Archivi categoria: Estate

FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO

FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO


ESTATE 2025
13 agosto 2025 – 17 agosto 2025


DescrizioneAlla scoperta della Foresta Nera e dei suoi angoli più incantati che regalano l’emozione di trovarsi catapultati in un libro delle favole dei fratelli Grimm.
Programma

1° giorno – PARTENZA / LUCERNA / FRIBURGO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUCERNA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, e passeggiata. LUCERNA, elegante città d’impronta in gran parte medioevale, magnificamente situata sulla Reuss, in vista d’uno spettacoloso scenario di monti. Si potranno ammirare: Spreuerbruke, caratteristico ponte in legno, coperto, detto anche “ponte dei mulini”; Weinmarkt, è il cuore dell’antica Lucerna; l’antico Municipio; la Kappelplatz, bello scenario medioevale; il Kapellbrucke, il più antico ponte in legno d’Europa; il Lungolago; la Cattedrale; ecc.. Al termine delle visite, trasferimento a FRIBURGO (o vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – FRIBURGO / COLMAR
Prima colazione in Hotel. Partenza per FRIBURGO, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. FRIBURGO: è la più bella e celebre cittadina della Germania sud-occidentale, importante nodo di traffici internazionali, conserva caratteri di aristocratica capitale. Si potranno ammirare: il Munster, la cattedrale, uno dei più importanti edifici gotici della Germania, dominata dalla stupenda torre e con uno splendido insieme di sculture; la Munsterplatz, piazza della cattedrale, cinta da notevoli edifici; l’Università, uno dei più bei complessi architettonici moderni; la Rathausplatz, la piazza più bella e più importate della città; ecc.. Partenza per COLMAR. Incontro con la guida e visita. COLMAR: case a graticcio, chiese medioevali, canali pieni di fiori. Sono solo alcune delle attrattive di Colmar, città alsaziana ai piedi del massiccio dei Vosgi, inglobata tra vigne e boschi dove spesso le cicogne si fermano a nidificare. Visite: la piazza della Cattedrale con la chiesa gotica di Saint Martin del XIII-XIV sec., i quartiere delle Corporazionie medioevali come la Piccola Venezia, tipico quartiere con vecchie case alsaziane ben conservate ed il Quartiere dei “Tanneurs” i conciatori di pelle; il porto turistico e la città vecchia pedonale con i numerosi negozi; ecc.. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – TOUR DELLA FORESTA NERA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione con guida attraverso i bei paesaggi della FORESTA NERA. Visita di TITISEE, definito anche la “perla della Foresta Nera”. È un lago naturale completamente circondato dalla folta vegetazione della Schwarzwald, la Foresta Nera, una delle zone più belle e suggestive della Germania del sud. Sono meravigliose le casette con i tetti spioventi, i caratteristici negozietti di souvenir e gli orologi a cucù che si notano passeggiando nella Foresta Nera, per non parlare dei romantici ristorantini che offrono specialità gastronomiche. Proseguimento per la visita del museo all’aperto di GUTACH, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Non mancherà l’occasione di poter osservare i costumi originali della zona caratterizzati dal cappello con grandi pompon rossi. TRIBERG: Triberg, patria indiscussa dell’orologio a cucù e visita dell’orologio a cucù più grande del mondo. Passeggiata per vedere le cascate di Triberg. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° giorno – STRASBURGO / BADEN BADEN
Prima colazione in Hotel. Partenza per STRASBURGO. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. Strasburgo, città della Francia orientale, è capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. Su Strasburgo aleggia un’atmosfera particolare che si percepire passeggiando per le sue strade. Tra storia ed arte, è avvolta in un fascino romantico dato dalle sue graziose casette a tetti spioventi che sorgono nei pressi dei canali cittadini. È la zona della Petite France, il quartiere medievale e zona più affascinante del centro storico di Strasburgo. Il simbolo di Strasburgo è costituito dal suo affascinante centro storico, la Grande Île tanto che è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è stata la prima volta che un intero centro storico abbia avuto questo onore. Strasburgo è una città di grande cultura. È sede di importanti istituzioni europee come il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nel pomeriggio trasferimento a BADEN BADEN, situata sulle dolci colline della parte settentrionale della foresta, la città è ricca di una straordinaria architettura d’epoca Belle Époque e di lusso antico. E’ una città molto rinomata e di lusso. Molto note sono le terme Friedrichsbad che insieme al Casinò l’hanno resa “capitale estiva d’Europa”. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno – CASCATE DEL RENO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per le CASCATE DEL RENO, uno dei più celebri e suggestivi fenomeni naturali della Svizzera. Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d’acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri. Al centro si erge una possente roccia che da millenni costringe la potenza degli elementi. Il rumore è assordante e l’acqua si vaporizza in una miriade di goccioline che entrano dappertutto e, quando splende il sole, creano altrettanti arcobaleni. Uno spettacolo e un’esperienza meravigliosi. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 780,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° girono alla prima colazione del 5° giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita Eventuali tasse di soggiorno, da saldare sul posto – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


