Tutti gli articoli di agenzia viaggi

“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia

“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia


MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04.00 a Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POLIGNANO A MARE . Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita libera. Polignano a Mare non è solo una città; è un’emozione. È il luogo dove la forza primordiale del mare incontra la storia, scolpita nella bianca pietra di un borgo antico che si protende coraggiosamente sull’Adriatico. Passeggiare per il suo centro storico è come compiere un viaggio nel tempo. Un dedalo di viuzze strette e bianche, archi bassi, scalinate che si inerpicano e improvvisi squarci di luce che rivelano terrazze a picco sul mare. È nei vicoli che si respira l’anima autentica del paese, tra case basse, piazzette nascoste e i caratteristici “vicoli blu”, dove il cielo si incornicia tra i tetti. Simbolo indiscusso di Polignano è la sua spiaggia più celebre: Cala Porto, meglio conosciuta come la “Spiaggia di Lama Monachile”. Incastonata tra due alte falesie, questa cala di ciottoli bianchi e levigati è abbracciata dal ponte della vecchia ferrovia, che offre una vista mozzafiato. Polignano è la terra che ha dato i natali a Domenico Modugno, il leggendario cantante de “Nel blu dipinto di blu” (Volare). Una statua lo ritrae in posa, con le braccia aperte verso il mare, nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele. La sua musica è l’atmosfera stessa del luogo, un inno alla gioia di vivere che riecheggia tra le vie.Trasferimento a BARI e tempo a disposizione per la visita libera della città e dei Mercatini di Natale. Bari: città dal carattere forte e autentico, che incanta i visitatori con il suo mix di storia, cultura e vita marinara. Spesso definita come la “porta d’Oriente”, la città si divide tra il suo cuore antico e la parte più moderna e ottocentesca. Da un lato c’è Bari Vecchia, un labirinto di vicoli bianchi e corti dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra la maestosa Basilica di San Nicola e l’imponente Castello Normanno-Svevo, la vita scorre autentica, è un tessuto vivo di vita quotidiana. Dall’altro lato, il Borgo Murattiano offre l’eleganza ottocentesca dei suoi palazzi e delle sue vie shopping. E’ un reticolo ordinato di strade dritte e palazzi eleganti. Questo è il cuore pulsante della Bari borghese e commerciale. Via Sparano è il salotto buono, un susseguirsi di vetrine luccicanti e caffè alla moda. Il Teatro Petruzzelli, maestoso e dorato, domina la scena come tempio della cultura lirica e non solo. Il Lungomare regala una delle passeggiate più suggestive d’Italia, con la sua vista sconfinata sul mare. Da qui la vista su Bari Vecchia è un colpo al cuore: un agglomerato bianco, sospeso tra il cielo e il mare. Bari si prepara a vivere un Natale magico, tra luci, colori e suoni che trasformeranno la città in un vero e proprio Villaggio di Natale. Le piazze principali, Umberto I e Garibaldi, uniranno tradizioni locali e culture di tutto il mondo, creando un’atmosfera di festa, solidarietà e fratellanza tra i popoli. Il Villaggio di Natale sarà distribuito in due aree principali: Piazza Umberto I, l’allestimento interesserà la zona attorno alla fontana, tra il prolungamento di via Andrea da Bari e la via pedonale di via Sparano; Piazza Garibaldi, qui l’area pavimentata ospiterà il secondo villaggio, altrettanto ricco di scenografie e attività. Entrambi i villaggi saranno arricchiti da sentieri tra abeti, agrifogli e piante ornamentali. Non mancheranno installazioni luminose suggestive e palchi e pedane per concerti, spettacoli teatrali e letture animate. Verso le 17.30 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


