il complesso monumentale della Certosa di San Giacomo, fu costruita nel ‘300 e ampliata nel ‘600. Non sono distanti i GIARDINI DI AUGUSTO, dai quali si gode una magnifica vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Il parco, attraversato da viottoli e scalette, è un’oasi verde con un suggestivo belvedere. Dai giardini si raggiunge Marina Piccola percorrendo via Krupp, un tortuoso viottolo che scende fino al mare. Offre incantevoli squarci panoramici sui fondali e sui Faraglioni. La passeggiata più famosa di Capri è quella che porta al BELVEDERE DI TRAGARA, ombrosa piazzetta con vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Sotto Tragara inizia la strada che scende ai Faraglioni, i tre famosissimi scogli. Rientro al porto e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a SORRENTO. Arrivo, incontro con la guida e visita. Sorrento è una città millenaria che vanta di una storia molto antica. Ritroviamo, infatti, il mare di Sorrento proprio nei racconti di Ulisse, quando egli venne tentato dal canto delle sirene. Proprio per questo motivo, Sorrento è anche nota come la Città delle Sirene. La città vanta di panorami davvero mozzafiato, bellissime terrazze di limoni e giardini dai mille colori. E’ inoltre patria di Torquato Tasso. I luoghi più caratteristici da visitare sono molti. Piazza Tasso è sicuramente il cuore della città di Sorrento. Ricca di negozi, bar, ristoranti è sempre colma di molta gente che la riempie. Corso Italia, invece, è la via principale di Sorrento: un vero e proprio luogo di vita mondana. A pochi passi dalla Piazza Tasso è possibile raggiungere la Villa Comunale che regala un panorama davvero incredibile. Il Duomo di Sorrento risale al XV secolo: il portale marmoreo sul fianco destro è del 1479. Il Sedile Dominova, istituzione amministrativa di epoca angioina, ecc.. Trasferimento a PIANO DI SORRENTO e passeggiata nel PARCO DI VILLA FONDI che circonda tutta la Villa, dove è presente anche un belvedere, che affaccia sul meraviglioso Golfo di Napoli. Quest’ultimo è caratterizzato da pavimentazione in maiolica. All’interno del parco comunale sono presenti innumerevoli specie botaniche. Si tratta di duecentocinquanta piante, tra ulivi, palme, oltre ad un pino monumentale di circa duecento anni. Visita del MUSEO ARCHEOLOGICO “GEORGES VALLET”. Oggi Villa Fondi ospita il Museo Archeologico territoriale della Penisola sorrentina che custodisce reperti dal II millennio a.C. all’età romana. Nel pomeriggio, Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 475,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno- Bevande ai pasti – Nave veloce Sorrento / Capri / Napoli – Pulmini per il giro dell’Isola di Capri – Guida per le visite come da programma – Ingresso al Museo Vallet – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 3° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00


Nel cuore delle Alpi, tra Italia e Svizzera con … “IL TRENO VERDE DELLE ALPI” / Domodossola e gli spazzacamini a Santa Maria Maggiore / LAGO D’ORTA

Nel cuore delle Alpi, tra Italia e Svizzera con … “IL TRENO VERDE DELLE ALPI” / Domodossola e gli spazzacamini a Santa Maria Maggiore / LAGO D’ORTA


ESTATE 2025
29 agosto 2025 – 31 agosto 2025


DescrizioneVivi la meraviglia dei territori del Trenino Verde delle Alpi.
Montagne, laghi e città, un indimenticabile viaggio panoramico nel cuore delle
Alpi Svizzere.
Programma