GRAN TOUR DELLA ROMANIA: “I tesori della Transilvania e della Bucovina”

GRAN TOUR DELLA ROMANIA: “I tesori della Transilvania e della Bucovina”

ESTATE 2025
12 agosto 2025 – 21 agosto 2025


Programma

12/08/2025 – PARTENZA / BUDAPEST
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30 da Macerata, altre località a richiesta. Partenza alla volta di BUDAPEST. Soste lungo il percorso per ristoro e pranzo. Arrivo nel primo pomeriggio e breve tour orientativo della città. BUDAPEST, variamente definita come la “regina del Danubio” o come la Parigi dell’Est, per la sua particolare posizione naturale, è una delle più belle capitali d’Europa. Attraversata dal Danubio che la divide in due: Buda, l’antica capitale storica e ricca di monumenti; e Pest, la parte moderna della città ricca di opere d’arte. Arrivo a sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

13/082025 – BUDAPEST / TIMISOARA
Prima colazione in hotel. Partenza per TIMISOARA. Arrivo nel primo pomeriggio. Visita della città, caratterizzata da influenze del barocco viennese e da un gran numero di parchi, che le hanno valso i soprannomi di “Piccola Vienna” e “Città dei parchi”. Timișoara è anche il luogo simbolo da cui ebbe inizio la Rivoluzione rumena. Durante la visita si ammireranno le tre piazze principali: Piazza della Vittoria, dominata dalla maestosa cattedrale ortodossa con la sua splendida iconostasi dorata; Piazza della Libertà, ricca di storia e fascino; Piazza dell’Unità, dove si trovano il Duomo romano-cattolico e il Palazzo Barocco. Timișoara è stata inoltre la prima città d’Europa a dotarsi di illuminazione pubblica elettrica. Trasferimento in hotel,sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

14/08/2025 – TIMISOARA / HUNEDOARA / ALBA JULIA / SIBIU
Colazione in hotel e partenza per Alba Iulia, con una sosta a Hunedoara per visitare il maestoso Castello della famiglia Hunyadi, un complesso monumentale che nel tempo ha combinato elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Il castello, imponente e affascinante, è caratterizzato da un grande ponte levatoio, numerose torri e cortili, oltre a due spettacolari saloni: il Salone dei Cavalieri e il Salone della Dieta, così chiamato perché in passato ospitò le riunioni della Dieta di Transilvania. Dopo il pranzo in ristorante lungo il percorso, si prosegue per Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. La visita guidata del centro storico permette di scoprire una città dal grande fascino, un tempo dotata del più imponente sistema di fortificazione della Transilvania, con oltre sette chilometri di mura, di cui ancora oggi si conservano importanti vestigia. Si potranno ammirare la Piazza Grande, celebre per i caratteristici tetti con finestre a forma di occhi che sembrano seguire i passanti, la Piazza Piccola con il suggestivo Ponte delle Bugie e la maestosa Chiesa Evangelica in stile gotico del XIV secolo, che conserva un affresco unico raffigurante Gesù in sette diverse rappresentazioni. La chiesa è nota anche per il suo straordinario organo, il più grande della Romania, con ben diecimila canne. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

15/08/2024 – SIBIU / MONASTERI DEL OLTENIA / BUCAREST
Colazione in hotel e partenza per Bucarest attraverso la suggestiva valle del fiume Olt. Lungo il percorso, sosta a Cozia per visitare il Monastero Cozia, risalente al XIV secolo e considerato uno dei complessi storici e artistici più antichi della Romania. Situato sulla riva destra del fiume Olt, il monastero si distingue per i suoi elementi architettonici di ispirazione bizantina, ben visibili nelle facciate della chiesa centrale, caratterizzate da fasce alterne di mattoni e grandi blocchi di pietra. Dopo il pranzo in ristorante, proseguimento per Curtea de Argeș e visita del suo celebre monastero, costruito tra il 1512 e il 1517 per volere di Neagoe Basarab sul sito della precedente chiesa metropolitana del 1359. La struttura, che ricorda una fortezza di pietra, è collegata tramite catacombe a una torre di guardia situata su una collina vicina. Le decorazioni pittoriche interne, completate nel 1526, sono oggi in parte conservate presso il Museo Nazionale d’Arte della Romania a Bucarest. Al termine delle visite proseguimento per Bucarest. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

