Archivi tag: viaggio in pullman

LA PROVENZA e l’incantevole spettacolo della lavanda

LA PROVENZA e l’incantevole spettacolo della lavanda

ESTATE 2025
26 giugno 2025 – 29 giugno 2025
IN VIA DI CONFERMA


DescrizioneProvenza, terra di paesaggi assolati che paiono usciti da un quadro impressionista, con altipiani ondulati, vigneti, girasoli e cespugli di lavanda, a perdita d’occhio, tinti in estate di blu profondo.
Programma

26/06/2025 – PARTENZA / ALTOPIANO DI VALENSOLE E GOLE DU VERDON
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della PROVENZA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e pomeriggio dedicato alle visite con guida. VALENSOLE: questo fazzoletto di terra fra la valle della Durance e le gole del Verdon rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole ammirare lo spettacolo della lavanda. Infatti da fine giugno a metà luglio è un vero angolo di paradiso, un tripudio di profumi e di colori che sapranno regalarvi attimi di pura felicità che potrete godere al meglio la mattina presto, prima che il sole cocente renda ustionante la zona. Il villaggio è spesso snobbato dai flussi turistici ma è davvero grazioso con le sue vie antiche, la fontana del 1700, le cappelle e il panorama viola che lo circonda. Infatti uno dei principali motivo di interesse sono i meravigliosi campi di lavanda che circondano senza fine il piccolo paesino. Da non perdere le distillerie sparse per la città. il museo dedicato all’Ape e il miele alla lavanda, davvero gustoso. Le profonde GOLE DEL FIUME VERDON spaccano la terra per 25 chilometri creando il canyon più impressionante d’Europa, grazie alle sue pareti a strapiombo sul fiume verde smeraldo alte fino a 1500 metri, immerse in una natura lussureggiante e rigogliosa. Le strade che costeggiano le gole offrono paesaggi davvero mozzafiato, splendidi percorsi da fare a piedi e meravigliosi villaggi arroccati che sapranno incantare i visitatori. In serata, sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

27/06/2025 – FONTAINES DE VAUCLUSE / GORDES / ROUSSILLON / ABBAZIA DI SENANQUE
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alle visite con guida. FONTAINE-DE-VAUCLUSE: la sorgente della Sorgue che si trova in questo villaggio è la più spettacolare della Provenza. Nella stretta valle sopra la città l’acqua sgorga in una cristallina cavità sotterranea per poi trasformarsi in un fiume impetuoso; la vista dei questa cavità dalle acque turchesi è di eccezionale bellezza. E proprio a Fontaine-de-Vaucluse Petrarca decise di dimorare e qui scrisse alcuni dei suoi versi più romantici. Un piccolo museo celebra la permanenza del poeta dal 1337 al 1353 e del suo incontro con l’amata Laura. GORDES.: in una splendida posizione, su una collina dominata da un castello rinascimentale e dalla chiesa di St. Firmin, questo borgo è inserito in un contesto paesaggistico di mandorli e ulivi. Poco fuori da Gordes, il Village des BOIRES, ora museo dedicato alla vita rurale. Le boires sono casupole costituite da lastre di pietra calcarea, che ricordano un pò i nostri nuraghi. Sono costruzioni originarie del 2000 a. C., regolarmente ricostruite sino al secolo scorso, localizzate nei campi e utilizzate come rifugio o ripostiglio per gli attrezzi. ABBAZIA DI SENANQUE: esempio di pura architettura cistercense, inserita in una stretta vallata coltivata a lavanda e rosmarino. I prati che la circondano si riempiono di lavanda che colora tutto l’ambiente di un viola mozzafiato. Cena e pernottamento in Hotel.

