Archivi tag: viaggio in pullman

Borghi, Castelli, Profumi e Sapori nella regione dei grandi nettari di Francia: LA BORGOGNA / La bellezza dell’ALTA SAVOIA: Annecy, Aix-les-Bains, Hautecombe, Castello di Menthon / LIONE, l’autentica Ville Lumiere

Borghi, Castelli, Profumi e Sapori nella regione dei grandi nettari di Francia: LA BORGOGNA / La bellezza dell’ALTA SAVOIA: Annecy, Aix-les-Bains, Hautecombe, Castello di Menthon / LIONE, l’autentica Ville Lumiere


ESTATE 2025
10 agosto 2025 – 16 agosto 2025
IN VIA DI CONFERMA


DescrizioneLa Borgogna è chic! Un viaggio frizzante alla scoperta di una terra, nota al mondo per la bellezza e per il vino, una vera e propria eccellenza. Ha qualcosa di eccezionale che la rende ineguagliabile. I suoi vigneti sono un gioiello, preservato da uno scrigno di tradizioni. Le sue cantine, dall’atmosfera ovattata, respirano gli effluvi dei millesimati che vi si sono succeduti nel tempo. I suoi villaggi ci narrano la loro storia attraverso roccaforti, chiese e fortificazioni che testimoniano un passato glorioso.
Programma

10/08/2025 – PARTENZA / BESANCON / DIGIONE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 incontro con il pullman e partenza. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Sosta lungo il percorso a BESANCON e passeggiata. E’ come camminare attraverso secoli di storia e gli antichi quartieri offrono ai visitatori i loro tesori architettonici. Il suo centro pittoresco è ricco di belle dimore dalle facciate eleganti, che nascondono cortili affascinanti: avventuratevi all’interno per ammirare le numerose scalinate esterne e gli stretti passaggi tra le strade chiamati trajes, molto simili ai famosi traboules di Lione. Proseguimento per Digione o dintorni. Arrivo in serata e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

11/08/2025 – MONTARD / VéZELAY / DIGIONE
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Intera giornata dedicata alle visite con guida. Trasferimento a MONTARD per la visita dell’ Abbazia di FONTENAY, meraviglia dell’arte romanica. L’Abbazia è caratteristica dell’architettura cistercense, in particolare nella semplicità armoniosa della maestosa chiesa abbaziale. Durante la visita, potrete anche ammirare il dormitorio dei monaci, l’elegante chiostro romanico, la sala capitolare con le volte a vela e i capitelli scolpiti, o la fucina, vicino al fiume, che è una delle più antiche fabbriche di lavorazione del metallo in Europa! Proseguimento per VEZELAY, villaggio della Borgogna, in bella posizione panoramica; dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO, il borgo è famoso per la sua chiesa abbaziale, uno dei più bei monumenti medievali della Francia.. Si visiteranno: Ste-Madeleine, la chiesa apparteneva ad un’abbazia fondata nel sec. IX e divenuta nel medioevo meta di pellegrinaggi alle reliquie di S.Maria Maddalena, dopo un incendio fu ricostruita nelle forme del romanico-borgognone, il portale centrale è un capolavoro della scultura borgognona; le mura, di cui restano ampi tratti con 7 torri; ecc.. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

12/08/2025 – DIGIONE / ROUTES DES GRAND CRUS / BEAUNE
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alle visite con guida. Mattina visita di DIGIONE: grande città d’arte e vivace centro commerciale, è un famoso centro gastronomico e punto di partenza della “route des Grands Crus”, la strada dei vini prestigiosi. Si potranno ammirare: il Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne, sorge al centro della città, preceduto dalla bella Place de la Liberation, ex Place Royale, chiusa da edifici ad emiciclo, coronati da balaustra in pietra, costruiti in epoche diverse; la chiesa di Notre-Dame, capolavoro del gotico-borgognone, eretta tra il 1220 ed il 1250, con una originale facciata; la chiesa di St-Michel, tardo-gotica, costruit tra il 1449 ed il 1529, con imponente facciata rinascimentale; le vie del centro, con diversi palazzi del ‘600 e belle case a graticcio; la cattedrale di St-Benigne, edificio gotico-borgognone, costruito a più riprese sopra la precedente chiesa romanica; ecc.. Dopo il pranzo libero si percorrerà la ROUTES DES GRAND CRUS, la strada dei vini più pregiati della Borgogna. Ettari ed ettari di vigneti che si estendono a perdita d’occhio uno accanto all’altro e poi morbide colline, borghi e villaggi dalle iconiche case in pietra calcarea e tetti di tegole; cantine, castelli e città importanti. Visita al Castello del CLOS DE VOUGEOT. Non produce più vino, ma con il suo tino e i torchi medievali, la cantina e le cucine originali, rimane il simbolo di una storia millenaria della Borgogna. Sosta lungo il percorso per una degustazione di vini. Arrivo a BEAUNE o dintorni, sistemazione in hotel per cena e pernottamento

