Tutti gli articoli di agenzia viaggi

SALISBURGO & INNSBRUCK … un pieno di gioia natalizia! Mondi di Cristallo SWAROVSKI

SALISBURGO & INNSBRUCK … un pieno di gioia natalizia! Mondi di Cristallo SWAROVSKI


MERCATINI DI NATALE 2024
20 dicembre 2025 – 21 dicembre 2025


Programma

1° Giorno – Partenza / WATTENS / INNSBRUCK
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di WATTENS. Visita allo SWAROVSKI KRISTALLWELTEN: visitatori da tutto il mondo si sono già recati a WATTENS, patria di Swarovski situata nel cuore delle alpi Tirolesi, per ammirare la magia dei mondi di cristallo di Swarovski. Un gigante alpino dalla cui testa zampilla acqua sorveglia le cavità sotterranee piene di tesori, all’interno del gigante capolavori di cristallo realizzati da artisti quali Salvador Dalì, Keith Haring, Niki de St. Phalle e Andy Warhol destano grande di fronte al fenomeno cristallo. Il visitatore che oltrepassa la testa del gigante entra in un’architettura sensuale di forme, luci, suoni e profumi che permette una esperienza straordinaria e ricca di energia. Swarovski Kristallwelten accoglie il visitatore in un atrio principale dove non solo sono esposti il più piccolo e il più grande cristallo del mondo, ma ha inizio anche una parete di cristallo, alta 11 metri e lunga 42, che contiene 12 tonnellate i cristalli. Il negozio di Swarovski Kristallwelten offre il più vasto assortimento in assoluto di articoli Swarovski. Trasferimento ad INNSBRUCK: capitale politica e culturale del Tirolo. Arrivo e pomeriggio a disposizione per la visita dei Mercatini. Il periodo dell’Avvento nel centro storico di Innsbruck è ricco di tradizione, romanticismo e atmosfera. Proprio di fronte al Tettuccio d’oro, le bancarelle del mercatino di Natale si annidano a ridosso delle case medievali e sono una miniera inesauribile di addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e articoli regalo. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti delle bancarelle mentre l’ensemble dei “suonatori della torre” regala dal Tettuccio d’oro momenti magici con musica natalizia tradizionale. Vale assolutamente la pena di fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße. Un moderno mare di luci accoglie i visitatori del mercatino di Natale della via Maria-Theresien-Straße. Numerosi alberelli addobbati con piccole luci la orlano, mentre varie bancarelle offrono ai visitatori idee regalo provenienti da tutto il mondo. Se siete alla ricerca di un regalo speciale, qui lo troverete senz’altro. Perfetta per famiglie con bambini: nella Marktplatz che costeggia l’Inn sorge un mercatino di Natale che sembra un piccolo paese. Un albero di cristallo di 14 metri scintilla nel mezzo della piazza. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento

2° Giorno – SALISBURGO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SALISBURGO e mattinata a disposizione per la visita ai Mercatini di Natale. SALISBURGO, città d’arte che s’è meritata l’appellativo di “Roma delle Alpi”.Il Mercatino natalizio è situato in una posizione unica, nel cuore del centro storico di Salisburgo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ai piedi della Fortezza Hohensalzburg e intorno alla Cattedrale della città. Le origini del Mercatino di Natale di Salisburgo risalgono alla fine del XV secolo mentre l’edizione edizione moderna, nella sua forma attuale, risale al 1974 e quest’anno si celebra la 51° edizione. Sono circa 100 gli stand pronti ad accogliere i visitatori del Christkindlmarkt in Residenzplatz. E se cercate idee per decorare le vostre case in pieno stile natalizio qui troverete senz’altro quello che fa per voi! Gli stand artigianali sono pronti ad ogni esigenza, dai fiori agli incensi ed oli essenziali, candele profumate, palline di vetro decorate a mano, illuminazioni per le finestre, per l’Albero di Natale, tutto il necessario per entrare nel vivo della magia natalizia! Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 280,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00 OBBLIGATORIA


Le città che brillano di luci … SALERNO e le “luci d’artista” GAETA S’illumina con le favole di luce

Le città che brillano di luci … SALERNO e le “luci d’artista” GAETA S’illumina con le favole di luce