28/06/2025 – AVIGNONE / SI. REMY DE PROVENCE / LES BAUX DE PROVENCE
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alle visite con guida. AVIGNONE, famosa città della Provenza, tutta chiusa entro un giro di mura; le sue memorie del passato di sede papale ed i numerosi monumenti le danno un nobilissimo aspetto. Visita al Palazzo dei Papi, superbo edificio gotico eretto nel XIV sec..ST. REMY DE PROVENCE: questa splendida cittadina, patria dei maestri cioccolatieri, ha tutti i sapori della Provenza. Il centro deve essere scoperto con calma passeggiando languidamente fra le botteghe artigiane, i viali ombrosi dei platani e le piazzette animate dalle fontane gorgoglianti. Vincent Van Gogh proveniente da Arles si fece ricoverare nell’Hôpital Saint Paul de Mausole. Affascinato dalla luce di St. Remy e dai paesaggi circostanti, Van Gogh rimase in città per circa un anno dipingendo circa 150 quadri. Il museo dedicato al pittore e le rovine dall’antica Glanum sono le attrazioni principali che spingono i turisti verso questa tranquilla cittadina provenzale. LES BAUX-DE-PROVENCE, il sito più impressionante di tutta la Provenza, su un nudo sperone roccioso sono le rovine di una città medioevale, già sede di una raffinata corte. Cena e pernottamento.

29/06/2025 – GRASSE “la capitale dei profumi” / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di GRASSE. Fondata nel VII secolo, Grasse è una tipica cittadina provenzale, con i suoi gustosi mix di architettura provenzale e genovese, le sue piazze e fontane, i suoi vicoli che si snodano verso le pianure profumate, dove si coltivano rose, gelsomini e ulivi. Da 400 anni Grasse è considerata la capitale dei profumi: qui i primi profumieri fecero fortuna alla corte di Francia iniziando a utilizzare le essenze dei fiori locali per aromatizzare i guanti delle nobildonne. Nacque così la produzione di fragranze che mescolavano lavanda, gelsomino, mimosa, rosa centifoglia, fiori di arancio e violetta. Ancora oggi incanta con la sua aura nobiliare e aristocratica. Visita ad una profumeria. Pranzo libero. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 595,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 26/06 alla prima colazione del 29/06 – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco -Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 120,00 –

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGLIO €20,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO.


Toscana: nell’antica culla degli Etruschi. PITIGLIANO: l’infiorata e molto di più … / SOVANA, borgo medioevale perfettamente intatto / SORANO, la Matera di Toscana

Toscana: nell’antica culla degli Etruschi. PITIGLIANO: l’infiorata e molto di più … / SOVANA, borgo medioevale perfettamente intatto / SORANO, la Matera di Toscana


1 GIORNO
22 giugno 2025
IN VIA DI CONFERMA


DescrizionePITIGLIANO, la piccola Gerusalemme: splendida cittadina dell’Area del Tufo, nel cuore della Maremma Toscana, Pitigliano è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione. Soprannominato anche La Piccola Gerusalemme, perché ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura. La massiccia roccia tufacea sorregge l’intero abitato, fondandosi con le abitazioni più antiche, fino a diventare un tutt’uno con il paese. Il borgo di Pitigliano è un prezioso scrigno che custodisce palazzi ed edifici storici, come il maestoso Palazzo Orsini, l’antica residenza della famiglia Orsini, signori della contea di Pitigliano, l’ Acquedotto Mediceo, elegante struttura per l’approvvigionamento idrico, l’imperdibile Ghetto Ebraico, l’antico quartiere costruito dalla comunità ebraica che visse a Pitigliano in cui si trovano la Sinagoga, il Forno delle Azzime, la Macelleria Kasher, la Cantina ed il Bagno Rituale. L’INFIORATA: In Maremma l’infiorata è tradizionalmente presente in vari paesi ed in particolare a Pitigliano, la Città del tufo, dove da alcuni anni ha ripreso vigore impegnando tutta la comunità locale nella realizzazione di un tappeto multicolore lungo tutto il centro storico per onorare il passaggio della SS. Eucaristia nella Festa del Corpus Domini, La festa vede l’impegno e l’ingegno creativo di molti volontari che prestano la loro opera dalle prime ore del mattino per realizzare una serie di disegni che divengono nella giornata una ‘tela’ continua dai mille colori che si sviluppa per le vie del borgo medievale.

SOVANA: è un piccolo borgo della Maremma, situato su uno sperone tufaceo, che mantiene tutt’oggi l’aspetto di un classico borgo medievale. Le origini di Sovana sono antichissime, della sua illustre storia sono giunti fino a noi numerosi e pregevoli monumenti, testimoni del potere e della ricchezza degli Etruschi, della Chiesa e degli Aldobrandeschi. Nell’attuale nucleo abitato prevalgono le testimonianze medievali: la piazza con i palazzi Pretorio, dell’Archivio, Bourbon del Monte, la chiesa di Santa Maria, la chiesa di San Mamiliano ed il Duomo, conferiscono a tutta l’area un’atmosfera affascinante, arricchita dal contrasto di colore tra i mattoni di tufo ed il verde che avvolge le colline circostanti. In tutta la zona sottostante il borgo, a prevalere sono invece le testimonianze etrusche con le architetture rupestri, le vie cave scavate nella roccia.

SORANO: antica città fiorita nel periodo più luminoso dell’epoca etrusca, è una sorta di sunto di tutto quanto di bello caratterizzasse l’antica civiltà. Fondata su un’alta rocca che il tempo ha finito per far somigliare a una rupe naturale, e appena ingentilita dall’architettura rinascimentale, è cinta da imponenti mura che contribuirono a renderla una delle più sicure propaggini difensive della Contea di Pitigliano. Sorano appartenne agli Aldobrandeschi che la fecero crescere come borgo difensivo, fortificandola con i bastioni all’interno dei quali ancor oggi è custodito il borgo più antico. Per la sua conformazione arroccata e il suo grumo di case e strade arroccate e pittoresche Sorano è nota anche come “Matera di Toscana”. L’abitato di viuzze pittoresche è dominato in alto dalla mole della fortezza di Palazzo Orsini che sovrasta il paese. Il paese va visitato a piedi, giungendo fino allo sperone alto sull’ansa del fiume Lente dove sorge il Masso Leopoldino, concluso da una grande terrazza e da una torricina di avvistamento con orologio, dal quale si gode una bella panoramica della selvaggia vallata, dei tetti rossi del paese e della fortezza

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della zona dei “borghi del tufo”: Pitigliano, Sovana e Sorano. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Pranzo libero. Alle ore 18:30 circa, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolari per intera giornata – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


La Festa dei Misteri: la sfilata dei tredici “quadri viventi” a CAMPOBASSO / TERMOLI, il borgo più celebre della costa Molisana / Luogo ricco di testimonianze storiche: LARINO

La Festa dei Misteri: la sfilata dei tredici “quadri viventi” a CAMPOBASSO / TERMOLI, il borgo più celebre della costa Molisana / Luogo ricco di testimonianze storiche: LARINO

Imperdibile MOLISE
21 giugno 2025 – 22 giugno 2025


DescrizioneCAMPOBASSO: La città di Campobasso nasce da un pittoresco nucleo di origine medievale dal quale si snoda la parte ottocentesca più moderna ed elegante. La posizione collinare rende Campobasso una caratteristica città dalle vie strette, per lo più a scalinate, che attraversano il centro storico. Sulla collina dove è sorta Campobasso, si trovano ancora oggi i resti storici della città antica, come l’imponente costruzione del castello di Monforte e la Torre del Lupo o Torre Terzana. Il Castello insieme alla chiesa di S.Maria del Monte dominano un’ampia piazza dalla quale si può assistere ad uno stupendo panorama..

FESTA DEI MISTERI: La Città di Campobasso è ormai nota per essere “la Città dei Misteri”, difatti qui si svolge annualmente un evento divenuto simbolo e vanto dell’intera Regione Molise. Si tratta di una sfilata dal carattere religioso e dal forte coinvolgimento popolare. Il centro cittadino la mattina del Corpus Domini è attraversato dalla Processione dei Misteri. Tredici carri, meglio conosciuti come “macchine o quadri viventi”, sono frutto di un grande ingegno: strutture composte da robusti tavoloni di legno che sorreggono infrastrutture di ferro ed acciaio. Quest’ultime hanno la funzione di sorreggere dei figuranti posti a diverse altezze: bambini, anziani e adulti si trasformano in santi, angeli e demoni che danno l’impressione di volteggiare nell’aria. I famosi carri vengono trasportati a braccio. Numerosi sono i portatori coordinati dal capo mistero, al ritmo della celeberrima marcia tratta dal Mosè di Rossini. Infatti i Misteri sono seguiti da bande musicali che marciano a tempo di musica. In tale occasione la città, già da alcuni giorni precedenti la domenica, è ricolma di persone provenienti da ogni dove, un clima di festa rallegrato dalle bancarelle ed iniziative culturali.

TERMOLI: Risalendo dal porto si può accedere al borgo vecchio tramite un portone ad arco che immette in un dedalo di stradine acciottolate e vicoli molto stretti e suggestivi, piazzette, edifici storici e abitazioni ridipinte con accesi colori pastello, tutte racchiuse all’interno del perimetro della spesse mura di protezione della fortezza. Piazza Duomo, la Torretta Belvedere e la Chiesa di Sant’Anna sono le altre chicche disseminate nel borgo che vanta anche il vicolo più stretto d’Italia con soli 40 cm di larghezza. Passeggiare tra queste vie significa respirare l’autentica atmosfera di un antico borgo marinaro incorniciato da uno splendido mare azzurro sullo sfondo. Il vero simbolo di Termoli resta però il Castello Svevo, antica fortezza normanna eretta a protezione della città in posizione dominante sulla costa

LARINO: In passato era un importante municipium romano ed è a quel periodo che risalgono le suggestive rovine dell’anfiteatro, si trova nel cuore dell’antica Larinum ed è stato realizzato tra l’80 e il 150 d:C: durante il dominio dei Flavi, grazie alla generosità del senatore Quinto Capito. La struttura, capace di contenere fino a 18.000 spettatori, è in parte scavata nel tufo per circa sei metri e in parte costituita da strutture murarie sopraelevate. Al centro del paese, oltre al bel palazzo ducale di origine medievale, che presenta preziosi mosaici delle antiche domus romane,merita una visita la cattedrale dedicata a San Pardo e all’Assunta. Di fronte alla sua facciata il visitatore rimarrà stupito dalla bellezza del maestoso portale, dall’inusuale rosone di 13 raggi formati da colonnine di fattura diversa tra loro e dalla leggerezza delle due bifore.

Programma21/06/2025-PARTENZA/TERMOLI/LARIN0/CAMPOBASSO
Appuntamento dei partecipanti alle 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TERMOLI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TERMOLI, incontro con la guida e visita intera giornata. Proseguimento per LARINO e visita della “Cantina d’Uva”. Pranzo tipico molisano. Pomeriggio visita di LARINO. Trasferimento a CAMPOBASSO (o vicinanze), sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

22/06/2025 – CAMPOBASSO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Alle 10:00 inizia la FESTA DEI MISTERI. Pranzo Hotel o Ristorante. Primo pomeriggio visita del centro storico di Campobasso. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 35 Pax) €. 290,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati – Pranzo tipico molisano a Larino – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35,00


A MILANO per un giro nella città dello shopping e della cultura.

A MILANO per un giro nella città dello shopping e della cultura.

1 GIORNO
8 giugno 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MILANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e giornata libera dedicata alle visite individuali e shopping.
Se dici Milano dici shopping! Grazie alle dimensioni ridotte della città, hanno modo di trovare tutto quello che si può desiderare in una giornata di shopping : dalla moda al design passando per il cibo e l’artigianato di ogni tipo e fattura senza dimenticare il teatro, l’arte e la musica. I turisti che arrivano a Milano raramente saltano la passeggiata tra le celeberrime vie dello shopping. Agli amanti delle griffe la città offre, nel suo famoso “quadrilatero” tra via della Spiga, via Montenapoleone, via Manzoni e l’inizio di corso Venezia, le più importanti firme, le storiche “maison” che hanno fatto del Made in Italy un marchio ambito. Il quadrilatero al suo interno racchiude eleganti e prestigiose vie come: via Borgospesso, via Santo Spirito, via Gesù, via Sant’Andrea,Via Bagutta. Oltre a Via Montenapoleone, altra tappa dello shopping di lusso è la Galleria Vittorio Emanuele II da cui, sempre accompagnati da scintillanti vetrine, si giunge al vicino spettacolare edificio de “ La Rinascente”. Per uno shopping adatto a tutte le tasche non si possono perdere Via Torino a sud di Piazza Duomo, da cui si può poi raggiungere in via Bergognone il “Teatro Armani” e Corso Buenos Aires, la strada commerciale che si estende da Porta Venezia a Piazzale Loreto con centinaia di negozi per tutti i gusti. Una tappa non per comprare ma per ammirare la Fondazione Prada, con i suoi nuovi edifici ed esposizioni ed il bar progettato da Wes Anderson. Milano è non solo capitale della moda, ma anche del design grazie alle numerose scuole che formano ogni anno le nuove promesse del settore. A Milano convivono due aspetti opposti e affini, da un lato la città è moderna e internazionale come tutte le grandi metropoli dall’altra rispetta e riconosce le tradizioni meneghine e gli artigiani che le portano avanti. Tra le traverse dei grandi viali del centro e della periferia non è difficile trovare quelle botteghe artigianali storiche che ancora oggi offrono ai clienti la qualità e il servizio del piccolo paese. Non solo le latterie, bar, torrefazioni, ma anche sartorie, negozi di abbigliamento, cartolerie, pasticcerie e i negozi di strumenti musicali e liuterie. Anche il cibo ha due anime distinte che riescono a convivere e non si escludono a vicenda. Wine e Sushi bar, le bocciofile e le trattorie un tempo destinate solo alla classe operaia che conservano l’aspetto popolare e un menu davvero milanese come il risotto allo zafferano e la cotoletta alla milanese. Non mancano i locali gourmet per i palati più attenti che possono anche vivere esperienze gastronomiche grazie ai tanti chef stellati che hanno scelto Milano per raccontare il loro percorso di gusto. La bellezza di Milano è fatta anche di straordinari monumenti, primo fra tutti il Duomo. Si può rimanere incantati entrando a Palazzo Reale, oppure visitando la Basilica di Sant’Ambrogio. Non dimentichiamo il Teatro alla Scala, casa della lirica nel centro della città. Moderna e contemporanea c’è Piazza Gae Aulenti simbolo della nuova città e premiata come una delle più belle piazze al mondo. Il Castello Sforzesco, è uno scrigno di storia e di tesori artistici. Milano la moderna e Milano la storica, quale visiterete per prima? Al termine delle visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e per la cena libera. Arrivo in serata e fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 70,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


IL CENACOLO VINCIANO / I tesori nascosti nel cuore verde: PARCO SEMPIONE / PALAZZO MORNADO, costume moda e immagine

IL CENACOLO VINCIANO / I tesori nascosti nel cuore verde: PARCO SEMPIONE / PALAZZO MORNADO, costume moda e immagine

A MILANO UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE!
8 giugno 2025
CONFERMATA


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MILANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida, e visita dei tesori nascosti nel verde di PARCO SEMPIONE, ariosa cornice del Castello Sforzesco. È il parco più grande e famoso di Milano, e collega il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace. Parco Sempione infatti unisce due anime, una più storico-culturale e l’altra più naturalistica. Una passeggiata rigenerante per corpo e spirito, immersi nel verde e nella storia del principale polmone della città. Tra colori e profumi, si scopriranno tesori nascosti, monumenti e opere d’arte divenuti nel tempo veri e propri simboli di Milano. Sono tanti gli edifici e i tesori da ammirare: il ponte delle sirenette, la Fontana de Chirico, il Palazzo dell’Arte de La Triennale con la Torre Branca (da dove è possibile ammirare il panorama della città e anche delle Alpi), il Padiglione dell’Acquario Civico, l’Arena Civica e il già citato Arco della Pace. Trasferimento a Santa Maria delle Grazie e alle ore 13:15 ingresso al CENACOLO VINCIANO. Il refettorio dell’antico convento domenicano di Santa Maria delle Grazie conserva l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, eseguita sulla parete nord tra il 1494 e il 1498, all’epoca di Ludovico il Moro. Sulla parete opposta si trova la Crocifissione affrescata dal pittore lombardo Giovanni Donato da Montorfano nel 1495. Nello stesso ambiente si trovano così raffigurati l’episodio iniziale e quello finale della Passione di Cristo. L’Ultima Cena è il risultato di un lungo studio iniziato da Leonardo intorno al 1490 sull’iconografia tradizionale di questo tema. A differenza dei dipinti precedenti, nei quali veniva raffigurato il momento dell’identificazione del traditore Giuda, Leonardo sceglie di rappresentare il momento immediatamente precedente, quello dell’annuncio: “… uno di voi mi tradirà”. Patrimonio dell’Unesco e capolavoro assoluto della storia dell’arte, il Cenacolo è il capolavoro rinascimentale più noto al mondo ed è anche l’apice professionale in cui il maestro toscano sintetizza ed esplica le sue ricerche estetiche ed espressive. Pranzo libero. Passeggiata alla scoperta delle ricchezze del centro storico: Piazza Duomo, Galleria, Piazza della Scala, fino a Piazza Belgioioso: piazza milanese che si può scovare camminando placidamente per la città meneghina. Si trova in zona centro, vicino al Quadrilatero della Moda, ed è conosciuta soprattutto per l’omonimo Palazzo che vi sorge all’interno, un’opera del noto architetto Giuseppe Piermarini, che in età neoclassica realizzò questo sontuoso palazzo per il principe Alberto XII di Belgioioso d’Este. Visita di PALAZZO MORANDO: con i suoi eleganti portici, pavimenti a mosaico e interni sontuosi, l’architettura di Palazzo Morando incarna pienamente lo stile cinquecentesco e il gusto delle famiglie nobili che vi abitarono. Agli inizi del Novecento, Palazzo Morando fu donato al Comune di Milano da Lydia Caprara Morando Bolognini, contessa e letterata deceduta senza eredi. Fu solo nel 2010 che Palazzo Morando divenne anche sede del museo della Moda e Costume del Comune di Milano. Da questo momento in poi, il Palazzo vive di duplice personalità: la Pinacoteca, grande galleria d’arte che custodisce un’importante collezione iconografica, e le sale del palazzo che ospitano sontuosi e pregiati vestiti d’epoca. Più di 2000 metri quadrati dove scoprire importanti collezioni di tessuti, abiti e accessori, ma anche approfondire e declinare la moda in tutte le sue forme. PIAZZA SAN BABILA con l’omonima chiesa: l’interno è suddiviso in tre navate e ha una notevole ricchezza di ornamenti, con un richiamo a Manzoni, egli infatti fu battezzato proprio fra queste mura nel 1785. Verso le ore 18:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida ed auricolari per intera giornata – Ingresso a Cenacolo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”