16/08/2025 – BUCAREST
Colazione in hotel e visita guidata di Bucarest, la capitale romena, soprannominata “La Parigi dell’Est” per i suoi larghi viali e gli eleganti edifici in stile Belle Époque. Si ammireranno l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, Piazza della Rivoluzione e Piazza dell’Università. Nella parte vecchia della città, visita della Chiesa Stavropoleos, capolavoro dell’architettura romena del 1724, con il suo raffinato portico marmoreo e gli affreschi decorativi. Si prosegue con la visita del Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono, costruito tra il 1984 e il 1989 sulla Collina degli Spiriti. Inizialmente concepito come sede delle principali istituzioni statali, il progetto fu quasi completato prima della caduta di Ceaușescu nel 1989. Dopo il pranzo in ristorante, visita del Palazzo Primăverii, l’ex residenza della famiglia Ceaușescu, situata in uno dei quartieri più esclusivi della città. Cena con bevande incluse e spettacolo folcloristico. Rientro in hotel e pernottamento.

17/08/2025 – BUCAREST / SINAIA / AZUGA / BRAN / BRASOV
Colazione in hotel e partenza per Brașov con sosta a Sinaia, nota come “la Perla dei Carpazi” e rinomata località montana. Visita al Castello di Peleș, splendido esempio di architettura neo-rinascimentale tedesca, costruito per volere di re Carlo I. Considerato tra i più belli d’Europa, fu la prima residenza reale interamente illuminata con energia elettrica. Le sue 160 stanze, di cui solo 10 visitabili, sono decorate con lampadari in vetro di Murano, affreschi e ricami pregiati. Tra gli ambienti più suggestivi spiccano la Biblioteca Reale, con libri rari rilegati in pelle e scritti in lettere d’oro, la Sala della Musica, la Camera fiorentina e l’Armeria, con oltre 4.000 oggetti tra cui armature tedesche. Il castello vanta anche sette terrazze adornate con sculture, fontane e vasi in marmo di Carrara. Sosta ad Azuga per la visita alle cantine della Casa Reale di Romania, con degustazione di spumante, seguita dal pranzo in ristorante. Proseguimento per Bran e visita del celebre Castello di Bran, noto come il Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania. Costruito nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive, divenne nel 1920 residenza della famiglia reale. La regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha ne curò il restauro degli interni secondo il gusto Art & Craft rumeno, mentre sua figlia, la principessa Ileana, vi soggiornò a lungo. Arrivo a Brașov e visita guidata a piedi del centro storico, una delle località medievali più affascinanti della Romania. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

18/08/2025 – BRASOV / LE GOLE DI BICAZ / GURA HUMORULUI
Colazione in hotel e partenza per Gura Humorului, attraversando la catena dei Carpazi e le spettacolari Gole di Bicaz, il canyon più famoso della Romania. Lungo circa 10 km, è caratterizzato da imponenti pareti di roccia calcarea mesozoica alte tra i 300 e i 400 metri. Durante il tragitto si passerà accanto al suggestivo Lago Rosso, formatosi nel 1837 a seguito di una frana che sbarrò il corso d’acqua, lasciando emergere dall’acqua i tronchi di antichi pini, creando un paesaggio unico. Pranzo in ristorante lungo il percorso e successiva sosta presso Cetatea Neamțului (visita facoltativa), una fortezza medievale situata nel nord-est della Romania, vicino a Târgu Neamț. Costruita nel XIV secolo durante il regno di Petru I di Moldavia e ampliata nel XV secolo, la cittadella ha avuto un ruolo strategico nel sistema difensivo di Stefano il Grande, (visita non inclusa, l’accesso è piuttosto impegnativo, con un tratto in salita di circa 800 metri da percorrere a piedi.)Proseguimento per la Bucovina, una regione della Moldavia il cui nome, risalente al 1774, significa “paese coperto da foreste di faggi”. Oltre ai suoi straordinari paesaggi naturali, la Bucovina è celebre per i suoi monasteri affrescati, costruiti tra il XV e il XVI secolo sotto il patrocinio dei principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rareș. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/08/2025 – GURA HUMORULUI / MONASTERI DELLA BUCOVINA / BISTRITA
Colazione in hotel e visita guidata dei monasteri affrescati della Bucovina, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Prima tappa al Monastero di Voroneț, fondato nel 1488 e noto come la “Cappella Sistina dell’Est Europa” per i suoi straordinari affreschi esterni, tra cui spicca il celebre “Giudizio Universale”. Sosta a Marginea, villaggio famoso per la ceramica nera, le cui origini risalgono all’Età del Bronzo e che ancora oggi viene prodotta artigianalmente in un laboratorio locale. Proseguimento per il Monastero di Sucevița, rinomato per l’affresco “La Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Gli affreschi che ricoprono la chiesa, sia all’interno che all’esterno, illustrano episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Oltre a essere un complesso monastico fortificato, Sucevița fu anche una residenza principesca e un centro di produzione di manoscritti e libri stampati. Dopo il pranzo in ristorante, visita al Monastero di Moldovița, costruito nel 1532 e circondato da possenti mura difensive. I suoi affreschi esterni, realizzati con grande maestria, enfatizzano il realismo e l’umanizzazione dei personaggi nelle scene di vita quotidiana, riflettendo lo stile artistico moldavo. Proseguimento per Bistrița. Arrivo in serata, cena e pernottamento

