LA ROMA DI CARAVAGGIO! Imperdibile itinerario sulle orme del celebre pittore: “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini

LA ROMA DI CARAVAGGIO! Imperdibile itinerario sulle orme del celebre pittore: “CARAVAGGIO 2025″ a Palazzo Barberini


1 GIORNO
23 giugno 2025


Descrizione

Caravaggio, genio ribelle del Seicento, rivoluzionò l’arte con il suo uso drammatico della luce e ombra, il chiaroscuro. I suoi dipinti, intensi e realistici, catturano emozioni crude e scene di vita quotidiana, spesso con un tocco di mistero e spiritualità. Un artista che continua ad affascinare per la sua capacità di unire bellezza e dramma in ogni pennellata.

La MOSTRA: Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini , l’Ecce Homo, la Santa Caterina e Marta e Maddalena. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

BASILICA SANTA MARIA DEL POPOLO: La Cappella Cerasi, o dell’Assunta o dei Santi Pietro e Paolo, si trova a sinistra dell’altare maggiore nella basilica di Santa Maria del Popolo. È uno dei luoghi cardine per la conoscenza dei capolavori degli anni iniziali del Seicento Romano. Caravaggio ed Annibale Carracci, i due più innovativi pittori nella Roma di quel periodo, proprio qui si trovarono a confronto negli anni tra il 1600 ed il 1601. L’ambiente interno della cappella ha sull’altare una pala di Annibale Carracci con l’Assunzione della Vergine, sulle pareti laterali si trovano i due capolavori del Caravaggio, la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.

CHIESA SAN LUIGI DEI FRANCESI: La Cappella Contarelli, in San Luigi dei Francesi, custodisce tre tele del Caravaggio dedicate a San Matteo. Un ciclo vero e proprio che racconta la chiamata del santo, la scrittura del suo Vangelo ed il suo martirio. La Vocazione di San Matteo rappresenta la chiamata di Matteo da parte di Gesù così come è descritta dal Vangelo. La penna, il calamaio, il libro mastro posti al centro del tavolo richiamano proprio la funzione di esattore di San Matteo. Di fronte alla chiamata di Matteo, sull’altro lato lungo della Cappella Contarelli, è posta la tela del suo martirio. Nella rappresentazione voluta dalle Scritture: trafitto mentre diceva messa dalla spada di un sicario del re Irtaco d’Etiopia. La terza tela della Cappella Contarelli rappresenta San Matteo e l’Angelo.

BASILICA SANT’AGOSTINO: La prima cappella della navata sinistra è la Cappella della Madonna di Loreto, famosa per ospitare uno dei massimi capolavori di Caravaggio, la “Madonna dei Pellegrini“. Le figure circondate dall’oscurità risaltano nella loro pienezza e drammaticità: ai piedi di una giovane madre appoggiata allo stipite di una casa povera, sono umilmente in ginocchio due pellegrini vestiti di stracci a mani giunte in segno di adorazione e gioia nel vedere le due dolci figure. Il bambino investito di spalle dalla luce rivolge loro lo sguardo come la mamma e tende la mano in segno di benedizione.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 09.40 ingresso alla mostra. Pranzo libero. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita delle opere del pittore in Città. Ultimate le visite partenza per il rientro.QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita della Città – Radioguide e GUIDA per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Caravaggio 2025” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”