29/08/2025 – PARTENZA / DOMODOSSOLA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di DOMODOSSOLA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Oggi come in passato, è fulcro di una terra di confine, crocevia di culture e di commercio; è il cuore dell’Ossola più autentica, luogo ricco di spunti, al centro delle sette valli dell’Ossola. Imprescindibile è la visita al suo splendido nucleo antico di impronta medievale, da visitare a passo lento con gli occhi puntati sui palazzi storici e sulle intime piazze porticate. Ad affascinare il visitatore è il Borgo della Cultura, frutto di preziosi lavori di restauro: ancora oggi parzialmente circondato dalla cinta muraria, questa porzione di città è un vero e proprio tesoro di architettura e arte. Imperdibile lo storico e millenario mercato del sabato, anche se in realtà l’intera città è un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto. Trasferimento a SANTA MARIA MAGGIORE, borgo magico conosciuto anche come il paese degli spazzacamini. In questo piccolo borgo situato nella Valle Vigezzo un tempo viveva una comunità di spazzacamini, che ha segnato profondamente la storia di questo territorio. Tra le bellezze del panorama di montagna delle Alpi, i musei che raccontano un passato molto significativo e una gastronomia tutta da scoprire. In serata sistemazione in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

30/08/2025 – TRENO VERDE DELLE ALPI: BERNA E THUN
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata. Trasferimento alla stazione ferroviera di Domodossola e alle 07.58 partenza. Arrivo alle ore 10.21 a BERNA. Visita del centro storico della città. Il centro storico di Berna, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è attorniato dall’Aare e gode della vista sullo straordinario panorama alpino. La romantica capitale deve la sua attrattiva alla compattezza dell’aspetto della città. 6 km di portici, fontane rinascimentali, la Cattedrale, facciate in pietra arenaria ben conservatesi e un paesaggio di tetti unico nel suo genere caratterizzano l’immagine della città di Berna, fondata nel 1191, una delle testimonianze più grandiose dell’urbanistica medievale in Europa. Partenza in Treno verde da Berna e arrivo a Spiez. Imbarco sul battello e arrivo a THUN. Visita del suo centro storico medievale adagiato sulle acque cristalline del lago guardato dall’alto dal maestoso castello omonimo. La Obere Hauptgasse è il fulcro della città vecchia. Con i suoi alti marciapiedi, le particolari facciate delle case, i portici e le terrazze, è il soggetto preferito per le foto. Lungo la strada si affacciano caffè e negozi. La Rathausplatz è il centro storico della città, dove si svolge la vita politica. Il municipio è altrettanto impressionante con le sue finestre e i suoi archi. Ogni sabato, inoltre, sulla piazza del municipio si svolge il mercato settimanale. Dalla piazza del municipio si ha una buona vista sul Castello di Thun. Rientro a Domodossola con il trenino alle 19.54. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

31/08/2025 – LAGO D’ORTA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per le visite. Partenza per il lago D’ORTA. Splendido specchio d’acqua, al di là del solco lasciato dal Toce, il contesto quanto mai vario del Verbano piemontese non cessa di riservare sorprese; le sue rive sono molto attraenti, ricche di boschi e sparsi di centri che ora si affacciano direttamente all’acqua, ora si adagiano a terrazzi. Visita di ORTA SAN GIULIO, il centro più frequentato, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Escursione all’isola di San Giulio, pittoresca isola di forma ellittica: isola di “pietra”, lavorata, costruita e plasmata dall’ingegno e dalla manualità dell’uomo, vede le costruzioni accalcarsi in uno scenario che conserva intatto il suo fascino. Sull’isola sorgeva un castello che l’aveva resa praticamente inespugnabile, ma il tutto fu distrutto per costruirvi il Seminario, che ha conferito al luogo un carattere prettamente religioso. Sull’isola si trova anche la Basilica di San Giulio, di antichissima origine, dalla facciata e dall’esterno romanico. Alle spalle del paese di Orta San Giulio, fin alla sommità dell’omonima penisola, si trova il Sacro Monte di Orta, immerso in un maestoso bosco di alberi plurisecolari, oggi Riserva naturale. Speciale. Il progetto di questo percorso sacro dedicato a San Francesco d’Assisi. Ancora oggi il luogo è abitato e gestito dai francescani. All’interno delle 20 cappelle che lo compongono, raffiguranti episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d’Assisi, sono presenti ben 376 statue di terracotta a grandezza naturale. All’ingresso, su un arco, si trova invece la scritta: “qui in ordinate cappelle si vede la vita di San Francesco, se desideri saperlo, l’autore è l’amore”. Ultimate le visite inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 540,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (2 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del terzo – Bevande alla cena – Guida per tutte le visite, come da programma – Treno verde delle Alpi – Battello per Thun – Battello per Orta San Giulio – Trenino per il Sacro Monte – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –i pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia

SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia


ESTATE 2025
29 agosto 2025 – 31 agosto 2025


Descrizione

LAGO DI RESIA: un luogo misterioso e affascinante conosciuto per il campanile che emerge fuori dall’acqua, il lago deriva dall’unione di due bacini che , in seguito alla costruzione di una diga, sommerse l’abitato di Curon Venosta Vecchia che venne poi ricostruita a monte. Una bella passeggiata porta alla sorgente dell’Adige, percorrendo l’Altavia Val Venosta, dove è possibile bere direttamente la chiara acqua sorgiva che esce dal terreno attraverso un canale in pietra.

CASTEL COIRA: è uno dei castelli rinascimentali conservati al meglio dell’Alto Adige e si erge maestosamente nell’Alta Val Venosta. L’armeria esposta gode di fama mondiale con le tante spade, lance, balestre, la cannoniera, la massiccia torre con il muro di cinta e più di 50 armature ben conservate. Notevole anche la scultura della Madonna risalente al 1270.

GLORENZA: caratterizzata da mura medievali perfettamente conservate, è la città più piccola dell’Alto Adige. Il centro è dotato di portici che hanno subito in questo posto il sopraelevarsi del suolo, causato dalle numerose inondazioni verificatesi nel passato. Qui si possono ammirare gli edifici del ‘500 , la piazza del Mercato con la fontana , cortili interni, case patrizie e case con facciate gotiche, la Chiesa Parrocchiale di San Pancrazio e la Chiesa di San Giacomo di Söles.

CANYON DI RIO SASS: uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, questo è il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. E’ percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti… esplorare il Canyon è un’avventura indimenticabile. Gli effetti di luce fanno il resto….giocano con gli anfratti e con la splendida vegetazione presente nella parte finale. L’acqua sotto la passerella scorre a profondità variabile e il Rio Sass si sprofonda in certi punti fino a 45-50 metri.

LAGO DI SMERALDO: inserito nell’ambiente alpino della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza. Realizzato nel 1965 sbarrando il corso del Rio Fondo, il lago è diventato l’orgoglio della comunità. Ha una piccola spiaggia per chi vuole rilassarsi al sole o rinfrescarsi nelle sue acque. Al lago si può tranquillamente arrivare in macchina, ma particolarmente suggestivo è raggiungerlo a piedi dall’abitato di Fondo.

FONDO: capoluogo dell’Alta Val di Non, Fondo è uno splendido comune montano della provincia di Trento, situato in posizione strategica ed e’ un centro commerciale e turistico attivo in ogni periodo dell’anno, immerso in una natura incontaminata fatta di boschi di conifere, verdi colline e valli profonde.

MERANO: paese vivace, suggestivo e termale, si trova ad un’altitudine che va da 263 a 1.621 m s.l.m. ed è, dopo la città di Bolzano, la seconda città più grande dell’Alto Adige. Grazie alla sua posizione geografica, in una conca naturalmente protetta, la zona gode di un piacevole clima mite. Il magnifico panorama alpino conferisce inoltre un particolare fascino alla città. Simbolo della città è il Kurhaus, bellissimo ed importante edificio in stile liberty, posto lungo la passeggiata Lungopassirio nel centro della città.

CASTELLO DI TRAUTTMANSDORFF e il suo GIARDINO BOTANICO: estesi a digradare su una superficie complessiva di 12 ettari, riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei, vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti . In più di 80 ambienti botanici prosperano e fioriscono piante da tutto il mondo. Giardini di Castel Trauttmansdorff affascinano chiunque con l’incantevole intreccio fra natura, cultura e arte. Svariate stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno animale fanno di questi Giardini una realtà variegata e affascinante.

