Archivi categoria: Tours in Pullman

CARMEN – Arena di Verona

CARMEN – Arena di Verona


Sabato
12 luglio 2025


In breveCon i suoi colori e i suoi profumi. La Siviglia di Franco Zeffirelli torna a sedurci all’Arena di Verona. Un kolossal dal fascino senza tempo , con la sua musica avvincente di Georges Bizet e un’eroina intramontabile
Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 09:00, e partenza alla volta di Verona, sosta lungo il percorso per il ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a Verona . Tempo a disposizione per visite libere e alle ore 20,45 ingresso dei partecipanti in Arena per assistere all’opera “CARMEN ” di Georges Bizet. Verdi. Al termine viaggio di rientro

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 165,00
Riduzione sopra ai 65 anni e sotto i 30 anni € 155,00
Acconto alla conferma € 100,00
Saldo almeno 15 giorni prima della partenza
Per chi è in possesso di biglietto, costo del solo bus € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman Gran Turismo – Tassa d’ingresso a Verona – Pedaggi vari e parcheggi – Ingresso all’Arena nel settore Puccini – IVA – Nostro accompagnatore.

LA QUOTA NON COMPRENDE: -Mance – Extra in genere – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / PAESTUM / VIETRI SUL MARE

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / PAESTUM / VIETRI SUL MARE


2 GIORNI
5 luglio 2025 – 6 luglio 2025


Programma

05/07/2025 – PARTENZA / COSTIERA AMALFITANA / SALERNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo, incontro con la guida e partenza in battello per la navigazione lungo la COSTIERA AMALFITANA. E’ uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama ampiamente meritata per l’eccezionale bellezze delle vedute che si susseguono incessanti in un fantastico scenario di rocce precipiti, di dirupi e di valloni, di pittoreschi abitati, sempre contro l’azzurro sfondo del mare. Visita di: AMALFI, si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari. POSITANO, si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO, trasferimento nelle vicinanze, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

06/07/2025 – PAESTUM / VIETRI SUL MARE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattino visita di PAESTUM. È il più importante sito archeologico greco a sud di Napoli. I Greci, che fondarono questa città all’estremità della piana del Sele nel VI secolo a.C., la conoscevano come Poseidonia. I Romani la conquistarono cambiandole il nome nel 273 a.C. Oggi Paestum è visitata dai migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo per i suoi imponenti templi dorici quasi intatti e per e vestigia di importanti monumenti. La Basilica o Tempio di Era (metà Vi sec. a.C.) è il più antico dei templi di Paestum; il Tempio di Nettuno (V sec. a.C.) il più grande e meglio conservato di Paestum e forse il più bel tempio dorico del mondo greco; il Tempio di Cerere dedicato ad Athena; le mura pentagonali, che delimitano il perimetro della città scomparsa, ecc.. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti dell’antica città, con gli edifici pubblici e religiosi,le strade e le mura fortificate. Un Museo Archeologico Nazionale conserva tutti i reperti archeologici tra cui dipinti e tesori tombali, offerte votive in terracotta, frammenti architettonici e sculture rinvenuti nel corso degli scavi di Paestum e del Santuario di Hera Argiva nei pressi della foce del Sele. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per VIETRI SUL MARE. Arrivo e breve visita della cittadina. È definita la “prima perla” della Costiera Amalfitana, nonché la città della ceramica. Quella dei maestri ceramisti è una tradizione che ancora continua e che viene tramandata scrupolosamente alle nuove generazioni. Le origini storiche della ceramica vietrese risalgono sicuramente al XV secolo. Passeggiata per i vicoletti del centro storico per rendersi conto che l’arte vasaia la fa da padrona: nelle mura delle case sono incastonate bellissime mattonelle e la Chiesa di San Giovanni Battista, che sovrasta il centro, è sormontata da una favolosa cupola maiolicata Verso le ore 16:30 partenza per il rientro. Soste per il ristoro e per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 330,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere a doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 05/07 al pranzo del 06/07 – Le bevande ai pasti – Battello per la visita della Costiera Amalfitana – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 05/07 e la cena del 06/07 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


LA NOTTE DELLE LUCI a SCORRANO, capitale mondiale delle Luminarie / OTRANTO E LECCE

LA NOTTE DELLE LUCI a SCORRANO, capitale mondiale delle Luminarie / OTRANTO E LECCE


2 GIORNI
5 luglio 2025 – 6 luglio 2025


Descrizione

Ogni anno Scorrano, a 35 km a Sud di Lecce, 7mila anime poco più, agli inizi di luglio diventa una spettacolare location musicale coreografata dalle imponenti, meravigliose e stupefacenti luminarie, vere e proprie “Architetture di Luce” davanti alle quali si resta incantati. Evento unico nel suo genere in Italia e nel Mondo attira centinaia di migliaia di turisti da ogni dove, quest’anno promettono scintille luminose. Tutto, infatti, è reso irripetibile grazie ai fuochi d’artificio piromusicali, dove musica e fuochi, sincronizzati nota per nota, creano un’esplosione di luci e suoni. La Festa di Santa Domenica, oltre che per lo straordinario aspetto religioso, deve infatti la sua fama alle grandi architetture di luci che ogni anno i maestri Paratori (termine dialettale locale) scorranesi realizzano in occasione della festa, anche loro spinti dalla grande devozione per la Santa Patrona. Da tempo immemorabile, infatti, Scorrano può vantarsi di essere la terra natia dei migliori maestri di luminarie del mondo che esportano le loro opere luminose anche all’estero, creando grandi strutture di legno ricoperte da migliaia di lampadine colorate, ricreando, in tal modo, famosi monumenti di fama mondiale. L’originale sfida è quella di superare se stessi ogni anno con sontuose e lunghissime gallerie illuminate da migliaia di lampadine colorate e incredibili scenografie che riproducono monumenti e santi.

Programma05/07/2025 – PARTENZA / OTRANTO / SCORRANO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di OTRANTO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e pranzo in ristorante. Incontro con la guida e visita. OTRANTO: detta “Porta d’Oriente” è sita a sud dell’Adriatico, nel punto più orientale d’Italia, e si affaccia nello stretto che da essa prende il nome, di Canale d’Otranto. Antico capoluogo della terra d’Otranto (che comprendeva le attuali province di Lecce, Brindisi e Taranto) conserva ancora oggi, l’aspetto caratteristico delle antiche città commerciali che si affacciavano sul Mediterraneo. Solare e meridiana si mostra con il suo fascino orientale ai numerosi visitatori che ogni anno affollano le sue coste ed il centro storico. Da vedere: la Cattedrale, edificata nella seconda metà del XI secolo, all’interno si può ammirare un caso eccezionale di mosaico, unico in “ Terra d’Otranto”, che ricopre l’intero pavimento della chiesa, la chiesetta di San Pietro architettura bizantina a croce greca ricca di affreschi; il Castello, costruito nel 1537 come fortificazione costiera; ecc.. In serata, sistemazione in Hotel nei dintorni. Trasferimento a SCORRANO e serata libera per ammirare le luminarie. Pernottamento in Hotel

06/07/2025 – LECCE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a LECCE, visita con guida. Pranzo in ristorante. LECCE: vivace e bella città, capoluogo del Salento, ha un caratteristico aspetto architettonico dovuto alle numerose e singolari costruzioni barocche. Si potranno ammirare: Piazza Sant’ Oronzo, il vasto centro della città vecchia, occupata in parte dallo scavo dell’ anfiteatro Romano, vi sorge la colonna di Sant’Oronzo; l’anfiteatro Romano, appartiene all’età traianica o adrianea; Via Vittorio Emanuele, con la grande chiesa di Sant’Irene, dalla composta facciata classicheggiante; Piazza del Duomo, tutta chiusa e cinta da edifici barocchi, forma un armonioso insieme scenografico, assai suggestivo, sulla destra si allunga il magnifico palazzo del Seminario, a sinistra sorge il Duomo, accompagnato da un grande e slanciato campanile; Piazza Castromediano, si apre dietro il Palazzo del Municipio, e le fa da sfondo la chiesa del Gesù, con ricchissimi altari; ecc.. Inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 275,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione dal pranzo del 5/7 al pranzo del 6/7 (esclusa la cena del 5/7) – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena del 5/7 e la cena del 6/7 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00


INSOLITA GRECIA CLASSICA

INSOLITA GRECIA CLASSICA


Meteore, Delfi, Atene, Capo Sounio, Epidauro, Micene, Olympia, Lepanto, Ossios Loukas
4 ottobre 2025 – 11 ottobre 2025
IN NAVE DA ANCONA


Programma

1° GIORNO – ANCONA – IGOUMENITSA
Incontro con gli assistenti presso gli Uffici Minoan al Porto di ANCONA, check-in e disbrigo delle formalità di imbarco. Assegnazione delle cabine riservate e partenza per IGOUMENITSA alle ore 19:30. Cena libera e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – IGOUMENITSA – KALAMBAKA
Colazione libera a bordo. Arrivo ad IGOUMENITSA verso le ore 17:30/18:00, sbarco ed incontro con la guida. Partenza per KALAMBAKA, una cittadina ai piedi delle imponenti formazioni rocciose delle Meteore, sito Patrimonio UNESCO. Arrivo in hotel, sistemazione in camera e cena. Tempo a disposizione per una passeggiata
notturna lungo la vivace via principale di Kalambaka per ammirare i monasteri delle Meteore, magnificamente
illuminati. Pernottamento.

3° GIORNO – KALAMBAKA – DELFI
Colazione in hotel e partenza per la visita di 2 Monasteri delle METEORE: incastonati sulle sommità delle rocce modellate nelle forme più strane dagli agenti atmosferici e alte anche più di 500 metri. Questi inaccessibili monasteri, originariamente raggiungibili solamente tramite mulattiere, scale ed argani, devono il loro nome Meteore alla posizione in cui si trovano, “i monasteri sospesi nell’aria”. Ciò che rende Meteora un luogo cosi spettacolare sono i suoi monasteri arroccati in cima a enormi pilastri monolitici che si stagliano contro il cielo. In questo luogo remoto, nel cuore di Tessaglia, sulle montagne della Grecia, natura e fede si uniscono in un legame perfetto. I monasteri costruiti sui pinnacoli di roccia sono davvero uno spettacolo meraviglioso che lascia senza parole. Pranzo a libero e partenza per Delfi, arrivo in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO – DELFI – OSSIOS LOUKAS – ATENE
Prima colazione in hotel. Visita di DELFI, l’ombelico della Terra, dove pagato un tributo, gli antichi potevano interpellare l’oracolo. Secondo le credenze antiche, l’oracolo era una donna, la Pizia, sacerdotessa del tempio di Apollo a Delfi: era lei che circondata da misteriosi vapori pronunciava l’atteso e talvolta temuto responso. La sua risposta, seppur enigmatica, condizionava profondamente le scelte del consultante su temi anche molto seri, come la decisione di entrare in guerra o il luogo esatto in cui fondare una nuova città. Si potrà ammirare la fonte Castalia, il Tempio di Apollo, la Via Sacra, l’Agorà Romana, il Grande Altare, il Teatro e visitare il Museo con la famosa statua dell’Auriga. A seguire breve trasferimento e visita all’imponente e Monastero di Ossios Lukas, la sua bella Chiesa è uno tra i principali monumenti bizantini della Grecia e sorge in posizione isolata, circondato da uno scenario suggestivo. Pranzo libero. Trasferimento ad ATENE. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO – ATENE – CAPO SOUNIO – ATENE
Prima colazione in hotel. Visita di ATENE, centro della vita economica, politica e culturale del paese. Culla di grandi artisti e filosofi dell’antichità, Atene ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo della democrazia. Non esiste nessun luogo come Atene per immergerci in una delle culture più antiche, scoprendo il fascino dei grandi templi ed edifici, conservatisi nel corso dei secoli. Atene ha alle sue spalle un’ampia storia di oltre 3.000 anni, nei quali ha avuto un ruolo importante per lo sviluppo della cultura occidentale. Potrete ammirare l’Università, la Biblioteca, l’Accademia, il Parlamento con i suoi Euzoni, la residenza del Presidente, l’Arco di Adriano, lo Stadio Panatenaico. Visita dell’Acropoli, una delle zone archeologiche più suggestive al mondo, con i resti del Partenone, dell’Eretteo, del Teatro di Dionisio, dei templi e santuari. Pranzo libero. Partenza per Capo Sounio e visita al Tempio di Poseidone. E’ situato nella punta estrema dell’Attica ed il suo suggestivo tramonto lo hanno ricordato i grandi poeti ed artisti tra i quali Lord Byron. Ritorno ad Atene, cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO – ATENE – EPIDAURO – MICENE – OLYMPIA
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Argolide: sosta al canale di Corinto dove si potrà ammirare il canale
omonimo, il cui progetto risale all’epoca di Nerone, ma solo nel 1890 la tecnologia fu in grado di attraversare i 6 Km dell’Istmo. Visita del teatro di Epidauro, ha una capienza di 14.000 persone, costruito con precisione matematica e con straordinario equilibrio, è famoso per l’acustica praticamente perfetta. Proseguimento per Micene, con la sua Porta dei Leoni da cui si accede alla Cittadella, ricca di storia e mistero con le Tombe, la Sala del trono, la grande Corte, ed infine sosta al tesoro di Atreo (Tomba di Agamennone). Pranzo libero. Trasferimento ad Olympia. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO – OLYMPIA – LEPANTO – ARTA – IGOUMENITSA
Prima colazione in hotel. Visita del sito di Olympia, nell’antichità il centro agonistico‐religioso del mondo greco, qui vedremo il Ginnasio, la Palestra, le Terme, il Leonidaion, il Bouleuterion ed il Museo di Olympia. Partenza per Lepanto graziosa cittadina nota per la celebre battaglia. Pranzo tipico in taverna. Partendo dal porto, si sale per strade tortuose, ma affascinanti, fino alla fortezza del castello di Nafpaktos, uno degli esempi di fortificazione meglio conservati di questo tipo in Grecia. Lungo la strada si incontrerà la Torre di Botsaris, un imponente edificio del XV secolo che funge da museo e l’orologio della città. Trasferimento ad Igoumenitsa, con sosta ad Arta. Cena libera. Alle 20.30/21.30 imbarco su motonave e partenza per l’Italia. Cena libera e pernottamento a bordo.

8° GIORNO – NAVIGAZIONE – PORTO DI ANCONA
Arrivo al Porto di Ancona alle ore 17:30 circa. Sbarco e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
17 Maggio €. 1390,00
14 Giugno €. 1390,00
12 Luglio €. 1490,00
09 Agosto €. 1490,00
06 Settembre €. 1490,00
04 Ottobre €. 1390,00

LA QUOTA COMPRENDE: Passaggio marittimo Ancona / Igoumenitsa / Ancona con sistemazione in cabina doppia interna con servizi – tasse portuali ‐ check‐in preferenziale al porto di Ancona ‐ viaggio in pullman GT
‐ guida/accompagnatore parlante italiano per tutta la durata del tour da Igoumenitsa a Igoumenitsa (viaggio escluso) ‐ n. 5 notti in Hotel 4* in camera doppia con servizi ‐ n. 5 colazioni / 4 cene in hotel bevande escluse
‐ n. 1 cena in taverna tipica con spettacolo folkloristico bevande escluse ‐ n. 1 pranzo in taverna tipica bevande escluse ‐ acqua ai pasti in caraffa ‐ assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pasti in nave – bevande ai pasti ad eccezione dell’acqua – mance ed extra in genere di carattere personale – tassa di soggiorno da pagare in loco (3/5 € per camera a notte) – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Documento: carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Supp. Cabina doppia esterna in nave €. 60,00
Supp. Cabina singola in nave €. 200,00
Supp. Camera singola in hotel €. 250,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 40,00


La splendida Sardegna

La splendida Sardegna

13 giorni
20 settembre 2025 – 2 ottobre 2025
PARTENZA IN BUS DA MACERATA CON ACCOMPAGNATORE


DescrizioneSOGGIORNO PRESSO ALMA RESORT CLUB ALPICLUB 4 * COSTA REI
Villasimius, perla della Sardegna , vanta spiaggie spettacolari con sabbia bianca e acque cristalline come PORTO GIUNCO, con la sua laguna rosa e PUNTA MOLENTIS , circondata da scogliere granitiche , sono fra le più suggestive .
Il villaggio è inserito nel verde, in modo armonico in un rigoglioso ambiente naturale preservato e ancora intatto, si compone di un corpo centrale che fa da cornice alla piscina e alla zona relax. Alle sue spalle si trovano le camere confortevoli, disposte in gruppi di villette a schiera dalle tinte pastello e costruite in tipico stile sardo con rivestimenti esterni in pietra a vista. Si trova a circa 4 km dal paesino di Costa Rei, Villasimius dista 10 km, Cagliari 45 km.
Programma

20 /settembre/2025 – PARTENZA / CIVITAVECCHIA / CAGLIARI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 12,00 (orario da riconfermare). Incontro con il pullman e partenza alla volta di CIVITAVECCHIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, operazioni di imbarco con sistemazione nelle cabine interne con servizi privati e alle ore 20,00 partenza per CAGLIARI, cena in nave compresa nella quota . Arrivo alle ore 11,00 del giorno 21 settembre, sbarco e trasferimento in pullman in Hotel. Entro le ore 15,00, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Dal 21 al 30 settembre. SARDEGNA
Trattamento di pensione completa con bevande (acqua in bottiglia e vino alla spina) . Durante il soggiorno si potranno effettuare diverse escursioni facoltative di mezza giornata o la giornata intera. In questi giorni si potranno visitare; Penisola di Sant’Antico, Villasimius, Isola di Carloforte e alcune spiagge fra le belle del sud Sardegna ecc. Tali escursioni si effettueranno se i partecipanti sono almeno la metà del gruppo.

01 ottobre 2025 – RIENTRO / CIVITAVECCHIA
Prima colazione in Hotel e partenza per Cagliari. Alle ore 17,00 formalità di imbarco con sistemazione nelle cabine interne con servizi privati e alle ore 20,00 partenza del traghetto per Civitavecchia, cena in nave compresa nella quota di partecipazione

02 ottobre 2025 – In mattinata (ore 11,00 circa) arrivo a Civitavecchia e rientro in sede a Macerata, fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 1.360,00
Supplemento camera doppia uso singola (solo N. 5) € 400,00
Supplemento cabina esterna andata e ritorno € 30,00

NOTA BENE: SONO DISPONIBILI SOLAMENTE N 5 CAMERE SINGOLE CHE PER CORRETTEZZA SARANNO ASSEGNATE SECONDO L’ORDINE DI PRENOTAZIONE E SOLAMENTE DIETRO VERSAMENTO DEL RELATIVO ACCONTO, NO PRENOTAZIONI TELEFONICHE O VERBALI ,

Acconto alla conferma € 450,00 entro il 30 giugno, saldo 30 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE: Bus al seguito, dalla partenza fino all’arrivo in sede. – Traghetto Civitavecchia / Cagliari / Civitavecchia con sistemazione in cabine doppie interne con servizi privati a/r – Imbarco pullman a/r – Cena in nave del primo e dell’ultimo giorno – Hotels 4* in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti . Assicurazione medico bagaglio – Pullman a disposizione per diverse escursioni ( facoltative)- Tessera club nel villaggio – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Passaggi marittimi durante le escursioni, compresi i costi per il passaggio bus, guide locali ed eventuali gite in barca. – Tasse di soggiorno da pagare in loco – Assicurazione annullamento viaggi (4,5% intero importo) Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.