Archivi tag: viaggio in pullman

LE PERLE DELLA COSTIERA AMALFITANA:: POSITANO ED AMALFI in battelo da Salerno

LE PERLE DELLA COSTIERA AMALFITANA:: POSITANO ED AMALFI in battelo da Salerno


Campania
19 luglio 2025
CONFERMATA


PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 02,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida ed imbarco sul battello per il TOUR DELLA
COSTIERA AMALFITANA. E’ uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama ampiamente meritata per l’eccezionale bellezze delle vedute che si susseguono incessanti in un fantastico scenario di rocce precipiti, di dirupi e di valloni, di pittoreschi abitati, sempre contro l’azzurro sfondo del mare. Dal mare si potranno ammirare splendidi scorci di: VIETRI SUL MARE, è il primo comune che si incontra provenendo da Salerno. I colori ripresi dalla tavolozza vietrese sono quelli delle marine mediterranee: i fondali azzurri e il cielo che si fonde con il mare. Ma non si può dimenticare Vietri anche come paese turistico. Il centro, sovrastato dal monte San Liberatore, si adagia su un lembo di terra terrazzata del pendìo che corre rapido verso il mare.
MAIORI, sorge nella insenatura più profonda della Costiera Amalfitana, tra Amalfi e Capo d’Orso. Allo sbocco della Valle dei Mulini, AMALFI (visita) si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico
insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Amalfi è una città molto pittoresca caratterizzata da incantevoli vedute panoramiche e scogliere che cascano a picco sul mare: un vero eden con un clima mite, deliziose spiaggette, case aggrappate alle scarpate rocciose. Il valore artistico e architettonico dei monumenti, la bellezza del paesaggio e del mare, le tradizioni e la cucina ne hanno fatto una zona incomparabile. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea, costruita nel IX sec. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari, POSITANO (visita) gode di tutti i vantaggi di un clima mite, grazie a questa sua straordinaria posizione riparata dai venti del Nord. Tutto in cerchio a farle corona, si elevano i verdi Monte Comune, S Maria del Castello, Conocchia, S. Angelo a tre Pizzi, Campo dei Galli e Paipo, mentre a Sud e ad Est la vista spazia sul mare aperto. Sul mare a poche miglia di distanza dalla costa si trovano “Li Galli” o “Sirenuse” piccolo arcipelago composto da tre isolotti. Sulle origini di Positano, uno dei miti più noti vuole che Positano sia stata fondata da Poseidone dio del mare per amore della ninfa Pasitea. Il paese si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville e di case rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO e partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 135,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Tour in barca della Costiera Amalfitana – Guida per la Costiera Amalfitana – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


LA PROVENZA, LA CAMARGUE, MARSIGLIA E LES CALANQUES … incanti di luce e di natura

LA PROVENZA, LA CAMARGUE, MARSIGLIA E LES CALANQUES … incanti di luce e di natura


ESTATE 2025
21 agosto 2025 – 25 agosto 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / AIX-EN-PROVENCE / MARSIGLIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AIX-EN-PROVENCE. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita con guida: l’antica capitale della Provenza, dove nacque Paul Cézanne, importante centro d’arte e di cultura, con numerosi edifici del ‘600 e ‘700. Visita alla Cathèdrale de St-Sauver: è un edificio composito, nel quale si possono notare diversi stili architettonici. Passeggiata per la città vecchia, percorrendo Cours Mirabeau, viale ombreggiato con stupende fontane, la graziosa Place d’Albertas, e sulle orme di Cèzanne passeggiata tra i luoghi della sua memoria come la casa natale, la chiesa dove fu battezzato, il suo locale preferito sul Boulevard Mirabeau, viale ombreggiato con stupende fontane, il “Café des Deux Garçons”. Tutti questi luoghi recano la sua iniziale “C” su carrés di ferro dorato inchiodati al suolo. Al termine proseguimento per MARSIGLIA (o immediate vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – MARSIGLIA / CASSIS E I CALANCHI
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Al mattino visita di MARSIGLIA, il più antico e grande porto di Francia. Partenza dal Vecchio Porto, continuazione per la Città Vecchia, il Quartiere del “Panier”, e la Basilica di Notre Dame de la Garde. Partenza per La Ciotat da dove si imbocca la strada panoramica des Cretes. Questa strada lunga 15 chilometri permette di raggiungere Cassis sostando a Cap Canaille, la falesia più alta d’Europa con i suoi 399 metri di altezza: da un grande belvedere si potrà ammirare lo splendido panorama su Cassis, il suo piccolo e delizioso porto, i vigneti e i calanchi. Imbarco per una minicrociera della durata 45 minuti per scoprire tre calanchi, insenature simili a fiordi scavate nelle scogliere. Si potranno ammirare Port Miou, Port Pin e En Vau, il più spettacolare dei tre per le bianche falesie e le acque cristalline. In serata, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno – MARSIGLIA / AVIGNONE / SAINT REMY / LES BAUX DE PROVENCE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Partenza per l’escursione in Provenza con visita di AVIGNONE, capoluogo del Vaucluse e antica sede papale (1309 – 1417), racchiusa da mura trecentesche. Il suo gioiello è l’imponente Palazzo dei Papi, un palazzo–fortezza in stile gotico dove vissero ben nove Papi dopo che Papa Clemente V, francese di nascita, vi trasferì la corte pontificia nel 1309. Visita del Palazzo e del centro città attorno alla Tour de l’horloge e i resti del celebre Pont Saint Benezet sul Rodano. Nel pomeriggio proseguimento per SAINT REMY, città natale di Nostradamus. Passeggiata nell’antico centro storico. Continuazione per LES BAUX DE PROVENCE e visita della roccaforte medioevale, antico feudo dei Principi Grimaldi di Monaco. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno – BOUCHE DU RHONE / CAMARGUE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Partenza per la regione della Camargue a ovest di Marsiglia attraversando LE BOUCHE DU RHONE: si tratta di una zona molto importante dal punto di vista naturale e paesaggistico. Riserva naturale situata nel punto in cui il Mar Mediterraneo si fonde con le diverse bocche del Rodano in un paesaggio di lagune, stagni, praterie, distese di sabbia e sale dove spesso si possono avvistare fenicotteri rosa ed aironi. La zona è famosa per l’allevamento di tori e cavalli bianchi sorvegliati dai tradizionali “gardians” a cavallo. Visita di Les Saintes Maries de La Mer, luogo di soggiorno ma soprattutto di pellegrinaggio dei gitani. Il villaggio offre al visitatore l’immagine della sua chiesa altera e protettrice e promette una visita ricca di emozioni sotto una luce sempre nuova. Visita di una manade, con passeggiata a bordo di rimorchi, trainati da mucche. Scoperta della vita degli allevatori di tori e cavalli, con spiegazioni sul loro lavoro. La manade conta 250 bovini su 1000 ettari ed è il più antico allevamento di tori della Camargue. Pranzo tipico nella fattoria. In serata rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno – MARSIGLIA / MENTONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. MENTONE: A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di Mentone, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Nel
pomeriggio partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera.. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 830,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (4 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, come da programma – Minicrociera ai calanchi – Visita, passeggiata e pranzo tipico in manade – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi (escluso il 4° giorno) – Eventuale tassa di soggiorno (da saldare sul posto) Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO

FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO


ESTATE 2025
19 agosto 2025 – 23 agosto 2025


Descrizione

Alla scoperta della Foresta Nera e dei suoi angoli più incantati che regalano l’emozione di trovarsi catapultati in un libro delle favole dei fratelli Grimm.

Programma1° giorno – PARTENZA / LUCERNA / FRIBURGO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUCERNA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, e passeggiata. LUCERNA, elegante città d’impronta in gran parte medioevale, magnificamente situata sulla Reuss, in vista d’uno spettacoloso scenario di monti. Si potranno ammirare: Spreuerbruke, caratteristico ponte in legno, coperto, detto anche “ponte dei mulini”; Weinmarkt, è il cuore dell’antica Lucerna; l’antico Municipio; la Kappelplatz, bello scenario medioevale; il Kapellbrucke, il più antico ponte in legno d’Europa; il Lungolago; la Cattedrale; ecc.. Al termine delle visite, trasferimento a FRIBURGO (o vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – FRIBURGO / COLMAR
Prima colazione in Hotel. Partenza per FRIBURGO, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. FRIBURGO: è la più bella e celebre cittadina della Germania sud-occidentale, importante nodo di traffici internazionali, conserva caratteri di aristocratica capitale. Si potranno ammirare: il Munster, la cattedrale, uno dei più importanti edifici gotici della Germania, dominata dalla stupenda torre e con uno splendido insieme di sculture; la Munsterplatz, piazza della cattedrale, cinta da notevoli edifici; l’Università, uno dei più bei complessi architettonici moderni; la Rathausplatz, la piazza più bella e più importate della città; ecc.. Partenza per COLMAR. Incontro con la guida e visita. COLMAR: case a graticcio, chiese medioevali, canali pieni di fiori. Sono solo alcune delle attrattive di Colmar, città alsaziana ai piedi del massiccio dei Vosgi, inglobata tra vigne e boschi dove spesso le cicogne si fermano a nidificare. Visite: la piazza della Cattedrale con la chiesa gotica di Saint Martin del XIII-XIV sec., i quartiere delle Corporazionie medioevali come la Piccola Venezia, tipico quartiere con vecchie case alsaziane ben conservate ed il Quartiere dei “Tanneurs” i conciatori di pelle; il porto turistico e la città vecchia pedonale con i numerosi negozi; ecc.. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – TOUR DELLA FORESTA NERA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione con guida attraverso i bei paesaggi della FORESTA NERA. Visita di TITISEE, definito anche la “perla della Foresta Nera”. È un lago naturale completamente circondato dalla folta vegetazione della Schwarzwald, la Foresta Nera, una delle zone più belle e suggestive della Germania del sud. Sono meravigliose le casette con i tetti spioventi, i caratteristici negozietti di souvenir e gli orologi a cucù che si notano passeggiando nella Foresta Nera, per non parlare dei romantici ristorantini che offrono specialità gastronomiche. Proseguimento per la visita del museo all’aperto di GUTACH, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Non mancherà l’occasione di poter osservare i costumi originali della zona caratterizzati dal cappello con grandi pompon rossi. TRIBERG: Triberg, patria indiscussa dell’orologio a cucù e visita dell’orologio a cucù più grande del mondo. Passeggiata per vedere le cascate di Triberg. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° giorno – STRASBURGO / BADEN BADEN
Prima colazione in Hotel. Partenza per STRASBURGO. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. Strasburgo, città della Francia orientale, è capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. Su Strasburgo aleggia un’atmosfera particolare che si percepire passeggiando per le sue strade. Tra storia ed arte, è avvolta in un fascino romantico dato dalle sue graziose casette a tetti spioventi che sorgono nei pressi dei canali cittadini. È la zona della Petite France, il quartiere medievale e zona più affascinante del centro storico di Strasburgo. Il simbolo di Strasburgo è costituito dal suo affascinante centro storico, la Grande Île tanto che è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è stata la prima volta che un intero centro storico abbia avuto questo onore. Strasburgo è una città di grande cultura. È sede di importanti istituzioni europee come il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nel pomeriggio trasferimento a BADEN BADEN, situata sulle dolci colline della parte settentrionale della foresta, la città è ricca di una straordinaria architettura d’epoca Belle Époque e di lusso antico. E’ una città molto rinomata e di lusso. Molto note sono le terme Friedrichsbad che insieme al Casinò l’hanno resa “capitale estiva d’Europa”. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno – CASCATE DEL RENO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per le CASCATE DEL RENO, uno dei più celebri e suggestivi fenomeni naturali della Svizzera. Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d’acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri. Al centro si erge una possente roccia che da millenni costringe la potenza degli elementi. Il rumore è assordante e l’acqua si vaporizza in una miriade di goccioline che entrano dappertutto e, quando splende il sole, creano altrettanti arcobaleni. Uno spettacolo e un’esperienza meravigliosi. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 780,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° girono alla prima colazione del 5° giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita Eventuali tasse di soggiorno, da saldare sul posto – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


LA PROVENZA, LA CAMARGUE, MARSIGLIA E LES CALANQUES … incanti di luce e di natura

LA PROVENZA, LA CAMARGUE, MARSIGLIA E LES CALANQUES … incanti di luce e di natura


ESTATE 2025
14 agosto 2025 – 18 agosto 2025


Programma1° giorno – PARTENZA / AIX-EN-PROVENCE / MARSIGLIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AIX-EN-PROVENCE. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita con guida: l’antica capitale della Provenza, dove nacque Paul Cézanne, importante centro d’arte e di cultura, con numerosi edifici del ‘600 e ‘700. Visita alla Cathèdrale de St-Sauver: è un edificio composito, nel quale si possono notare diversi stili architettonici. Passeggiata per la città vecchia, percorrendo Cours Mirabeau, viale ombreggiato con stupende fontane, la graziosa Place d’Albertas, e sulle orme di Cèzanne passeggiata tra i luoghi della sua memoria come la casa natale, la chiesa dove fu battezzato, il suo locale preferito sul Boulevard Mirabeau, viale ombreggiato con stupende fontane, il “Café des Deux Garçons”. Tutti questi luoghi recano la sua iniziale “C” su carrés di ferro dorato inchiodati al suolo. Al termine proseguimento per MARSIGLIA (o immediate vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – MARSIGLIA / CASSIS E I CALANCHI
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Al mattino visita di MARSIGLIA, il più antico e grande porto di Francia. Partenza dal Vecchio Porto, continuazione per la Città Vecchia, il Quartiere del “Panier”, e la Basilica di Notre Dame de la Garde. Partenza per La Ciotat da dove si imbocca la strada panoramica des Cretes. Questa strada lunga 15 chilometri permette di raggiungere Cassis sostando a Cap Canaille, la falesia più alta d’Europa con i suoi 399 metri di altezza: da un grande belvedere si potrà ammirare lo splendido panorama su Cassis, il suo piccolo e delizioso porto, i vigneti e i calanchi. Imbarco per una minicrociera della durata 45 minuti per scoprire tre calanchi, insenature simili a fiordi scavate nelle scogliere. Si potranno ammirare Port Miou, Port Pin e En Vau, il più spettacolare dei tre per le bianche falesie e le acque cristalline. In serata, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno – MARSIGLIA / AVIGNONE / SAINT REMY / LES BAUX DE PROVENCE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Partenza per l’escursione in Provenza con visita di AVIGNONE, capoluogo del Vaucluse e antica sede papale (1309 – 1417), racchiusa da mura trecentesche. Il suo gioiello è l’imponente Palazzo dei Papi, un palazzo–fortezza in stile gotico dove vissero ben nove Papi dopo che Papa Clemente V, francese di nascita, vi trasferì la corte pontificia nel 1309. Visita del Palazzo e del centro città attorno alla Tour de l’horloge e i resti del celebre Pont Saint Benezet sul Rodano. Nel pomeriggio proseguimento per SAINT REMY, città natale di Nostradamus. Passeggiata nell’antico centro storico. Continuazione per LES BAUX DE PROVENCE e visita della roccaforte medioevale, antico feudo dei Principi Grimaldi di Monaco. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno – BOUCHE DU RHONE / CAMARGUE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Partenza per la regione della Camargue a ovest di Marsiglia attraversando LE BOUCHE DU RHONE: si tratta di una zona molto importante dal punto di vista naturale e paesaggistico. Riserva naturale situata nel punto in cui il Mar Mediterraneo si fonde con le diverse bocche del Rodano in un paesaggio di lagune, stagni, praterie, distese di sabbia e sale dove spesso si possono avvistare fenicotteri rosa ed aironi. La zona è famosa per l’allevamento di tori e cavalli bianchi sorvegliati dai tradizionali “gardians” a cavallo. Visita di Les Saintes Maries de La Mer, luogo di soggiorno ma soprattutto di pellegrinaggio dei gitani. Il villaggio offre al visitatore l’immagine della sua chiesa altera e protettrice e promette una visita ricca di emozioni sotto una luce sempre nuova. Visita di una manade, con passeggiata a bordo di rimorchi, trainati da mucche. Scoperta della vita degli allevatori di tori e cavalli, con spiegazioni sul loro lavoro. La manade conta 250 bovini su 1000 ettari ed è il più antico allevamento di tori della Camargue. Pranzo tipico nella fattoria. In serata rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno – MARSIGLIA / MENTONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. MENTONE: A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di Mentone, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Nel
pomeriggio partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera.. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 830,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (4 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, come da programma – Minicrociera ai calanchi – Visita, passeggiata e pranzo tipico in manade – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi (escluso il 4° giorno) – Eventuale tassa di soggiorno (da saldare sul posto) Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO

FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO


ESTATE 2025
13 agosto 2025 – 17 agosto 2025


DescrizioneAlla scoperta della Foresta Nera e dei suoi angoli più incantati che regalano l’emozione di trovarsi catapultati in un libro delle favole dei fratelli Grimm.
Programma

1° giorno – PARTENZA / LUCERNA / FRIBURGO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUCERNA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, e passeggiata. LUCERNA, elegante città d’impronta in gran parte medioevale, magnificamente situata sulla Reuss, in vista d’uno spettacoloso scenario di monti. Si potranno ammirare: Spreuerbruke, caratteristico ponte in legno, coperto, detto anche “ponte dei mulini”; Weinmarkt, è il cuore dell’antica Lucerna; l’antico Municipio; la Kappelplatz, bello scenario medioevale; il Kapellbrucke, il più antico ponte in legno d’Europa; il Lungolago; la Cattedrale; ecc.. Al termine delle visite, trasferimento a FRIBURGO (o vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – FRIBURGO / COLMAR
Prima colazione in Hotel. Partenza per FRIBURGO, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. FRIBURGO: è la più bella e celebre cittadina della Germania sud-occidentale, importante nodo di traffici internazionali, conserva caratteri di aristocratica capitale. Si potranno ammirare: il Munster, la cattedrale, uno dei più importanti edifici gotici della Germania, dominata dalla stupenda torre e con uno splendido insieme di sculture; la Munsterplatz, piazza della cattedrale, cinta da notevoli edifici; l’Università, uno dei più bei complessi architettonici moderni; la Rathausplatz, la piazza più bella e più importate della città; ecc.. Partenza per COLMAR. Incontro con la guida e visita. COLMAR: case a graticcio, chiese medioevali, canali pieni di fiori. Sono solo alcune delle attrattive di Colmar, città alsaziana ai piedi del massiccio dei Vosgi, inglobata tra vigne e boschi dove spesso le cicogne si fermano a nidificare. Visite: la piazza della Cattedrale con la chiesa gotica di Saint Martin del XIII-XIV sec., i quartiere delle Corporazionie medioevali come la Piccola Venezia, tipico quartiere con vecchie case alsaziane ben conservate ed il Quartiere dei “Tanneurs” i conciatori di pelle; il porto turistico e la città vecchia pedonale con i numerosi negozi; ecc.. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – TOUR DELLA FORESTA NERA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione con guida attraverso i bei paesaggi della FORESTA NERA. Visita di TITISEE, definito anche la “perla della Foresta Nera”. È un lago naturale completamente circondato dalla folta vegetazione della Schwarzwald, la Foresta Nera, una delle zone più belle e suggestive della Germania del sud. Sono meravigliose le casette con i tetti spioventi, i caratteristici negozietti di souvenir e gli orologi a cucù che si notano passeggiando nella Foresta Nera, per non parlare dei romantici ristorantini che offrono specialità gastronomiche. Proseguimento per la visita del museo all’aperto di GUTACH, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Non mancherà l’occasione di poter osservare i costumi originali della zona caratterizzati dal cappello con grandi pompon rossi. TRIBERG: Triberg, patria indiscussa dell’orologio a cucù e visita dell’orologio a cucù più grande del mondo. Passeggiata per vedere le cascate di Triberg. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° giorno – STRASBURGO / BADEN BADEN
Prima colazione in Hotel. Partenza per STRASBURGO. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. Strasburgo, città della Francia orientale, è capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. Su Strasburgo aleggia un’atmosfera particolare che si percepire passeggiando per le sue strade. Tra storia ed arte, è avvolta in un fascino romantico dato dalle sue graziose casette a tetti spioventi che sorgono nei pressi dei canali cittadini. È la zona della Petite France, il quartiere medievale e zona più affascinante del centro storico di Strasburgo. Il simbolo di Strasburgo è costituito dal suo affascinante centro storico, la Grande Île tanto che è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è stata la prima volta che un intero centro storico abbia avuto questo onore. Strasburgo è una città di grande cultura. È sede di importanti istituzioni europee come il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nel pomeriggio trasferimento a BADEN BADEN, situata sulle dolci colline della parte settentrionale della foresta, la città è ricca di una straordinaria architettura d’epoca Belle Époque e di lusso antico. E’ una città molto rinomata e di lusso. Molto note sono le terme Friedrichsbad che insieme al Casinò l’hanno resa “capitale estiva d’Europa”. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno – CASCATE DEL RENO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per le CASCATE DEL RENO, uno dei più celebri e suggestivi fenomeni naturali della Svizzera. Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d’acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri. Al centro si erge una possente roccia che da millenni costringe la potenza degli elementi. Il rumore è assordante e l’acqua si vaporizza in una miriade di goccioline che entrano dappertutto e, quando splende il sole, creano altrettanti arcobaleni. Uno spettacolo e un’esperienza meravigliosi. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 780,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° girono alla prima colazione del 5° giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita Eventuali tasse di soggiorno, da saldare sul posto – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00