Programma1° Giorno – PARTENZA / LAGO DI RESIA / CASTEL COIRA / GLORENZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30 a Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ALTO ADIGE . Arrivo , incontro con la guida e giornata dedicata alle visite di: LAGO DI RESIA, CASTEL COIRA E GLORENZA. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – RIO SASS / LAGO DI SMERALDO / FONDO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita intera giornata di : CANYON DI RIO SASS, LAGO DI SMERALDO E FONDO. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno – MERANO/ CASTELLO TRAUTTMANSDORFF / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per MERANO, incontro con la guida e visita della città e dei GIARDINI DI CASTELLO TRAUTTMANSDORFF. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) €. 440,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a due letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° Giorno alla colazione del terzo giorno – Bevande incluse – Guida come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del terzo giorno – Eventuale tassa di soggiorno -Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento singola: €. 70,00

Assicurazione medica, bagaglio € 20,00


TROPEA, la “Perla del Tirreno” / ISOLE EOLIE BY NIGHT / MARATEA, una perla incastonata nel golfo di Policastro

TROPEA, la “Perla del Tirreno” / ISOLE EOLIE BY NIGHT / MARATEA, una perla incastonata nel golfo di Policastro

ESTATE 2025
29 agosto 2025 – 31 agosto 2025


Programma

1° giorno – PIZZO CALABRO / TROPEA / RIENTRO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30, incontro con il pullman e partenza alla volta di PIZZO CALABRO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita di PIZZO, con piazza della Repubblica, il castello Aragonese, noto anche come Castello Murat per essere stato teatro dell’uccisione del Re Gioacchino Murat sovrano del Regno di Napoli e Sicilia, e della piccola chiesetta votiva di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo. Da non perdere un assaggio di buonissimo tartufo, gelato tipico della zona, servito in un bicchiere a forma di tartufo. Pranzo libero. Proseguimento per TROPEA. Grazie alle sue straordinarie bellezze architettoniche e naturali, che non sono sfuggite neanche ai viaggiatori più illustri dei secoli scorsi, Tropea è stata definita la Perla del Tirreno, capace com’è di unire ai piaceri del mare anche tanta cultura, arte e panorami mozzafiato senza scordare la vasta gamma di prodotti tipici del territorio. In posizione dominante su una vasta rupe di rocce, sul versante settentrionale della punta di Capo Vaticano, Tropea si presenta agli occhi del visitatore maestosa ed austera e si specchia in un mare cristallino. Il primo impatto lo si ha con la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, accanto . Il centro storico risale al periodo angioino-aragonese e si caratterizza per la tortuosità dei vicoli e il susseguirsi dei palazzi nobiliari, con i loro maestosi portali, che terminano a strapiombo sulla spiaggia bianca e il mare cristallino. Quello che stupisce del centro storico di Tropea è il fatto che si trovi sopra un’altura di 60 metri a strapiombo sul mare, ed offre quindi diversi punti panoramici di notevoli suggestioni. Trasferimento in Hotel nei pressi di Tropea, sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

2° giorno – PANAREA E STROMBOLI BY NIGHT
Prima colazione in Hotel . Trasferimento al porto di Tropea e alle ora 11.00 imbarco per la minicrociera “Panarea e Stromboli by night”. Arrivo a Panarea, porto di San Pietro, alle ore 13.15. Sosta per la visita al paesino e, per chi lo desiderasse, sarà possibile raggiungere il piccolo villaggio preistorico o fare il bagno in località Calajunco. Per raggiungere queste due destinazioni necessitano 40/45 min di camminata. Si consiglia di affittare un taxi. Si raccomanda di prenotare al conducente il ritorno, per evitare di non trovare un mezzo in tempo utile per il re-imbarco. Partenza ore 15.30 circa e arrivo a Stromboli, porto di Scari, alle ore 16.15. Sosta a terra per visitare il paesino, fare shopping o il bagno presso le rinomate spiagge nere. Possibilità di cena in vari ristoranti. Il personale di bordo potrà fornire info e consigli. Partenza ore 19.00/20.00. Gli orari di sosta sull’isola di Stromboli verranno cambiati in base alla durata della luce del giorno in modo da essere sotto la Sciara del fuoco all’imbrunire. Sosta davanti alla Sciara del fuoco per vedere le esplosioni (30 min circa ). Arrivo al porto di Tropea 23.00/23.30 circa. Rientro in Hotel e pernottamento.