20/08/2025 – BISTRITA / MARAMURES / DOGANA PETEA / BUDAPEST
Colazione in hotel e partenza per la zona del Maramureș, una regione chiusa tra le montagne, caratterizzata da piccoli villaggi in legno e una popolazione che indossa costumi tradizionali di rara bellezza. Il Maramureș rappresenta un simbolo di autenticità, conservata nei secoli, ed è l’essenza del villaggio romeno tradizionale, con case, porte e chiese in legno, dove il tempo scorre secondo i ritmi di un’epoca passata. Qui si può riscoprire la serenità di una vita semplice, le tradizioni ancestrali e l’artigianato del legno. Sosta a Bârsana, dove si trova la chiesa omonima, eretta nel 1720 sulla sponda sinistra del fiume Iza e successivamente spostata sulla sponda destra, nel luogo che divenne noto come “ponte del monastero”. La chiesa, dedicata alla Vergine, ha un piano rettangolare e un’abside a cinque lati. Arrivo a Săpânța e visita del famoso “Cimitirul Vesel” (Cimitero Felice), unico al mondo per la sua originalità. Fondato nel 1935, il cimitero è frutto della fantasia e dell’umorismo di un artista locale, che ha creato monumenti funebri a forma di croce, su cui sono scolpite caricature dei defunti, accompagnate da brevi frasi ironiche che ne raccontano i tratti distintivi. Pranzo in ristorante e proseguimento verso BUDAPEST. Arrivo in serata, cena e pernottamento

21/08/2024 – BUDAPEST / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro, pranzo e cena liberi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) €1960.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Sistemazione in Hotel 4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Guida/Accompagnatore per tutto il Tour in Romania – Trattamento di mezza pensione a Budapest (2 notti) e Pensione completa in Romania (7notti) dalla cena del 13/8 al pranzo del 20/8– Cena tipica con musica folcloristica – Ingressi come da programma – Acqua minerale ai pasti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel – Le mance – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 320,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO


I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”

I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”


ESTATE 2025
12 agosto 2025 – 16 agosto 2025


Descrizione

Lasciati incantare dai borghi medievali, dai castelli fiabeschi e dagli scenari pittoreschi che si srotolano per oltre 400 km di puro romanticismo nel cuore della Baviera. Da Würzburg a Füssen, attraversa una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, dove i piccoli borghi e i paesaggi mozzafiato ti condurranno in un viaggio senza tempo.

Programma

1° Giorno – PARTENZA / WIES / AUGUSTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 23.00 del 17/04, incontro con il pullman e partenza alla volta di WIES. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo a WIES, incontro con la guida e visita. Si visiterà la Chiesa del Pellegrinaggio, uno dei massimi esempi di arte rococò in Germania. Questo santuario, circondato da una suggestiva cornice naturale, è rinomato per i suoi raffinati stucchi, dipinti e decorazioni che evocano un’atmosfera di pura bellezza e spiritualità. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio visita con guida di AUGUSTA, una delle più antiche città della Germania con oltre 2000 anni di storia. Incontro con la guida per una visita approfondita del Duomo, noto per custodire le vetrate più antiche della Germania, e del quartiere Fuggerai, un affascinante esempio di edilizia sociale costruito nel XVI secolo per ospitare le famiglie meno abbienti. Al termine, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

2° Giorno – AUGUSTA / ROMANTISCHE STRAßE / ROTHENBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per un’emozionante giornata lungo la Strada Romantica, il più celebre itinerario turistico tedesco che segue l’antico tracciato della Via Claudia Augusta, una via commerciale romana. Questo percorso è un viaggio tra incantevoli cittadine medievali, pittoreschi borghi con possenti mura, vicoli stretti e case a graticcio, chiese gotiche e scenari mozzafiato. La giornata prevede la visita di Dinkelsbühl, incantevole borgo medievale, circondato da mura intatte e torri imponenti, offre un viaggio nel tempo con le sue strade acciottolate, colorate case a graticcio e un’atmosfera che sembra uscita direttamente da una fiaba , e di Nördlingen, dove storia e geologia si fondono, è un gioiello incastonato in un antico cratere, testimone silente di epoche passate e circondato da mura intatte ed interamente percorribili. Infine, arrivo a Rothenburg ob der Tauber, un gioiello dell’arte medievale. La sua strada principale, la Herrngasse (Via dei Signori), è costellata da eleganti abitazioni con facciate in diversi stili e colori, balconi ricchi di fiori e molti negozi, tra cui quello della famiglia Wohlfahrt. Sistemazione in hotel nelle vicinanze, cena e pernottamento.

3° Giorno – ROTHENUBRG / BAD MERGENTHEIM / WüRZBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per Bad Mergentheim, famosa per le sue terme e la ricca storia, incanta i visitatori con un perfetto equilibrio tra benessere, cultura e natura. Le sue strade acciottolate, gli eleganti edifici storici e i magnifici giardini offrono un’esperienza unica, dove il tempo sembra rallentare, permettendo di assaporare ogni momento. Tempo libero per una passeggiata nel centro storico. Proseguimento verso Würzburg, un crogiolo di cultura e storia viva. Passeggiando per le sue vie acciottolate, si scopre il fascino unico dei suoi quartieri storici, dove ogni angolo racconta una storia. La città è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte e della storia. Incontro con la guida locale e visita della splendida Residenza dei Principi-Vescovi (ingresso incluso), capolavoro del barocco tedesco e patrimonio UNESCO dal 1981. La Residenza è famosa per i suoi affreschi monumentali, opera del maestro veneziano Giovanni Battista Tiepolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per esplorare il centro storico della città, con i suoi ponti, chiese e scorci pittoreschi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4° Giorno – WüRZBURG / ULMA / LANDSBERG AM LECH
Prima colazione in hotel. Partenza per Ulma, famosa come la città dei geni perché qui nacquero Albert Einstein – che non ha bisogno di presentazioni e Max Bentele. È anche la città dei primati: qui si trovano l’hotel più sbilenco, il campanile più alto, la scultura zoomorfica più antica e una delle case più strette al mondo. Visita guidata della città, con focus sulle sue bellezze architettoniche e sulla storia che la rende unica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Landsberg am Lech, cittadina che affascina con il suo centro storico medievale e la scenografica piazza principale, circondata da edifici storici. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno – LANDSBERG AM LECH /NEUSCHWANSTEIN / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per il celebre Castello di Neuschwanstein, conosciuto come il “Castello di Biancaneve”. Un palazzo imponente, dal fascino fiabesco, arroccato su un costone di roccia e immerso in un paesaggio mozzafiato tra montagne e foreste. A commissionare la costruzione del Castello Neuschwanstein fu Ludovico II di Baviera, detto il “Re matto”. Desiderava possedere un luogo isolato tutto per sé, dove ritirarsi in solitudine e stare lontano dal resto del mondo.Ma non solo. Ludovico II pensò al Castello Neuschwanstein come a un omaggio al genio del musicista Richard Wagner, da lui particolarmente amato. La visita guidata con audioguida, vi condurrà alla scoperta degli interni riccamente decorati e delle affascinanti storie legate al castello. Dopo la visita, tempo libero per scattare fotografie e ammirare il panorama circostante. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro in Italia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 770,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Sistemazione in Hotels 3 stelle (4 notti) in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del quinto giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande ai pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00


Settimana verde a BORMIO

Settimana verde a BORMIO


ESTATE 2025
10 agosto 2025 – 17 agosto 2025
HOTEL 3* SUPERIOR E SPA!


DescrizioneBORMIO – mt. 1.225
Dalla sua posizione privilegiata, Bormio, centro termale e sciistico di fama internazionale, ai piedi del gruppo dell’Ortles-Cevedale, fa da ingresso privilegiato al Parco Nazionale dello Stelvio. Non a caso chiamata Magnifica terra, la contea di Bormio si sviluppa in un anfiteatro naturale baciato dal sole, nel cuore dell’Alta Valtellina. Abbracciata dalle imponenti vette delle Alpi Retiche, consente di godere della montagna, con i suoi colori e profumi, in tutte le stagioni. Durante l’estate la fanno da padrone gli oltre 600 km di sentieri disegnati nella rigogliosa vegetazione del Parco dello Stelvio, che gradualmente cede il passo ad alpeggi, ghiacciai e vette. Addentrarsi nel bosco può riservare grandi sorprese: non sono rari gli incontri con la fauna selvatica. Che sia trekking o altro sport, a Bormio non mancano le possibilità di allenarsi. Per gli amanti del golf c’è un’estesa oasi verde, dotata di ben 9 buche. Mentre i biker possono cimentarsi con le mitiche salite dello Stelvio, del Gavia e del Mortirolo, teatro di rincorse all’ultimo respiro per aggiudicarsi la Maglia rosa del Giro d’Italia. Dopo la fatica, non c’è niente di meglio di un po’ di relax nei tre impianti, QC Terme Bagni Nuovi, QC Terme Bagni Vecchi e Bormio Terme, alimentati da acque termali che sgorgano calde da nove fonti. Se poi l’appetito chiama, ci pensano pizzoccheri, sciatt, bresaola, polenta, formaggi e bisciöla a rispondere. Passeggiate tra i vicoli del centro, tempestati di edifici storici tra i quali svetta il Palazzo De Simoni, risalente al XVII secolo, che, dal 1962, ospita il Museo Civico. Scrigno di storia e cultura, Bormio tiene viva la tradizione organizzando feste ed eventi dalle origini antichissime.HOTEL DERBY- 3 STELLE SUP. – CENTRO BORMIO – CON SPA
Situato di fronte alla pista Stelvio, a 50 mt dalla partenza della funivia, è un accogliente hotel *** SPA & wellness, con una bellissimo centro wellness dotato di piscina, idromassaggio, sauna, docce aromatiche e cromatiche e bagno turco. L’hotel dispone di terrazzo solarium, giardino privato attrezzato con sdraio e lettini, bar, ristorante, grandi spazi comuni arredati con gusto ed eleganza, sala stube con camino. L’Hotel è convenzionato con i servizi termali dei Bagni di Bormio spa Resort, terme, benessere, storia e natura dal I secolo a.C. Camere con pavimenti in moquette, TV satellitare a schermo piatto, bagno privato completo di asciugacapelli e set di cortesia. Presso il Derby vi attende una colazione a buffet inclusiva di salumi, formaggi e pane, mentre il ristorante propone vino e pietanze locali.
Programma10/08/2024 – PARTENZA / BORMIO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 07:00, Incontro con il pullman e partenza alla volta di BORMIO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e pomeriggio libero a Bormio. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.Dall’11 al 16 agosto 2024 – BORMIO
Soggiorno in Hotel con trattamento di pensione completa. Durante il soggiorno possibilità di effettuare varie escursioni (vedi elenco allegato).

17/08/2024 – BORMIO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera per visite individuali e shopping. Pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro, Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) €. 1190.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo, a disposizione per visite ed escursioni per tutto il soggiorno – Sistemazione in Hotel, in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 10/08 al pranzo del 17/08 – Bevande ai pasti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Gli extra in genere – Il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo giorno – Biglietto per Bernina Express – Tassa di soggiorno da saldare in loco – centro benessere da pagare in loco a consumo – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00

Supplemento camera singola: €. 320,00 (max 3 singole)

EscursioniGROSIO – mezza giornata
Il paese, uno dei borghi più antichi della Valtellina, offre molte opportunità di visita, scoprendo scorci pittoreschi e densi di trazione ed antiche abitudini. Anche se viene citato per la prima volta in un documento nel 1056, zona di Grosio fu certamente abitata in epoca preistorica. Grosio è infatti sede del Parco delle Incisioni Rupestri: un luogo magico dove si incontrano il segno dell’uomo, il segno del tempo e della storia. Sulla Rupe Magna gli uomini dell’Età del Ferro e del Bronzo decisero di lasciare ai posteri i segni della loro presenza. Il Castello Gaudì di Grosio è una costruzione davvero magica Si chiama così perché ricorda davvero molto la mitica Casa Batllò e il giardino che si trova a Barcellona, progettato e realizzato del famoso Antoni Gaudì. Si tratta di un castello davvero sui generis, con un giardino incantato, con mosaici, sculture, fontane, in un mix di arte, architettura e magia davvero unici. Il Castello Gaudì di Grosio deve la sua nascita e la sua evoluzione del corso degli anni a Nicola di Cesare, un costruttore abruzzese trapiantato in Lombardia che, ha deciso ormai parecchi anni fa di costruirsi il suo personalissimo castello forgiando la montagna rocciosa delle Alpi Retiche in un vero e proprio angolo di Paradiso.LAGO DI CANCANO – mezza giornata
E’uno dei luoghi più visitati e fotografati di tutta l’Alta Valtellina. Sito in Val di Fraele, nel comune di Valdidentro, dal 1977 è territorio protetto all’interno dei confini del Parco Nazionale dello Stelvio. Distante una quindicina di chilometri da Bormio, l’area dei laghi di Cancano stupisce i suoi visitatori per la grandiosità del suo ambiente nel quale spiccano i due grandi bacini artificiali di Cancano e San Giacomo. La panoramicissima strada di accesso, disegnata con una pendenza dolce e regolare, fu realizzata dall’azienda energetica di Milano in occasione della costruzione della diga di Cancano II.

SANTA CATERINA VALFURLA – Mezza giornata
Eccezionale risposta alla moderna domanda turistica per la invidiabile bellezza della sua posizione, al centro del Parco Nazionale dello Stelvio. Nel villaggio di S. Caterina Valfurva in estate esplode la natura vocazione turistica della località, frequentata fin dalla fine Ottocento per la suggestiva ambientazione nella foresta di abete rosso e per l’accesso alla Valle dei Forni, attrazione naturalistica di grande interesse, oltre alla flora che abbellisce il Parco ed alla fauna che ne rende emozionante la visita. Per gli escursionisti una completa rete di sentieri permette un soggiorno con infinite possibilità di scoperta dell’ambiente naturale, mentre ghiacciai e montagne che sfiorano i 4000 m. di quota creano uno scenario ideale per un approccio all’alta montagna da parte di un pubblico sempre più appassionato

LIVIGNO – Mezza giornata
E’ una della più importanti e attrezzate stazioni turistiche delle Alpi che, con più di cento accoglienti alberghi, offre al visitatore stupende vacanze a contatto con la natura e con la tradizione alpina per tutto l’arco dell’anno. La località di Livigno deve la sua fama anche al fatto di essere una zona extradoganale. Questo privilegio nacque perché il territorio rimase isolato per secoli (specie nei lunghi inverni) fino al 1952, data in cui venne aperto il passo del Foscagno. Questa sua caratteristica attira ogni anno moltissimi turisti che, raggiungendo la località con lo scopo di passare una vacanza all’insegna del divertimento, non si lasciano scappare l’opportunità di visitare gli oltre 250 negozi per qualche ora di svago facendo shopping tra le grandi firme della moda internazionale a prezzi particolarmente vantaggiosi.

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA / ST. MORITZ / TIRANO – Intera giornata (pranzo al cestino)
Partenza da TIRANO con il treno dei ghiacciai “Bernina Express”, da molti chiamato il trenino più bello del mondo, questo forse per il fatto che i binari del favoloso trenino portano quasi a toccare il cielo. Partendo da Tirano con il BERNINA EXPRESS si passa immediatamente a fianco della maestosa Basilica della Madonna di Tirano, considerata una delle tre chiese più belle in Lombardia, il Trenino del Bernina dopo pochi chilometri raggiunge uno dei punti più suggestivi della tratta, il meraviglioso viadotto elicoidale di Brusio. Superato il lago di Poschiavo e la stessa cittadina con le sue caratteristiche case patrizie e i palazzi storici, si prosegue fino a raggiungere il punto panoramico dell’Alp Grüm, a 2.091 m e con vista mozzafiato sulla Valposchiavo. Oltrepassato il Lago Bianco, si raggiunge il valico del Bernina, da dove è possibile ammirare l’imponente ghiacciaio del Morteratsch e il gruppo montuoso del Pizzo Bernina. Da lì, immerso nel silenzio e incanto del paesaggio, il Trenino Rosso inizia la discesa verso i 1.775 m di quota arrivando a di St. Moritz una delle stazioni di villeggiatura più celebri del mondo. Chic, elegante ed esclusiva con un ambiente cosmopolita, situata a 1856 m s.l.m. al centro del paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. Il suo leggendario clima secco e frizzante viene definito “clima champagne” e il famoso sole di St. Moritz splende in media 322 giorni all’anno. All’arrivo si scende e si avrà la possibilità di passeggiare tra le vie di questa rinomata località.
Costo Bernina Express € 30,00 (da saldare in loco) – Carta di identità valida e senza il timbro di rinnovo


BERLINO … cuore pulsante d’Europa! NORIMBERGA, DRESDA, POSTDAM, WURZBURG, ROTHENBURG

BERLINO … cuore pulsante d’Europa! NORIMBERGA, DRESDA, POSTDAM, WURZBURG, ROTHENBURG


ESTATE 2025
9 agosto 2025 – 16 agosto 2025


Programma09/08/25 – PARTENZA / NORIMBERGA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,00 a MACERATA, a seguire località a richiesta..Incontro con il pullman e partenza alla volta di NORIMBERGA. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo in serata a NORIMBERGA, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

10/08/25 – NORIMBERGA / DRESDA
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita di NORIMBERGA, con guida. Prima di entrare nel centro storico, si potrà ammirare la poderosa cinta di mura, eretta nei sec. XIV-XV, difesa da 120 torri. Visite: il Castello, domina Norimberga dall’alto e ne nobilita il profilo, con le sue torri e le sue mura, architettonicamente e storicamente, poi, è una delle più importanti fortezze d’Europa; la chiesa di Nostra Signora, la più antica chiesa gotica “a sala” della Franconia ; piazza del Mercato, con la fontana gotica Schoner Brunnen, una sorta di preziosa oreficeria monumentale; ecc.. Nel primo pomeriggio partenza per DRESDA. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