MERCATINI DI NATALE 2025
20 dicembre 2025 – 21 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / SALERNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di SALERNO. Suggestivo e straordinario, nel centro storico di Salerno possono scorgersi tanto le tracce della antica storia cittadina, tanto il fervore di botteghe artigiane. Si potranno ammirare: il Lungomare Trieste, grande giardino alberato, interamente pedonale, che costeggia il mare nel tratto centrale del nucleo urbano; la cattedrale, dedicata a santa Maria degli Angeli e all’apostolo Matteo, patrono della città; ecc.. Salerno è una giovane città europea, una realtà dinamica, in continua trasformazione che, nell’ultimo decennio, ha visto decuplicare le proprie aree verdi. Di qui l’appellativo di “Città Giardino”. Oasi verdi, piccole e grandi, in ogni angolo della città. Spazi aperti adatti ad ogni tipo di esigenza, che offrono l’occasione per conoscere le antiche piante della Scuola Medica Salernitana come il Giardino della Minerva o le rare e prestigiose piante della collezione Acquaviva al Parco del Mercatello. Spazi destinati al semplice relax e al tempo libero, alla pratica di attività sportive all’aria aperta, al ristoro psico-fisico. Pomeriggio tempo a disposizione per ammirare “LUCI D’ARTISTA” l’evento che illumina piazze e strade di Salerno, portando la magia del Natale tra gli abitanti del capoluogo campano e attirando turisti da tutta Italia. “Luci d’Artista” è una spettacolare esposizione d’opere d’arte luminose, che ogni anno dal 2006 rende più bella ed accogliente Salerno. Veri e propri capolavori di luce e colore incantano i cittadini e i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Alle ore 20:00 trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – GAETA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per GAETA. Arrivo, incontro con la guida e Mattino visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino Aragonese : sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta è si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce” sono un invito all’immaginazione ed alla fantasia non sono semplici luminarie natalizie, bensì delle vere e proprie opere d’arte che aprono ad un mondo incantato dove tutto sembra possibile. Le Luminarie vuole farvi scoprire la meravigliosa città nel suo fascino invernale e natalizio, un viaggio ricco d’emozioni e piacevoli scoperte sviluppato tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte e la storia della città vengono avvolte dalla luce e dalla magia. Verso le 19:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande alla cena – Guida per Salerno e per Gaeta – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno ed i pasti del secondo – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00 OBBLIGATORIA


Mercatini di Natale in VAL GARDENA: Ortisei e Selva Val Gardena / BOLZANO e TRENATALE DEL RENON

Mercatini di Natale in VAL GARDENA: Ortisei e Selva Val Gardena / BOLZANO e TRENATALE DEL RENON

MERCATINI DI NATALE 2025
20 dicembre 2025 – 21 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA /BOLZANO / TRENATALE DEL RENON / SOPRABOLZANO / COLLALBO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BOLZANO. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e salita verso l’ALTOPIANO DEL RENON in funivia e treno. A Renon, sull’altopiano omonimo, il Natale è qualcosa di speciale. Se siete alla ricerca di un mercatino di Natale originale e diverso dal solito, vi consigliamo di fare una visita a quello di Renon. Il mercatino, che prende il nome di “Trenatale”, si svolge tutto all’interno di alcuni vagoni dello storico trenino del Renon, utilizzato per collegare le località Soprabolzano e Collalbo. Dai vagoni, illuminati e decorati a festa, provengono musiche natalizie e dolci profumi, che accompagneranno l’esposizione di oggetti della tradizione altoatesina messi in vendita per i visitatori. Le piramidi di terra del Renon: Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon. Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano. Trasferimento a BOLZANO e pranzo libero. Visita al mercatino di Natale il più grande d’Italia. Da quasi due decenni, grazie al suo charme tutto particolare, questo mercatino attira ogni anno una folla di visitatori in Piazza Walther, magnificamente addobbata per l’Avvento. Bolzano, nel confronto europeo, è una delle migliori destinazioni vacanziere durante il romantico periodo natalizio. Per circa un mese, l’atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città capoluogo dell’Alto Adige, immersa nel chiarore di romantici lumi e candele tremolanti, che per un momento l’avvolgono in una luce magica. Visitare il Mercatino di Natale di Bolzano significa tuffarsi nella magica tradizione dell’Avvento alpino. Trasferimento in Hotel nei dintorni, cena e pernottamento