3° giorno – MARATEA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel . Inizio del viaggio di rientro con sosta a MARATEA. Arrivo e visita. MARATEA sorge su uno sperone l’antico borgo di Maratea, arricchito da portali e viuzze, archi e palazzi settecenteschi, grotte, torri costiere, e, tra le altre, una accogliente e intima piazzetta. Il centro storico offre una ricca concentrazione di architetture di valore storico, tra cui luoghi di culto, per questa ragione Maratea è denominata anche “la città delle 44 chiese”. L’abitato della “Perla del Tirreno” è sovrastato dal Monte San Biagio, su cui svetta la Statua del Redentore, noto anche come “Cristo di Maratea”, seconda per dimensioni soltanto a quella di Rio de Janeiro. Sotto la monumentale statua sono aggrappati, ad un fianco del monte, i ruderi dell’antico borgo denominato “castello”, mentre al lato opposto del Cristo si trova la Basilica di San Biagio. Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per ristoro e cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 470,00

LA QUOTA COMPRENDE: .Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3/4 stelle, in camere doppie con servizi privati (2notti) – Trattamento pernottamento e prima colazione – La cena del 1° giorno + il pranzo del 3° giorno, bevande incluse – Minicrociera isole Eolie – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Il pranzo e la cena del 2° giorno – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tassa di soggiorno, da pagare sul posto – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


MONACO DI BAVIERA e dintorni: dai Castelli alle pagine di Storia! NEUSCHWANSTEIN / HOHENSCHWANGAU / DACHAU / SCHLEISSIM / LAGO MIEMSEE: HERRENINSEL & FRAUENINSEL

MONACO DI BAVIERA e dintorni: dai Castelli alle pagine di Storia! NEUSCHWANSTEIN / HOHENSCHWANGAU / DACHAU / SCHLEISSIM / LAGO MIEMSEE: HERRENINSEL & FRAUENINSEL


ESTATE 2025
28 agosto 2025 – 31 agosto 2025


Programma

1° Giorno – PARTENZA / I CASTELLI DELLA BAVIERA: Neuschwanstein, Hohenschwangau / MONACO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta dei CASTELLI DELLA BAVIERA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo al Castello di Neuschwanstein. Una volta pagato il biglietto di ingresso, il gruppo troverà all’interno una guida che darà delle spiegazioni in italiano ed in varie lingue. NEUSCHWANSTEIN, questo “castello delle fiabe” voluto dal re bavarese Ludwig II fu costruito in stile neoromanico riproponendo lo schema di un castello medioevale tedesco in cui risiedevano i cavalieri. Le sale interne sono riccamente decorate con scene tratte dal mondo delle saghe e leggende medioevali. HOHENSCHWANGAU: non è propriamente uno dei “castelli di Ludwig” perchè non venne costruito da Ludwig II (1845-1886) ma moralmente lo è visto il determinante ruolo che ha avuto nella vita del sovrano bavarese, che qui trascorse buona parte della giovinezza e sempre qui ospitò l’amico Richard Wagner. Trasferimento in Hotel (Zona Monaco di Baviera) . Cena e pernottamento.