11/08/2025 – DRESDA / BERLINO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita. DRESDA, la nobilissima, antica capitale del ducato di Sassonia, giace lungo l’ampio corso dell’Elba. E’ forse il principale centro d’arte e di scienza di tutta la Germania e per questo è detta la “Firenze dell’Elba” per le splendide architetture, per lo straordinario concentrato d’arte e per la naturale inclinazione alla scienza. Da vedere: il palazzo Zwinger, straordinario capolavoro rococò; la Theaterplatz, cuore della città ornato al centro dal monumento equestre del re Giovanni; la Staatsoper-Semper-Oper, teatro dell’opera, dalle forme ispirate al tardo rinascimento italiano; la Altmarkt, piazza carica di storia; ecc.. Alle ore 17,00 partenza per BERLINO. Arrivo,sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

12/08/25 – BERLINO
13/08/25 – BERLINO
Colazione, cena e notte. Giornate dedicate alla visita di BERLINO, con guida. la Porta di Brandeburgo, simbolo della città, prima seminascosta dal Muro, ora è di nuovo una della più belle piazze della città; Hackescher Markt, quartiere oggi celebre per la vita notturna; la Bebelplatz, spettacolare concentrazione di edifici di grande mole e di suggestive scenografie; lo Zeughaus, il più grande edificio barocco di Berlino; la Marienkirche, la più antica Parrocchiale di Berlino, elegante edificio gotico in laterizio; la celebre Alexanderplatz, con le sue 9 vie radiali e le stazioni delle ferrovia e della metropolitana, è una dei nodi della città; i nuovi quartieri, cantieri in continua evoluzione, tra Potsdamer e Leipziger Platz; Potsdamer Platz, dopo la riunificazione, sulla piazza si sono concentrati sforzi ricostruttivi sia economici che artistici senza precedente; la zona già ristrutturata di Gendarmenmarkt, con il duomo francese e quello tedesco: il’Agyptisches Musem, museo egizio e collezione di papiri dove fa spicco la porta del tempio di Kalabasha ed il famosissimo busto di Nefertiti; il Reichstag, è tornato ad essere sede del Parlamento tedesco il 19 aprile 1999, è stato rinnovato da sir Norman Foster, che vi ha tratteggiato la grande cupola di vetro; la Neue Gemalde Galerie; Hackescher Markt, quartiere oggi celebre per la vita notturna; il Grunewald, vastissimo parco, il più bello della capitale.

14/08/2025 – BERLINO / POTSDAM / WURZBURG
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di POTSDAM. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicato alla visita. Era la Versailles prussiana di Federico II questa città circondata da laghi e vasti boschi, prima dei bombardamenti del 1945, che devastarono il centro storico risparmiando fortunatamente il complesso di Sanssouci, la capitale del Brandeburgo era un piccolo gioiello barocco. Si potranno ammirare: il Park Sanssouci, è una straordinaria composizione paesaggistica operata su una superficie di 290 ettari, gli edifici al suo interno prendono a modello la simmetria della reggia di Versailles; lo Schloss Sanssouci, non solo una reggia ma soprattutto un rifugio in grado di trasmettere serenità e perfetta armonia con la natura, dove far musica ed incontrare artisti e filosofi, piccolo gioiello rococò di sole 12 stanze a cui lavorarono artisti in gran numero; ecc.. Pomeriggio dedicato al trasferimento a WURZBURG (o vicinanze). Arrivo in serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

15/08/2025 – WURZBURG / ROTHENBURG
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita con guida del Residenz di Wurzburg: per costruirlo, i vescovi-principi non badarono a spese, nel cantiere lavorarono oltre 100 operai al giorno sotto la direzione, tra gli altri, del Tiepolo, autore degli splendidi affreschi che decorano gli interni: Il risultato è una reggia che compete con le dimore dei principali regnanti d’Europa; splendido lo scalone d’Onore, con una volta di 600 mq libera da ogni appoggio e sulla quale il Tiepolo dipinse quello che probabilmente è l’affresco più grande del mondo; nella Kaisersaal la decorazione è un’illusionistica combinazione di affreschi s stucchi. Pomeriggio dedicato all’escursione a ROTHENBURG. Arrivo e visita con guida. Si potranno ammirare: le mura, percorrendole si scoprono alcuni degli angoli più suggestivi della città, con le sue 43 torri ed i cammini di ronda, splendide le vedute panoramiche; la poderosa Burgtor, eretta nel 1360; il Plonlein, uno degli angoli medioevali più suggestivi di Germania; la Marktplatz, pittoresca piazza centrale, abbellita dal Rathaus, imponente Municipio; ecc.. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

16/08/2025 – WURZBURG / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata al viaggio di ritorno.. Soste lungo il percorso per ristoro, per il pranzo e per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 1240,00

LA QUOTA COMRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3/4 stelle in camere a due letti con servizi privati (7 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’8° giorno – Guida in lingua italiana, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 310,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio, senza timbro di rinnovo

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00