13/08/2025 – BEAUNE / TOURNUS / CLUNY / LIONE
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Giornata dedicata alle visite guidate. BEAUNE, È la capitale dei vini Burgundy , sorge in una lussureggiante zona vinicola, ma è anche il capoluogo dell’arte fiamminga, esplosa nella regione durante la Guerra dei 100 anni. Un territorio che “fa luccicare gli occhi agli appassionati di vino”, in cui la
cittadina non sfigura affatto: case a graticcio, piccoli vicoli, piazze fiorite e bastioni ancora bei palazzi rinascimentali e incantevoli cortili interni. È nota per l’Hôtel-Dieu des Hospices, un luogo prestigioso realizzato nel 1443 da Nicolas Rolin, cancelliere di Filippo il Buono, per aiutare i malati e i bisognosi; il tetto di tegole verniciate è conosciuto in tutto il mondo. Passeggiata nelle vie del centro storico, con la cattedrale, la torre dell’Orologio; l’antica residenza ducale, oggi museo dei vini. Visita di un atelier di senape, prodotto d’eccellenza della regione, per scoprirne i segreti della fabbricazione artigianale. TOURNUS: visita dell’ Abbazia di Saint Philibert. Esempio di arte romanica, l’edificio perfettamente conservato e intatto e’ racchiuso tra imponenti mura e torri. CLUNY, antica cittadina della Borgogna in un tranquillo paesaggio tra boschi e vigneti, è famosa per la sua abbazia, uno dei maggiori centri religiosi del medioevo. Si visiteranno: l’Abbazia, con facciata duecentesca, che conserva i resti della chiesa abbaziale di St-Pierre et St-Paul, considerata la più vasta chiesa della cristianità fino alla costruzione di San Pietro; la Haras National, una delle cinque scuderie più importanti di Francia; il Borgo, con la quadrata tour des Fromages, la gotica chiesa di Notre-Dame e le antiche case dalle facciate classiche.. Proseguimento per Lione. Sistemazione in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.

14/08/2025 – LIONE
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita della città. Grande città bimillenaria propone un viaggio inedito nelle diverse epoche e culture, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, le sue viuzze e traboules, il suo lungofiume animato, le grandi piazze della Presqu’île. Caratterizzata per le stradine lastricate e le case color ocra e rosa, la Vecchia Lione, collocata tra la Saona e Fourvière, porta ancora i segni del Medievo e del Rinascimento italiano. e. Nel cuore della Vecchia Lione, Vieux Lyon, si trova Place St Jean e la cattedrale omonima. Oltre ad essere la più antica della città, la Basilica ha una particolarità: l’orologio astronomico. Situato nel braccio sinistro, ogni giorno alle 12:00, 14:00, 15:00 e 16:00 l’orologio batte le ore con un inno a San Giovanni Battista, a cui la Cattedrale è dedicata. La Basilica di Notre-Dame sulla collina di Fourvère domina gran parte di Lione, sormontata da una monumentale vergine d’oro e da una statua di San Michele: è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Lione. Assomiglia ed è stata fatta ad ispirazione della basilica del Sacro Cuore di Parigi. Ma Lione è anche la Ville dei fratelli Lumières, inventori della fotografia e della cinematografia. Cena in ristorante. Passeggiata per ammirare i stupendi siti illuminati. Splendida splendente !!. Al calare della sera, i suoi molti edifici illuminati ad arte ne fanno una città magica. Non sono solo giochi di luce: Lione può vantare un Plan Lumière iniziato ben 30 anni fa e rinnovato di recente per creare un vero e proprio paesaggio notturno urbano ammalia. Rientro in Hotel ,cena e pernottamento.