A BOLOGNA sotto i Portici di Natale … luci, arte e profumi d’inverno

A BOLOGNA sotto i Portici di Natale … luci, arte e profumi d’inverno

MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BOLOGNA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Bologna è una città affascinante, ricca di storia, arte e tradizioni. Conosciuta come la Dotta per la sua antica università, la Grassa per la sua rinomata cucina, e la Rossa per il colore dei suoi tetti e per la sua anima vivace, Bologna offre un mix perfetto tra cultura e convivialità. Passeggiando sotto i suoi celebri portici, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si possono ammirare torri medievali, eleganti palazzi, piazze accoglienti e chiese imponenti, come la Basilica di San Petronio. Il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto. E’ anche una città dal forte spirito giovane e dinamico, grazie alla presenza di una delle università più antiche del mondo. I suoi mercati, le botteghe artigiane e le osterie tradizionali creano un’atmosfera autentica e vivace, dove è facile sentirsi a casa. Visita dei Mercatini di Natale. Nel cuore della storica Bologna, il Natale prende vita con i suoi famosi mercatini, che ogni anno trasformano la città in un incanto di luci, colori e magia. Il centro si veste di atmosfera festosa, con le strade principali che ospitano bancarelle ricche di prodotti artigianali, decorazioni natalizie, regali originali e delizie gastronomiche. Dal Piazza Maggiore alla Piazza Santo Stefano, i mercatini di Natale 2025 sono un luogo dove le tradizioni emiliane incontrano l’arte dell’artigianato locale. Le bancarelle, tutte curate nei minimi dettagli, propongono decorazioni natalizie fatte a mano, ceramiche, giocattoli vintage e una selezione di dolci tipici della stagione, come il famoso panettone e i torroni. L’atmosfera è resa ancora più speciale dai concerti natalizi, dalle esibizioni di coro e dai laboratori creativi che animano le piazze e le vie del centro. I bambini possono incontrare Babbo Natale, partecipare a laboratori di preparazione di biscotti o a magici spettacoli di luci. Non mancano anche gli stand gastronomici, dove assaporare le tipiche frittelle, il vin brulé e il profumato zampone con lenticchie. Un’esperienza che non è solo da vivere, ma da gustare. I Mercatini di Natale di Bologna sono anche un’opportunità unica per scoprire angoli nascosti della città, tra cui le storiche Strade dei Presepi, dove si possono ammirare presepi artistici e decorazioni tradizionali, creando un’atmosfera senza pari. La città di Bologna, con la sua storia, i suoi portici e le sue torri medievali, diventa la cornice perfetta per una passeggiata natalizia indimenticabile. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 75,00

LA QUOTA COMPRENDE:: Viaggio in pullman gran turismo –- Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le entrate nei musei e nei luoghi di visita – i pasti– Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.


GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”

GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”


MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Descrizione

Le Favole da sempre aprono le porte di un mondo incantato, dove tutto è possibile, e nessuno può sapere cosa accadrà di fantastico da quel momento in poi. Durante le festività natalizie, le Favole di Luce sono un invito all’immaginazione, alla fantasia… Un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia. Un’atmosfera calda, accogliente, familiare che conserviamo nei nostri ricordi più cari e che possiamo rivivere nell’abbraccio di una città che si riempie di luci e di festa! Vogliamo farvi conoscere Gaeta nel suo fascino invernale e natalizio… certi che sarà un viaggio ricco di belle emozioni… attraverso percorsi che si sviluppano tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte, la storia della città sono immersi in una dimensione magica…

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GAETA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino – Aragonese. Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Costruita probabilmente da un Docibile nel X secolo, la prima struttura castellare sull’alto del promontorio fu poi modificata dai Normanni e, in seguito, altre importanti costruzioni si affiancarono al primitivo nucleo. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce”. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE:: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le entrate nei musei e nei luoghi di visita – i pasti– Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.


Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Descrizione

La magia del Natale di Arezzo torna in piazza Grande. Nella meravigliosa cornice del centro storico di Arezzo, nel cuore della Toscana, arriva la nona edizione del Villaggio Tirolese. Da sabato 15 novembre 2025 il più grande Mercato Tirolese d’Italia. Un villaggio natalizio magico, unico nel suo genere, con artigianato, oggettistica, idee regalo, prodotti tipici e degustazioni.

IL MERCATO TIROLESE PIÙ GRANDE D’ITALIA NEL CUORE DELLA TOSCANA
Unico, originale, caratteristico e sempre più magico. L’edizione 2025 sarà ancora più scintillante. Dal 15 novembre al 28 dicembre Arezzo 2025 ospiterà il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni. Il mercato natalizio, tre baite dei sapori per la degustazione di prodotti tipici, il big lights show con le proiezioni sui palazzi di Piazza Grande, la Baita delle Castagne, i dolci dal Tirolo e i tour guidati alla scoperta di Arezzo con gli speciali pacchetti “Natale ad Arezzo”.

LE BAITE DEL GUSTO NEL CUORE DI PIAZZA GRANDE
Brezel, raclette, formaggio fuso, polenta e il famoso stinco arrosto. Tornano a grande richiesta le Baite del Gusto Tirolesi, caratteristiche casette di legno attrezzate per la degustazione di prodotti tipici. Per l’edizione 2024 saranno addirittura 3, tutte provenienti dal Tirolo. Nella calda atmosfera di piazza Grande potrai assaggiare le migliori birre del Tirolo e i piatti tipici tirolesi: brezel farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta, canederli e il famoso stinco arrosto.