2° giorno – MONACO DI BAVIERA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di MONACO DI BAVIERA. Si potranno ammirare: il Residenz, un maestoso palazzo appartenuto alla antica dinastia dei Wittelsbach, è la sede dell’ex palazzo reale . Da qui, per diversi secoli, hanno governato duchi, principi elettori e diversi re di Baviera fino al 1918, anno della caduta della monarchia bavarese. Situata nel cuore della città, proprio nel suo centro storico, la Residenza è uno dei palazzi reali più grandi d’Europa: 130 stanze aperte al pubblico, oltre al Teatro Cuvilliés, la Camera del Tesoro e l’Hofgarten, l’elegante giardino reale. Il palazzo reale è un mix di diversi stili, avendo sale e stanze di stile rinascimentale, ma anche neoclassico, barocco e rococò. Nel visitarlo, ci si può rendere conto di come i regnanti bavaresi vissero in passato e come fossero circondati da sfarzo e raffinatezza. La Residenz è ricca di sale degne di interesse. Marienplatz, la piazza di Maria, è il vero e proprio centro di Monaco, uno dei luoghi più amati dai monacensi e dai turisti: la vedere il Vecchio e il Nuovo Municipio con il celeberrimo carillon.; La Frauenkirche è la Cattedrale di Monaco e la sua costruzione risale alla fine del 1400 ad opera dell’architetto Jörg von Halsbach. Il palazzo di Nymphenburg, (visita esterna) Visto da fuori,il castello ricorda molto uno dei palazzi francesi che hanno ospitato gli eccessi e le stravaganze del Re Sole, e questo non deve stupire: lo schloss Nymphenburg ancora oggi riesce, con la sua magnificenza, a primeggiare sui più famosi monumenti europei. Non a caso è presente anche un meraviglioso giardino, perfetto per chi ama dedicarsi a lunghe passeggiate circondato dalla bellezza, oppure rinfrescarsi vicino a pozze e fontane. Passeggiata nel Giardino. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno –- MONACO DI BAVIERA / DACHAU / SCHLEISSHEIM
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alle visite. DACHAU: che vanta una storia millenaria strettamente legata ai conti di Dachau e dalla metà del Cinquecento ai Wittelsbach che trasformarono l’antico castello dei conti in una residenza estiva che dalla collina domina l’abitato. Nel 1933 è stato aperto il primo campo di concentramento del regime nazista. La città, purtroppo è nota per il KZ-Gedanksatte, tragico lager nazista, nel quale persero la vita più di 50mila persone; nel campo, è stata ricostruita una baracca, intatti sono invece gli agghiaccianti forni crematori e le camere a gas. SCHLEISSHEIM: Presso il paese di Oberschleißheim si trova il castello di Schleißheim, una sontuosa residenza appartenuta ai Wittelsbach. Il complesso è composto dall’Altes e dal Neues Schloß: il vecchio castello fu eretto da Guglielmo V nel 1597, quello nuovo – il più bello e grande – fu realizzato su commissione del principe elettore Max Emanuel da Enrico Zuccalli e Joseph Effner. Notevole il giardino. Oltre al castello, a Oberschleißheim si trova una sede distaccata del Deutsches Museum di Monaco: il Flugwerft Schleißheim (Effnerstraße 18), dedicato ad aerei, elicotteri, gruppi propulsori, simulatori e mostre riguardanti i temi della storia dell’aeronautica e dell’astronautica. Cena e pernottamento in Hotel.

4° giorno- LAGO CHIEMSEE / ISOLE DI HERRENINSEL e FRAUENINSEL / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per PRIEN. Visita del LAGO CHIEMSEE. l Chiemsee è il lago più grande della Baviera, chiamato anche “mare bavarese”, e viene ritenuto il lago più bello della Germania. Si trova ai piedi delle Alpi, dolcemente incastonato fra le colline, di fronte al magnifico panorama delle Alpi della regione del Chiemgau. A Prien, imbarco sul battello. Visita delle due isole. HERRENINSEL: è sicuramente una delle mete più ambite del Chiemgau, con il famoso castello Herrenchiemsee, fatto costruire come una replica del palazzo di Versailles alla fine del XIX secolo da Ludovico II, conosciuto anche come il re delle favole. È possibile raggiungere il castello in modo romantico attraverso i vialetti, e all’arrivo ci sarà di che meravigliarsi: i parchi regali con scintillanti giochi d’acqua delle fontane e la sala degli specchi di splendore barocco per accompagnare la fantasia nel mondo del re delle favole. FRAUENINSEL: è un ambiente particolarmente suggestivo e romantico dove ha sede un antichissimo monastero delle Benedettine, fondato nell’anno 772 dal duca Tassilo III di Baviera e ancora oggi abitato dalle monache. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 690,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Battello per le isole di Herreninsel e Fraueninsel – Guida in lingua italiana, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00