2° giorno – ORTISEI / SELVA VAL GARDENA / / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta della VAL GARDENA. Arrivo ad ORTISEI, il pittoresco capoluogo della Val Gardena nel periodo prenatalizio si trasforma in una fiaba invernale. L’atmosfera natalizia del centro non può che far sognare ad occhi aperti i propri visitatori. l Paese di Natale unisce le storiche tradizioni della Val Gardena con l’eleganza e l’esclusività della gamma di prodotti offerti nelle casette di legno. Le “Lodenlounges”, che si presentano come accoglienti casette gastronomiche, invitano i visitatori a degustare prodotti locali e prelibatezze gastronomiche in una romantica atmosfera. Al Paese di Natale potrete trovare un ricco assortimento di prodotti, che spazieranno dai più originali articoli da regalo ai gustosi dolci natalizi. Non mancheranno inoltre liquori pregiati e vini altoatesini, i quali, si distinguono per la loro qualità ed aromaticità. Oltre al grande assortimento di prodotti presenti nel Paese di Natale, non potevano mancare le manifestazioni nelle quali si esibiranno gruppi e musicisti. Non meno suggestiva è l’atmosfera natalizia che si respira a Selva di Val Gardena. Il profumo speziato dei biscotti di pan pepato e il tipico aroma del vin brulè, i canti natalizi e dell’Avvento, splendide idee regalo, il presepe e il calendario dell’Avvento, ma non solo: il Mercatino di Natale di Selva di Val Gardena offre ai suoi visitatori anche un’attrazione del tutto particolare, che porta nella località un assaggio del fascino delle piste d’alta quota. Si tratta di una striscia continua di luci lunga 350 m, con appese le piccole cabine di una funivia, splendidamente intagliate nel legno. Una meraviglia, che stupirà non solo i bambini! Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1 ° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande ai pasti. – Biglietto per Trenatale del Renon- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno e i pasti del secondo giorno– Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00 obbligatoria


MERCATINI DI NATALE IN VALSUGANA: Pergine Valsugana e Levico Terme / TRENTO, la città del Natale

MERCATINI DI NATALE IN VALSUGANA: Pergine Valsugana e Levico Terme / TRENTO, la città del Natale


MERCATINI DI NATALE 2025
20 dicembre 2025 – 21 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / PERGINE VALSUGANA / LEVICO TERME
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PERGINE VALSUGANA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Nel periodo natalizio, il centro storico di Pergine Valsugana, la terra dei leggendari Gnomi Minatori, i Canòpi delle Knappel, miniere scavate nei monti della zona, si colora di allegria, musica e di magia: a Perzeland si accende un Natale come non lo hai mai immaginato. Le caratteristiche casette in legno, con vari prodotti tipici della gastronomia trentina, e il centro addobbato saranno lo scenario di una suggestiva festa a misura di famiglia ambientata in un mondo magico e fiabesco, tra arti, mestieri, musiche e gastronomie delle minoranze storiche alpine in compagnia di antichi vivandieri e abili artigiani. Viene sostenuta la tradizione del “pane dolce” dove verranno coinvolti i panificatori locali con mostre ed eventi culturali. In Piazza Serra sarà presente Gnomoland Family Village, uno spazio dedicato alle famiglie ed ai bambini di tutte le età per divertirsi, imparare e condividere momenti unici e meravigliosi. Trasferimento a LEVICO TERME, Il 22 novembre nel Parco Asburgico di Levico Terme si apre la prima pagina di una favola antica che racconta dell’autentica magia del Natale. Varcato il cancello d’ingresso del Parco si entra in un luogo incantato dove grandi e piccini sono coccolati e possono lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani. Spettacoli e atmosfera natalizia, tradizionali casette in legno, stand gastronomici con specialità tipiche, profumo di resine e, magari, la neve a decorare ogni cosa. Da questo Parco incantato potrete poi scoprire le vie del Centro Storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo. La Natività in Piazza della Chiesa. Da non perdere l’appuntamento con EncontrArte – Simposio di scultura del legno e L’arte del Ghiaccio – Simposio di scultura del ghiaccio, dove le mani dei sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale. Trasferimento in Hotel, sistemazione, cena e pernottamento.