LA GRANDE NOVITA’ 2025: LA CASA DI BABBO NATALE IN FORTEZZA
Non mancheranno le due attrazioni di punta del Natale di Arezzo: la Casa di Babbo Natale, che si fa più ancora più grande ed accogliente ed arriva nel punto più alto e panoramico della città: la Fortezza Medicea. Oltre 10.000 metri quadrati di magia e divertimento per un percorso unico tra i rifugi scavati nella roccia dove si potrà incontrare Babbo Natale e i suoi elfi magici. Un’attrazione da non perdere con giochi, laboratori, grandi installazioni, il Planetario, il grande Villaggio Lemax e tante sorprese.

LEGO HOUSE IN PIAZZA GRANDE
Novità anche per la Brick House, la casa Lego di Natale che torna con le sue splendide opere d’arte. E torna in un meraviglioso contesto: il Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Accanto ai Mercatini di Natale sorgerà la Casa dei mattoncini più famosi del mondo. Oltre 40 opere d’arte in stile, grandi installazioni, mosaici e moc interamente realizzate con i Lego.

BIG LIGHTS SHOW, LE GRANDI PROIEZIONI LUMINOSE
Spettacolari ed emozionanti tornano anche nel 2025 le Big Lights, giochi di luci, colori e musica che allieteranno le serate del Villaggio Tirolese. Dalle ore 17 uno spettacolo magico apparirà in piazza sulle facciate dei palazzi, che si coloreranno magicamente nell’atmosfera natalizia. Potrai partecipare agli spettacoli e goderti lo show! Tutte le sere dalle ore 17 alle ore 21 e immergiti nel 360 di luci, colori e storia della piazza. Ingresso libero e gratuito.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AREZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e mattino visita del centro storico: uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. In parte ha ancora l’aspetto armonioso di quando qui dipingeva Piero della Francesca, le sue vie in parte sono ancora quelle che ispirarono Francesco Petrarca, un luogo colmo di ricordi in ogni angolo. E Arezzo è stata scelta come ambientazione di quello che si può definire un capolavoro del cinema italiano “LA VITA E’ BELLA” di Roberto Benigni. Pomeriggio libero per i Mercatini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 70.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio di guida mattino per Arezzo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


Il Natale delle Meraviglie a SAN MARINO e SANT’AGATA FELTRIA “il paese del Natale”

Il Natale delle Meraviglie a SAN MARINO e SANT’AGATA FELTRIA “il paese del Natale”

MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SAN MARINO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e mattinata a disposizione per le visite. Che meraviglia il Natale a San Marino! Ogni anno le festività Natalizie portano la magia sul Titano: per tutto il mese di dicembre e gennaio si svolge il Natale delle Meraviglie, tradizionale evento natalizio con i tipici mercatini di Natale e tanti spettacoli, divertimento e laboratori per i bambini, ma anche per gli adulti con la grande festa di Capodanno. L’atmosfera di San Marino si riscalda e il clima di festa fa scintillare piazze e vicoli con luci e addobbi con un ricco programma di appuntamenti fino all’Epifania. Ogni anno il tema e gli eventi cambiano e propongono sempre nuove attrazioni e spettacoli per i visitatori del centro storico. In più, ad animare le contrade del centro: artisti di strada, giocolieri, concerti, musica dal vivo e spettacoli. Durante tutto il periodo natalizio, i ristoranti propongono menu a tema con i piatti tipici delle feste. Appuntamento principale sono i Christmas Markets, con le caratteristiche baite in legno dove trovare ispirazione per grandi e piccoli regali, tra artigianato locale, decorazioni, oggettistica e abbigliamento ma anche gastronomia: irresistibili infatti i banchetti di dolciumi e di prodotti tipici sammarinesi. Pranzo libero. Trasferimento a SANT’AGATA FELTRIA. Arrivo e visita dei Mercatini. Durante il mese di Dicembre, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge a S.Agata Feltria la Manifestazione”Il Paese del Natale” che richiama migliaia di visitatori. E’ diventata l’appuntamento d’inverno del Centro Italia per gli appassionati di mercatini natalizi proponendo le più originali idee regalo e i decori più raffinati, avvolgendo grandi e piccini in un’ atmosfera ricca di fascino. I turisti percorrono le strade e le piazze al suono tradizionale delle zampogne, ammirando i suggestivi presepi artigianali esposti nella via più antica del paese, via Battelli. Nella Piazza del Mercato è allestita la Casa di Babbo Natale e degli elfi attorno alla quale si organizzano eventi legati ai bambini delle scuole. All’interno della Manifestazione si svolgono spettacoli legati ad antiche tradizioni: Zampognari, Musiche tradizionali Natalizie e Band di Babbo Natale. I ristoranti, le trattorie e le locande propongono l’affermato percorso gastronomico “I Piatti dell’Avvento” preparato secondo usi e tradizioni del nostro Natale stand. Verso le ore 18:30 inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 65,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo