Archivi tag: viaggio in pullman

TROPEA, la “Perla del Tirreno” / ISOLE EOLIE BY NIGHT / MARATEA, una perla incastonata nel golfo di Policastro

TROPEA, la “Perla del Tirreno” / ISOLE EOLIE BY NIGHT / MARATEA, una perla incastonata nel golfo di Policastro

ESTATE 2025
1 agosto 2025 – 3 agosto 2025


Programma

1° giorno – PIZZO CALABRO / TROPEA / RIENTRO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30, incontro con il pullman e partenza alla volta di PIZZO CALABRO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita di PIZZO, con piazza della Repubblica, il castello Aragonese, noto anche come Castello Murat per essere stato teatro dell’uccisione del Re Gioacchino Murat sovrano del Regno di Napoli e Sicilia, e della piccola chiesetta votiva di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo. Da non perdere un assaggio di buonissimo tartufo, gelato tipico della zona, servito in un bicchiere a forma di tartufo. Pranzo libero. Proseguimento per TROPEA. Grazie alle sue straordinarie bellezze architettoniche e naturali, che non sono sfuggite neanche ai viaggiatori più illustri dei secoli scorsi, Tropea è stata definita la Perla del Tirreno, capace com’è di unire ai piaceri del mare anche tanta cultura, arte e panorami mozzafiato senza scordare la vasta gamma di prodotti tipici del territorio. In posizione dominante su una vasta rupe di rocce, sul versante settentrionale della punta di Capo Vaticano, Tropea si presenta agli occhi del visitatore maestosa ed austera e si specchia in un mare cristallino. Il primo impatto lo si ha con la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, accanto . Il centro storico risale al periodo angioino-aragonese e si caratterizza per la tortuosità dei vicoli e il susseguirsi dei palazzi nobiliari, con i loro maestosi portali, che terminano a strapiombo sulla spiaggia bianca e il mare cristallino. Quello che stupisce del centro storico di Tropea è il fatto che si trovi sopra un’altura di 60 metri a strapiombo sul mare, ed offre quindi diversi punti panoramici di notevoli suggestioni. Trasferimento in Hotel nei pressi di Tropea, sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

2° giorno – PANAREA E STROMBOLI BY NIGHT
Prima colazione in Hotel . Trasferimento al porto di Tropea e alle ora 11.00 imbarco per la minicrociera “Panarea e Stromboli by night”. Arrivo a Panarea, porto di San Pietro, alle ore 13.15. Sosta per la visita al paesino e, per chi lo desiderasse, sarà possibile raggiungere il piccolo villaggio preistorico o fare il bagno in località Calajunco. Per raggiungere queste due destinazioni necessitano 40/45 min di camminata. Si consiglia di affittare un taxi. Si raccomanda di prenotare al conducente il ritorno, per evitare di non trovare un mezzo in tempo utile per il re-imbarco. Partenza ore 15.30 circa e arrivo a Stromboli, porto di Scari, alle ore 16.15. Sosta a terra per visitare il paesino, fare shopping o il bagno presso le rinomate spiagge nere. Possibilità di cena in vari ristoranti. Il personale di bordo potrà fornire info e consigli. Partenza ore 19.00/20.00. Gli orari di sosta sull’isola di Stromboli verranno cambiati in base alla durata della luce del giorno in modo da essere sotto la Sciara del fuoco all’imbrunire. Sosta davanti alla Sciara del fuoco per vedere le esplosioni (30 min circa ). Arrivo al porto di Tropea 23.00/23.30 circa. Rientro in Hotel e pernottamento.

3° giorno – MARATEA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel . Inizio del viaggio di rientro con sosta a MARATEA. Arrivo e visita. MARATEA sorge su uno sperone l’antico borgo di Maratea, arricchito da portali e viuzze, archi e palazzi settecenteschi, grotte, torri costiere, e, tra le altre, una accogliente e intima piazzetta. Il centro storico offre una ricca concentrazione di architetture di valore storico, tra cui luoghi di culto, per questa ragione Maratea è denominata anche “la città delle 44 chiese”. L’abitato della “Perla del Tirreno” è sovrastato dal Monte San Biagio, su cui svetta la Statua del Redentore, noto anche come “Cristo di Maratea”, seconda per dimensioni soltanto a quella di Rio de Janeiro. Sotto la monumentale statua sono aggrappati, ad un fianco del monte, i ruderi dell’antico borgo denominato “castello”, mentre al lato opposto del Cristo si trova la Basilica di San Biagio. Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per ristoro e cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 470,00

LA QUOTA COMPRENDE: .Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3/4 stelle, in camere doppie con servizi privati (2notti) – Trattamento pernottamento e prima colazione – La cena del 1° giorno + il pranzo del 3° giorno, bevande incluse – Minicrociera isole Eolie – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Il pranzo e la cena del 2° giorno – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tassa di soggiorno, da pagare sul posto – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


FANTASTICO TREKKING: La VIA CAVA da VITOZZA a SORANO e … dulcis in fundo: bagno salutare nelle suggestive acque termali di SATURNIA

FANTASTICO TREKKING: La VIA CAVA da VITOZZA a SORANO e … dulcis in fundo: bagno salutare nelle suggestive acque termali di SATURNIA


UN ITINERARIO A TUTTA NATURA NELLA MAREMMA TOSCANA
27 luglio 2025


Descrizione

Un percorso straordinario che offre quanto di meglio sia disponibile nell’area del tufo all’interno di “tagliate etrusche” molto profonde e suggestive, fiancheggiando ruscelli dove vivono trote e animali cha amano queste acque ancora pulite. Il percorso tocca l’impressionante borgo di Sorano, che si erge a precipizio sui tufi, dove visiteremo il paese vecchio dominato dalla Fortezza Orsini e dal Masso Leopoldino, e l’antico insediamento rupestre di Vitozza, uno degli insediamenti rupestri più estesi d’Italia, costituito da grotte, colombari etruschi e resti di un villaggio di epoca medievale. Tra le 180 grotte di varie forme e dimensioni immerse nella lussureggiante vegetazione tipica della zona collinare della Maremma ce ne sono alcune di più vani ed anche su due piani collegati da una scala, alcune di grotte risultavano essere abitate ancora nel 1783.
SATURNIA: ospita le suggestive e famosissime cascate del Vecchio Molino dalle cui sorgenti sgorga un’acqua sulfurea a temperatura costante di 37°, che abbina le virtù terapeutiche e rigeneranti ad un posto leggendario, noto sia nell’antichità sia in epoca Etrusca che Romana. Le Cascate del Mulino vengono chiamate con nomi diversi in rete: cascatelle, cascate del gorello e molino del bagno. In realtà si parla sempre dello stesso magico posto, cioè la cascata naturale originata dal torrente termale gorello che esce dallo stabilimento delle Terme di Saturnia e che in prossimità del mulino crea una cascata ed un articolato sistema di vasche naturali, dando vita all’attrattiva turistica più apprezzata della Maremma Toscana. Il sito è visitabile in modo gratuito.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Toscana. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida, ed inizio del percorso TREKKING, di Km. 7 – Dislivello totale: + 100 mt – 150 mt. Pranzo a pic-nic lungo il percorso. Al termine del Trekking trasferimento a SATURNIA per bagno nelle acque termali alle famose cascate del Gorello. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 90,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida naturalistica per il Trekking – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

IMPORTANTE per questo itinerario: scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua


Minicrociera alle isole GIGLIO e GIANNUTRI, “le piccole perle dell’arcipelago”

Minicrociera alle isole GIGLIO e GIANNUTRI, “le piccole perle dell’arcipelago”

1 GIORNO
20 luglio 2025
CONFERMATA


Descrizione

Sette isole principali, sette perle riemerse della collana che, come narra la leggenda, Venere perse nuotando nelle acque limpide del Mediterraneo. Come le perle di una collana, ogni isola è diversa dall’altra. Ogni isola conserva le tracce della sua storia, ogni isola è unica, originale, con un solo tratto in comune: la bellezza della sua natura. E la catena che unisce questi gioielli è il mare, un mare caldo ed accogliente con le sue calme piatte, ma anche imprevedibile con le sue tempeste come solo il Mediterraneo sa essere. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa, tutela 61.474 ettari di mare e 17.694 ettari di terra ed è composto dalle sette isole maggiori (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona) e da isolotti minori. Le prime riserve naturali dell’arcipelago toscano risalgono al 1971 (Montecristo) ma solo nel 1996 fu istituito il parco nazionale dell’arcipelago. Dinnanzi al promontorio di Monte Argentario, sorge la più meridionale delle isole dell’arcipelago toscano: l’isola di GIANNUTRI con la sua forma inconfondibile di una mezzaluna. Dista 23 chilometri da Porto Ercole, il suo punto più elevato è Monte Mario 83 metri sul livello del mare; ha una superficie di 260 ettari e uno sviluppo costiero di 11 chilometri. All’avvicinarsi, dà subito l’impressione di essere uscita dal mondo mitologico degli antichi navigatori mediterranei. La costa, fra scogli levigati a picco sul mare, è aperta dalle insenature di Golfo Spalmatoi e Cala Maestra, unici punti di attracco permessi. Chiamata Artemisia dai Greci e Diana dai Romani, per la sua forma ad arco, oggetto preferito dalle divinità, l’isola conserva ancora oggi intatto il suo fascino storico e ambientalistico. Nonostante le ville che spuntano tra Cala Maestra e Cala dello Spalmatoio (l’isola è di proprietà privata), la bassa macchia mediterranea regna ancora con i suoi colori e profumi. Meta di passo per una miriade di uccelli che raggiungono l’Europa per nidificare, è la terra d’elezione per il rondone pallido ed è colonizzata sulle coste dai numerosi gabbiani reali. La natura calcarea e l’eccezionale trasparenza dell’acqua, la straordinaria diversità biologica e la presenza di relitti, rendono unici questi fondali, richiamando ogni anno migliaia di subacquei. Il GIGLIO è rinomato per il meraviglioso ambiente marino, infatti sono proprio il mare limpidissimo e i fondali il fiore all’occhiello dell’isola. Nel mondo sottomarino sono presenti numerose specie di murene, aragoste, cernie e giganteschi tonni. In primavera e in estate non è raro inoltre osservare il passaggio di capodogli e balenottere o scorgere lo spettacolo dei delfini che si divertono a seguire le rotte delle imbarcazioni.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PORTO SANTO STEFANO. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo, incontro con la guida che seguirà il gruppo per l’intera giornata e alle ore 09:45 partenza per una minicrociera alle ISOLE DEL GIGLIO e GIANNUTRI. Costeggiando il promontorio, si naviga verso Giannutri che si raggiunge dopo circa un’ora di navigazione. L’isola racchiude un ambiente selvaggio e inaspettato, fatto di ripide scogliere che precipitano nel blu più profondo, di grotte marine, di boschi impenetrabili, di una variegata macchia mediterranea dalla quale emergono le rovine del glorioso passato romano. Sosta con tempo libero a disposizione e possibilità di bagno nelle incantevoli acque dell’isola. Pranzo a bordo, cucinato espresso e servito ai tavoli in vassoi, con bevande incluse. Partenza per l’isola del Giglio, attracco a Giglio Porto e passeggiata: unico Porto dell’isola, piccolo e pittoresco, dalle case multicolori ed il mare di una limpidezza impensabile. offrono bellissime viste panoramiche su tutto. Rientro a Porto Santo Stefano per le ore 18:30 circa. Tutti gli orari di rientro a bordo, saranno comunicati dal Comandante. Rientro a Porto Santo Stefano. Inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 Pax) € 130,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Minicrociera in battello – Pranzo a bordo con menù di pesce (risotto alla pescatora, frittura calamari e gamberi, dolce, acqua e vino) – Guida per l’intera giornata – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei luoghi di visita – La cena – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


LE ISOLE TREMITI, azzurro splendore

LE ISOLE TREMITI, azzurro splendore


ESTATE 2025
20 luglio 2025
PRANZO DI PESCE IN RISTORNATE


Descrizione

A circa 12 miglia al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza “le perle dell’Adriatico”. Il piccolo arcipelago è costituito dalle isole di San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e, a circa 11 miglia da queste, dall’isola di Pianosa. Le acque cristalline delle Tremiti attirano ogni anno migliaia di turisti. note anche come le antiche Diomedeae, dove Omero pose l’ultima dimora del mitico Ulisse. Immerse nel Adriatico più incontaminato, le Tremiti sono il ponte di collegamento tra la costa italiana e quella dalmata, le Isole Tremiti sono, dal 1989, Riserva Naturale Marina compresa nel Parco Nazionale del Gargano e rappresentano un concentrato di bellezza, natura, storia e mito. Le ISOLE TREMITI comprendono le isole di San Domino, San Nicola, Capraia, l’isolotto del Cretaccio ed alcuni scogli. Sono veramente interessanti per le azzurre acque che le circondano; per i pittoreschi aspetti delle loro scogliere, in molti punti a picco sul mare; per le coste molto frastagliate si aprono numerose grotte che presentano begli effetti di luce.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TERMOLI. Arrivo al porto e verso le ore 08:40 partenza per le ISOLE TREMITI. Arrivo sull’ISOLA DI SAN DOMINO dopo circa 50 minuti. Incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Giro in barca dell’arcipelago delle Tremiti con visita delle grotte di San Domino e breve sosta nel parco marino di fronte all’Isola di Capraia per ammirare la statua di padre Pio. Sbarco sull’Isola di San Nicola e visita: l’Abbazia di Santa Maria a mare, dall’aspetto imponente e maestoso, fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini; il Torrione Angioino, di forma circolare, che fiancheggia l’entrata principale del Castello dei Badiali; il chiostro ottocentesco. Trasferimento in barca da San Nicola a San Domino (pochi minuti). Sbarco e pranzo in ristorante, base pesce, bevande incluse. Tempo a disposizione per godere della bellezza del mare cristallino. Partenza in traghetto per Termoli. Sbarco ed inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 165,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Nave Termoli/Tremiti/Termoli – Passaggio marittimo San Nicola / San Domino – Giro dell’isola di S. Domino in barca – Pranzo in ristorante, bevande incluse – Guida per la visita – Tassa di sbarco alle Tremiti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


LA COSTA DEI TRABOCCHI by night … un panorama mozzafiato! Sulle acque cristallini dell’Adriatico: VASTO

LA COSTA DEI TRABOCCHI by night … un panorama mozzafiato! Sulle acque cristallini dell’Adriatico: VASTO


Fantastico tramonto e cena di pesce sul trabocco!
19 luglio 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 14:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Arrivo a VASTO. incontro con la guida e visita. VASTO: Un fascino immutato da secoli, un piccolo paradiso nel cuore dell’Italia. Affacciata sulle acque cristalline dell’Adriatico, protetta da una cintura di vette appenniniche, Vasto da sempre è considerata una delle città più affascinanti del centro Italia. Amata e apprezzata per la sua storia antichissima che ebbe origine dall’eroe omerico Diomede, ammirata per le sue bellezze naturalistiche è una città unica dove si mescolano tradizione e modernità. Il centro storico è uno dei meglio conservati di tutta la regione, fatto di vicoletti in stile romano che ti condurranno ad una delle più suggestive viste panoramiche sul mare. Piazza Rossetti è una di quelle piazze antiche, con grandi pietre chiare a fare da pavimento; si chiama proprio così, grazie alla statua in onore a Gabriele Rossetti, posizionata al centro. Affacciato sul mare e simbolo della città, Palazzo d’Avalos, domina il paesaggio con la sua maestosità. La Torre di Bassano, è l’ultima delle 5 torri rimaste che costituivano una cinta muraria difensiva. Un tuffo nel passato è il Castello Caldoresco, costruito nel 1439 ed utilizzato come tribunale prima e come prigione poi, ha mantenuto intatto il suo fascino, nonostante i molti anni dalla sua costruzione. Proseguimento per la Costa dei Trabocchi, tratto di costa lungo circa 15 km, che comprende i comuni di Fossacesia, Rocca San Giovanni, San Vito Chietino e Ortona: in un ambiente caratterizzato da scogliere rocciose, piccole calette e campi coltivati che finiscono direttamente sul mare, si trovano, sospese sulle onde, sopra alte palafitte, si susseguono le antiche e suggestive “macchine da pesca” composte di tavole e di travi dette Trabocchi. Una tipologia architettonica antichissima ora sopravvissuta in pochissimi luoghi del Mediterraneo, tanto che questo tratto di cosata è stato dichiarato protetto dall’Unesco. Arrivo al Trabocco in tempo per ammirare il tramonto. Il momento del tramonto è il migliore, i colori si fanno più caldi, e quando cala la sera ci sono solo le luci di questa “passerella di assi flessibili” a far brillare, insieme alle stelle, la notte. Cena. Mangiare sospesi sul mare a cena, è un’esperienza unica e suggestiva se decidete di visitare questo incredibile lembo di terra bagnato dall’Adriatico. Ultimata la cena partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Guida per il pomeriggio – Cena sul trabocco, con menù di pesce ( antipasto freddo, antipasto caldo, maccheroni alla chitarra allo scoglio, frittura mista di pesce con insalata, dolce della casa, acqua, vino e caffè) – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”