15/08/2025 – ANNECY / AIX-LES-BAINS / ABBAZIA HAUTECOMBE
Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Aix-Les-Bains. Nota per le sue acque calde dalle riconosciute virtù, è la seconda stazione termale francese. Interamente dedicata al benessere, la stazione sorge in una bella posizione fra lago e montagne ed è anche una città con numerose attrattive in grado di soddisfare sia chi si sottopone alle cure termali sia il semplice visitatore. In particolare propone la visita di vestigia romane, musei, un sontuoso casinò, vie pedonali su cui si affacciano numerosi negozi, centri di balneoterapia, splendidi hotel Belle Époque che testimoniano il passato prestigioso della città termale, una spiaggia sabbiosa e un piazzale fiancheggiato da platani sulla riva del lago del Bourget. Pranzo libero. Proseguimento delle visite e discesa all’ Abbazia cistercense di HAUTECOMBE. L’Abbazia reale sovrasta il lago del Bourget e ospita le tombe degli illustri conti di Savoia e degli ultimi re e regine d’Italia. Visitando la chiesa, potete ammirare l’architettura neogotica molto particolare e opere straordinarie: affreschi, sculture in marmo…È qui che furono inumati i principi di Casa Savoia. L’abbazia è attualmente occupata da una comunità religiosa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

16/08/2025 – CASTELLO DI MENTHON / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Visita guidata della città vecchia. Annecy,splendida cittadina dalle costruzioni colorate, sorge sulle sponde dell’omonimo lago, ed è attraversata da canali e piccoli ponti: non per niente viene definita “piccola Venezia” ed è meta di turisti da tutta Europa. Imperdibili il castello e il Palais de l’Ile, che ospita al suo interno un interessante museo dell’architettura. Passeggiata tra i canali, i colorati bistro sino al Museo del Castello. Pranzo libero. Nel pomeriggio vista del Castello di Menthon, che ispirò la Disney nella realizzazione del famoso castello de “La Bella addormentata nel bosco”. Situato in posizione strategica sulla roccia, poteva avere allo stesso tempo il controllo sul lago d’Annecy, sul monte Bluffy e sull’antica via romana Annecy-Faverges. Oggi saprà sorprendervi quando lo vedrete svettare tra gli alberi, come fosse la cosa più importante e bella del panorama, anche più bella delle montagne che gli fanno da sfondo. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min. 40 Pax) €. 1250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle (6notti) in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 7° giorno – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi e la cena del 7° giorno– Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 280,00

DOCUMENTO: Carta d’identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO € 20,00


TOUR DEL PORTOGALLO E DELLA SPAGNA: Lisbona, Sintra, Fatima, Porto, Cascais, Estoril, Obidos, Coimbra, Madrid, Saragoza, Salamanca, Valladolid

TOUR DEL PORTOGALLO E DELLA SPAGNA: Lisbona, Sintra, Fatima, Porto, Cascais, Estoril, Obidos, Coimbra, Madrid, Saragoza, Salamanca, Valladolid


ESTATE 2025
9 agosto 2025 – 20 agosto 2025


Programma

09/08/2025 – PARTENZA / LERIDA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 22:00 del 11/08. Incontro con il pullman e partenza. Soste di ristoro e il pranzo lungo il percorso. Arrivo a LERIDA (o vicinanze), sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

10/08/2025 – LERIDA / SARAGOZZA / MADRID
Prima colazione in Hotel e partenza per SARAGOZZA. Mattino visita con guida. SARAGOZZA è una delle grandi città monumentali della Spagna; i suoi monumenti in stile Mudèjar, lascito della dominazione moresca, sono entrati a far parte del patrimonio dell’UNESCO. Città vivace, è sede di un famoso Santuario, Nostra Signora del Pilar, uno dei più famosi santuari di Spagna, considerata il più antico tempio della Cristianità, all’interno della chiesa sono presenti opere d’arte di inestimabile valore, tra cui alcuni affreschi dipinti dal Goya; ecc.. Proseguimento del viaggio verso MADRID. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

11/08/2025 – MADRID
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita di MADRID, grandiosa, moderna metropoli, dalla topografia accidentata con vie spaziose e belle prospettive. Capitale fin dal regno di Filippo II, possiede grandiosi monumenti e splendide raccolte d’arte. Si potranno ammirare: la Puerta del Sol, non una delle più belle, ma di certo una delle più note ed animate piazze di Madrid; Calle de Alcalà, una delle principali vie del centro; il Paseo del Prado, che fa parte dei grandiosi viali che limitano i vecchi quartieri cittadini; Calle de Alcalà, una delle principali vie del centro; Parco del Retiro, grandioso parco ricco di alberi, spiazzi ed aperti viali; il grandioso Palacio Real, che risente in maniera evidente del gusto francesce; la Plaza Mayor, piacevole luogo di sosta con caffè, ristoranti e negozi ancora con le vecchi insegne; la Gran Via, animatissima strada, fiancheggiata da negozi lussuosi, teatri, cinema ed alberghi; San Antonio de la Florida, chiesetta eretta nel 1798, oggi pantheon di Goya; il Paseo de la Castellana, amplissimo e lungo viale fiancheggiato da nobili edifici; ecc.. Cena e pernottamento in Hotel.

12/08/2025 – MADRID / CACERES / LISBONA
Prima colazione in Hotel. Partenza per CACERES. Visita con guida. Più di una dozzina di torri presiedono il centro storico di Caceres, delimitato da mura di cinta di epoca araba. Strade lastricate disseminate di case fortezza medievali e palazzi rinascimentali compongono la cartolina più bella di questa città dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’Arco della Estrella permette di accedere all’interno della cinta muraria; la Concattedrale di Santa María, un edificio gotico del XV secolo; il Palazzo dei Golfines de Abajo, noto per la sua facciata rinascimentale, per la sovrapposizione di elementi gotici e mudéjar e per le merlature plateresche; ecc.. Proseguimento per LISBONA. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

13/08/2025- LISBONA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Visita di LISBONA: detta anche la “città della luce e dei colori”, è una città piena di storia, in grado di catapultare i viaggiatori indietro nel tempo ogni qual volta si trovino di fronte a uno dei tanti monumenti ed edifici storici che la città possiede. La città è stata più volte ricostruita e riformata, ma non ha mai abbandonato il suo stile originario. Visite: il quartiere di Belem, noto per la famosa Torre di Belem, il Pedrao dos descrubimentos e per il Mosteiros dos Jeronimos, da notare lo stile architettonico dei suoi edifici, il gotico iperdecorato, detto il Manuelino, e i ricchi giardini colorati; il Monastero di Jeronimos, splendido esempio dello stile Manuelino. Il centro della citta’ con la cattedrale ed il quartiere dell’Alfama, dai tortuosi vicoletti, la Baixa, cuore della città, Praça do Comercio, la piazza più grande di Europa, Praça de Rossio, una delle più antiche piazze della città, circondata da splendidi palazzi del XVIII sec.; ecc. Cena e pernottamento in Hotel.

14/08/2025 – LISBONA / SINTRA / CABO DA ROCA / ESTORIL / CASCAIS
Prima colazione in Hotel. Escursione dell’intera giornata con guida. SINTRA con lo splendido Palacio da Pena, palazzo/castello, situato sulle colline di Sintra, fatto costruire dopo il 1840 da Maria II di Braganza, come regalo di nozze per il marito, Re Ferdinando II del Portogallo, sulle rovine di un convento gerolamitano del ‘400. CABO DA ROCA, è un capo situato a 140 metri sul livello del mare, nel Parco Naturale di Sintra-Cascais. “Qui… dove la terra finisce e il mare comincia” frase incisa sulla lapide del monumento in pietra che celebra la particolarità del luogo, infatti, essendo situato a 38° 47′ di latitudine nord, e a 9° 30′ di longitudine ovest, è il punto più occidentale del continente europeo. ESTORIL: legante luogo di villeggiatura, situato sulla splendida costa che si estende ad ovest di Lisbona, rappresenta il perfetto equilibrio tra fascino portoghese e eccellenti strutture turistiche. CASCAIS: bellissimo luogo di villeggiatura della famiglia reale e dell’aristocrazia dal XIXesimo secolo, conosciuto per la sua baia dove ancora oggi si possono vedere i battelli dei pescatori. Rientro in Hotel a Lisbona per cena e pernottamento.

15/08/2025 – LISBONA / OBIDOS / FATIMA / COIMBRA
Prima colazione e partenza alla volta di OBIDOS. Visita con guida: incantevole borgo dove ammirare la Cattedrale e le caratteristiche case bianche ricoperte di bouganville e gerani. Proseguimento per FATIMA. Visita con guida. E’ famosa in tutto il mondo per il Santuario della Madonna di Fatima, uno dei più importanti al mondo; è diventato luogo di culto famoso per le sei apparizioni della Madonna, apparsa a tre piccoli pastorelli del luogo, nel 1917. Partenza per COIMBRA. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

16/08/2025 – COIMBRA / PORTO
Prima colazione in Hotel. Visita con guida di questa città famosa per la sua Università, fondata nel 1290. Quest’ultima è una delle più antiche università d’Europa. La città si divide in due parti: la città alta, il nucleo più antico, e la città bassa, il nucleo più moderno. La caratteristica principale della città sono le strade strette e ripide, pavimentate con ciottoli. Inoltre, è possibile osservare, addentrandosi all’interno della città di Coimbra, le sue particolari scalinate e gli archi medioevali, la Sé Velha, è l’antica cattedrale edificata nel XII secolo. Questa risulta una delle più belle cattedrali romaniche del Portogallo. Partenza per PORTO. Visita con guida di questo importante centro commerciale e culturale: Rua dos Clerigos, che conduce all’omonima chiesa e soprattutto alla Torre dos Clerigos, la torre simbolo della città, la Ribeira, la zona più pittoresca della città, costituita da un fitto intreccio di stradine che si arrampicano sulla collina, e da casette colorate l’una accanto all’altra; ecc.. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

17/08/2025 – PORTO / SALAMANCA / VALLADOLID
Prima colazione in Hotel. Visita di SALAMANCA con guida. Viene spesso definita una vera e propria meraviglia architettonica. Al centro, possiamo trovare la Plaza Mayor (Piazza maggiore), che è conosciuta come una delle più belle d’Europa; la facciata ornate da conchiglie della Casa de las Conchas; l’esterno dell’università Vecchia con la bellissima facciata in stile plateresco; la Catedral Nueva, in cui si entra superando la magnifica facciata rinascimentale in pietra, e la Catedral Vieja; ecc.. Partenza per VALLADOLID. Cena e pernottamento in Hotel.

18/08/2025 – VALLADOLID / BURGOS
Prima colazione in Hotel. Breve visita di VALLADOLID con guida. Il centro storico di Valladolid, la città del fiume Pisuerga, custodisce un interessante complesso rinascimentale composto da case, palazzi ed edifici emblematici come la cattedrale, il collegio di San Gregorio (attuale sede del Museo Nazionale di Scultura) e la chiesa di San Pablo. Partenza per BURGOS. Arrivo e pomeriggio dedicato alla visita della città. Ancora poco conosciuta, questa città è un vero gioiello per quanto riguarda l’arte gotica medievale spagnola, di cui conserva molti esempi. Il più famoso di tutti è senza dubbio la sua Cattedrale di Santa Maria, in stile gotico francese. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/08/2025 – BURGOS/ CARCASSONNE
Prima colazione e pranzo. Partenza per CARCASSONNE, gioiello medievale tra leggenda e realtà. Arrivo nel pomeriggio e breve visita. Carcassonne è la più grande città fortificata d’Europa. Le sue mura merlate e l’imponente castello sono un richiamo allettante per gli amanti della storia e della cultura. E’ il fulgido esempio di una Francia medievale, tra castelli e un sistema di fortificazioni impressionante. Tanto importante e caratteristica da essere stata persino dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, nel 1997, la cittadella racchiude fra le sue impenetrabili mura una storia antichissima. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento in hotel.

20/08/2025 – CARCASSONNE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 1.980,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotels 3/4 stelle in camere doppie con servizi privati (11 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 9/8 alla prima colazione del 20/8 – Guida per le visite come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi ed i pasti del 20/8 – Le bevande ai pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 400,00

Documento: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico, bagaglio: € 20,00


La storia ed i suoi colori: LUBIANA, PIRANO, ISOLA, LAGO DI BLED, GROTTE DI POSTUMIA, CASTELLO DEI LUEGHI E TRIESTE

La storia ed i suoi colori: LUBIANA, PIRANO, ISOLA, LAGO DI BLED, GROTTE DI POSTUMIA, CASTELLO DEI LUEGHI E TRIESTE

ESTATE 2025
8 agosto 2025 – 10 agosto 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / PIRANO / ISOLA / LUBIANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ISTRIA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. PIRANO. Gioiello della costa slovena e antica città portuale, conserva i resti della cinta muraria medievale ed è interamente protetta come monumento storico-culturale. Le strette vie, con le case una a ridosso dell’altra, dall’altura della chiesa si distendono verso la piazza centrale e la costa e sottolineano il suo carattere mediterraneo. Città marinara e cosmopolita, sviluppatasi sotto l’influenza della vicina Venezia, è uno dei centri più autentici e fotogenici della costa adriatica. ISOLA: La città che era un tempo un’isola, è rinomata per le sue tradizioni di pesca, viticoltura, olivicoltura e lavorazione del pesce. La città medievale, con le sue viuzze strette e la chiesa in cima a un’altura, affascina con i suoi numerosi parchi e ben otto spiagge. Oggi c’è anche un porto turistico accanto al porticciolo interno dei pescatori in città, il mandracchio. In serata, trasferimento a LUBIANA, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento

2° giorno – LUBIANA / LAGO DI BLED
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata. LUBIANA. Ljubljana (in sloveno) adagiata lungo il fiume fiume Ljubljanica, è la capitale della giovane Repubblica Slovena. Dinamica di giorno, effervescente di notte, negli ultimi anni ha cambiato totalmente il proprio volto. Un attento restauro ha riportato all’antico splendore i più importanti palazzi barocchi e liberty, le magnifiche fontane, i ponti, le chiese e l’imponente castello che domina la città. Nel centro storico, libero dal traffico, si passeggia in assoluta tranquillità, anche di notte quando le luci riflesse sulle acque della Ljubljanica stendono un velo romantico. Visita al centro Medioevale con la bellissima Cattedrale di San Nicola; il quartiere vecchio con il Municipio dei primi del XVIII secolo. Di fronte all’antico Magistrat si trova la fontana di Robba (1750) che si rifà alla fontana del Bernini di Roma. Stari trg, il tratto più antico di Lubiana, con le tipiche case in legno; qui si possono vedere: la Tranča, Casa Schweiger, il ponte dei calzolai e ancora, la Fontana di Ercole. Il castello domina la città e costituisce il nucleo più antico di Lubiana; ecc.. BLED: questo centro, situato sulle sponde dell’incantevole lago, è frequentato in ogni stagione da turisti di tutto il mondo, e del suo circondario. Situato a 501 metri di altitudine, BLED è la principale stazione climatica slovena; si potranno ammirare: il Castello, che domina la città ed il lago da un balzo di roccia a strapiombo e si potrà effettuare un giro in barca (facoltativo) sul lago per visitare l’isolotto di Marjka Bozja dove sorge un santuario barocco. Rientro in Hotel per la cene ed il pernottamento.

3° giorno – GROTTE DI POSTUMIA / CASTELLO DEI LUEGHI / TRIESTE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Partenza per CASTELLO DEI LUEGHI. Arrivo e visita. Questo maniero, risalente al XIII secolo, era considerato inespugnabile, essendo situato al riparo di una grotta carsica su una parete di roccia alta 123 metri. L’edificio, direttamente adiacente al fianco della montagna, dà accesso a una cavità con un’apertura che nasconde l’ingresso a un vasto sistema di grotte che si snoda nel sottosuolo su più livelli. Era il rifugio del cavaliere Erasmo. Infatti, all’interno, si trova anche la tana di Erasmus Lueger, un signorotto del luogo che, avuto il titolo di barone dall’imperatore Federico III d’Asburgo, era solito rifugiarsi nel castello di Predjama (o Castel Lueghi) dopo le sue scorrerie. All’interno del castello si possono ancora vedere la zona abitativa, la cappella, le prigioni e alcune ricostruzioni dei personaggi dell’epoca. Trasferimento a POSTUMIA. Visita delle GROTTE DI POSTUMIA. Costituiscono un grandioso e fantastico mondo ipogeo, si sviluppano per 25 km. con varie diramazioni ma la visita si limita a 5 km, di cui un tratto si visita a bordo di un trenino; le numerose e vaste cavità prendono i nomi dal loro aspetto: il Grande Duomo, la Sala del Congresso, la Sala dei Concerti, la Grotta dei Diamanti; ecc.. Trasferimento a TRIESTE e passeggiata libera per shopping e visite individuali.. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 460,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° Giorno al pranzo del 3° Giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° Giorno e la cena del terzo – Le bevande ai pasti – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00


SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia

SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia


ESTATE 2025
8 agosto 2025 – 10 agosto 2025


Descrizione

LAGO DI RESIA: un luogo misterioso e affascinante conosciuto per il campanile che emerge fuori dall’acqua, il lago deriva dall’unione di due bacini che , in seguito alla costruzione di una diga, sommerse l’abitato di Curon Venosta Vecchia che venne poi ricostruita a monte. Una bella passeggiata porta alla sorgente dell’Adige, percorrendo l’Altavia Val Venosta, dove è possibile bere direttamente la chiara acqua sorgiva che esce dal terreno attraverso un canale in pietra.

CASTEL COIRA: è uno dei castelli rinascimentali conservati al meglio dell’Alto Adige e si erge maestosamente nell’Alta Val Venosta. L’armeria esposta gode di fama mondiale con le tante spade, lance, balestre, la cannoniera, la massiccia torre con il muro di cinta e più di 50 armature ben conservate. Notevole anche la scultura della Madonna risalente al 1270.

GLORENZA: caratterizzata da mura medievali perfettamente conservate, è la città più piccola dell’Alto Adige. Il centro è dotato di portici che hanno subito in questo posto il sopraelevarsi del suolo, causato dalle numerose inondazioni verificatesi nel passato. Qui si possono ammirare gli edifici del ‘500 , la piazza del Mercato con la fontana , cortili interni, case patrizie e case con facciate gotiche, la Chiesa Parrocchiale di San Pancrazio e la Chiesa di San Giacomo di Söles.

CANYON DI RIO SASS: uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, questo è il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. E’ percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti… esplorare il Canyon è un’avventura indimenticabile. Gli effetti di luce fanno il resto….giocano con gli anfratti e con la splendida vegetazione presente nella parte finale. L’acqua sotto la passerella scorre a profondità variabile e il Rio Sass si sprofonda in certi punti fino a 45-50 metri.

LAGO DI SMERALDO: inserito nell’ambiente alpino della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza. Realizzato nel 1965 sbarrando il corso del Rio Fondo, il lago è diventato l’orgoglio della comunità. Ha una piccola spiaggia per chi vuole rilassarsi al sole o rinfrescarsi nelle sue acque. Al lago si può tranquillamente arrivare in macchina, ma particolarmente suggestivo è raggiungerlo a piedi dall’abitato di Fondo.

FONDO: capoluogo dell’Alta Val di Non, Fondo è uno splendido comune montano della provincia di Trento, situato in posizione strategica ed e’ un centro commerciale e turistico attivo in ogni periodo dell’anno, immerso in una natura incontaminata fatta di boschi di conifere, verdi colline e valli profonde.

MERANO: paese vivace, suggestivo e termale, si trova ad un’altitudine che va da 263 a 1.621 m s.l.m. ed è, dopo la città di Bolzano, la seconda città più grande dell’Alto Adige. Grazie alla sua posizione geografica, in una conca naturalmente protetta, la zona gode di un piacevole clima mite. Il magnifico panorama alpino conferisce inoltre un particolare fascino alla città. Simbolo della città è il Kurhaus, bellissimo ed importante edificio in stile liberty, posto lungo la passeggiata Lungopassirio nel centro della città.

CASTELLO DI TRAUTTMANSDORFF e il suo GIARDINO BOTANICO: estesi a digradare su una superficie complessiva di 12 ettari, riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei, vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti . In più di 80 ambienti botanici prosperano e fioriscono piante da tutto il mondo. Giardini di Castel Trauttmansdorff affascinano chiunque con l’incantevole intreccio fra natura, cultura e arte. Svariate stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno animale fanno di questi Giardini una realtà variegata e affascinante.

Programma

1° Giorno – PARTENZA / LAGO DI RESIA / CASTEL COIRA / GLORENZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30 a Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ALTO ADIGE . Arrivo , incontro con la guida e giornata dedicata alle visite di: LAGO DI RESIA, CASTEL COIRA E GLORENZA. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – RIO SASS / LAGO DI SMERALDO / FONDO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita intera giornata di : CANYON DI RIO SASS, LAGO DI SMERALDO E FONDO. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno – MERANO/ CASTELLO TRAUTTMANSDORFF / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per MERANO, incontro con la guida e visita della città e dei GIARDINI DI CASTELLO TRAUTTMANSDORFF. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) €. 440,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a due letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° Giorno alla colazione del terzo giorno – Bevande incluse – Guida come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del terzo giorno – Eventuale tassa di soggiorno -Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento singola: €. 70,00

Assicurazione medica, bagaglio € 20,00


ISOLA DI PONZA & PALMAROLA, un sogno cristallino

ISOLA DI PONZA & PALMAROLA, un sogno cristallino


MACCHERONATA A BORDO!
3 agosto 2025


Descrizione

PONZA: è la maggiore delle isole Ponziane il cui arcipelago comprende Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano. È situata nel Mar Tirreno, dinanzi al Golfo di Gaeta e a sud di San Felice Circeo.Secondo la leggenda, Ponza prende il nome da Ponzio Pilato, il leggendario governatore della Giudea. In realtà, questa splendida isola veniva chiamata Pontia ancora prima che Pilato diventasse famoso e potente, fu Pilato a prendere il nome di Ponzio dopo aver sedato una rivolta sull’isola. Nel VIII secolo a.C. fu colonizzata dai Greci ma solo nel 312 a.C., con la colonizzazione romana, Ponza divenne luogo di confino e in seguito di villeggiatura.

PALMAROLA: Piccola isola di 1,3 Kmq è la più occidentale dell’arcipelago e la più interessante dal punto di vista geologico. Di origine vulcanica, ha coste molto frastagliate specialmente ad ovest, culmina nel Monte Guarniere. Qui l’uomo preistorico veniva dal Circeo a raccogliere l’ossidiana per costruire utensili ed armi. Sulle pendici delle alture si aprono decine di case grotta, scavate, a partire dal Settecento, dai ponzesi che qui si recavano a pescare o a coltivare i pochi, avari terreni. Palmarola è completamente disabitata ma d’estate si popola di bagnanti ed è possibile raggiungerla con barche prese a nolo.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TERRACINA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida ed imbarco per l’ISOLA DI PONZA. La linea per il giro di Ponza e Palmarola, parte alle 11.00 h dal molo musco. Questo percorso, con un itinerario meno dettagliato rispetto ai servizi di linea che si svolgono intorno a una singola isola, è la soluzione ideale per il turista che desidera avere una veduta panoramica delle due isole. Partendo dal Molo Musco, si costeggia dapprima il versante a sud-est di Ponza, con visita delle Grotte di Pilato, fino a Capo Bianco. Da qui si fa rotta verso l’isola di Palmarola. La tratta dura circa 40 minuti. La circumnavigazione intorno a Palmarola inizia a partire dal sud dell’isola. E’ prevista una sosta in spiaggia, detta spiaggia de “O’ Francese”. Terminato il pèriplo di Palmarola, si riprende il giro intorno a Ponza. Proseguendo verso l’incantevole baia di Lucia Rosa, con i suoi suggestivi Faraglioni, si presentano alla vista Cala Feola, con le sue Piscine Naturali, Cala dell’Acqua, Cala Fonte, Cala Felci, Cala Gaetano, Spaccapolpi, Cala Inferno, Cala del Core, Cala Frontone. Completato l’itinerario intorno a Ponza, si fa rientro nel Porto Borbonico. Nel pomeriggio rientro in battello a PONZA per poi proseguire per TERRACINA. Incontro con il pullman e partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 170,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Traghetto Terracina / Ponza a/r – Barca giro isole Ponza e Palmarola – Primo piatto e bevande– Guida – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.