2° giorno – TRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di TRENTO. Arrivo e incontro con la guida. Mattinata dedicata alla visita guidata della città. Dal Mart al MUSE, dai mercatini di Natale al film festival, l’antica Tridentum dei Romani è diventata una città al passo con i tempi e piena di luoghi da scoprire. Le fanno da contorno le Alpi, che nel corso dei millenni hanno osservato lo sviluppo delle tradizioni più diverse. Passeggiare nella centrale piazza Cesare Battisti equivale a camminare su secoli di storia, custoditi nel sottosuolo archeologico o visibili nelle vestigia della basilica paleocristiana. Affascinanti gli stili architettonici lungo i portici di via del Suffragio, l’antico quartiere dove si ritrovavano gli artigiani e i commercianti di lingua tedesca. Il centro storico è puntellato da monumenti e chiese meravigliose a partire da Duomo di Trento, spettacolare complesso in stile romanico dove vi si tennero le sedute formali del Concilio di Trento. Affacciati su piazza Duomo si trova la Torre Civica e Palazzo Pretorio. Torna la magia del Mercatino di Natale di Trento, manifestazione all’insegna dell’artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale. Le oltre 60 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, il grande Albero di Natale in Piazza Duomo, le attrazioni per le famiglie in Piazza Santa Maria Maggiore, le luminarie e tanti eventi in programma trasformano Trento nella “Città del Natale”. Negli stand vi si trova di tutto, dagli addobbi per il presepe ai tipici oggetti di artigianato alpino passando per articoli-regalo. Gli espositori sono stati selezionati mettendo al primo posto il lavoro home made e l’artigianato locale, assicurando così un’elevata qualità dei prodotti. È presente un’intera sezione dedicata ai sapori e alla degustazione di numerose specialità della tradizione e non mancano i tipici dolci trentini. Nel pomeriggio, Verso le 16:30, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. Pax) € 245,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande alla cena – Guida mattino per Trento – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in Hotel – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

Assicurazione medica e bagaglio obbligatoria € 10,00

 

LAGO DI BRAIES: una meraviglia ad “Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e naturalezza / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / BRESSANONE: uno spettacolo di luci e musica / LOACKER, “Mondo bontà

LAGO DI BRAIES: una meraviglia ad “Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e naturalezza / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / BRESSANONE: uno spettacolo di luci e musica / LOACKER, “Mondo bontà”


MERCATINI DI NATALE 2025
20 dicembre 2025 – 21 dicembre 2025


Programma

1° giorno –PARTENZA / LAGO DI BRAIES / SAN CANDIDO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO DI BRAIES. Sosta lungo il percorso per la colazione. Arrivo al Lago di Braies. In inverno, il lago coperto dalla neve, rende l’atmosfera davvero magica e natalizia. Tempo libero per ammirare lo spettacolo naturale del lago incastonato come un gioiello tra montagne mozzafiato che gli fan da corona. Passeggiata nella località resa famosa dalla fiction “Un passo dal cielo” dove il protagonista, il comandante Pietro Thiene interpretato da Terence Hill nelle prime stagioni, ha trasformato la rimessa per le barche nella stazione del Corpo Forestale rendendolo così famoso e invitante. Trasferimento a SAN CANDIDO: da visitare la Collegiata, con la sua cripta a tre navate; la zona pedonale del centro con boutique, splendidi negozi , rustiche locande e bar raffinati dove gustare le tipiche specialità pusteresi. Tempo libero per visitare questa splendida cittadina e i suo mercatini. Qui viene mostrato l’avvento come una volta: antichi valori, usanze vissute e un’atmosfera fiabesca. Escursione a HEINFELS per visitare LOACKER MONDO BONTA’. Nel cuore delle montagne del Tirolo Orientale, circondato da campi, fattorie e boschi, si trova il Mondo Bontà, in cui tutto è incentrato sulle famose specialità Loacker di wafer e cioccolato. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel (dintorni di Brunico) cena e pernottamento.

2° giorno – BRUNICO / BRESSANONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di BRUNICO. Tempo libero per la visita dei Mercatini in questa città medioevale tra le montagne. Graziose casette di legno, centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones: è il suggestivo ritratto del Natale a Brunico. L’atmosfera natalizia, l’artigianato artistico e le bancarelle cariche di decorazioni e delizie per il palato. Tra un vin brûlé e un dolcetto tipico ci si lascia trasportare nella magica tradizione dell’Avvento alpino, per cedere poi alla tentazione dei negozi e accoglienti caffè che costeggiano la storica via Centrale. Inoltre quest’anno verrà dedicato al presepe uno spazio e un’importanza particolari. Nel Parco Tschurtschenthaler verrà allestito un percorso di presepi provenienti da una collezione privata, mentre nel convento delle Orsoline si potranno ammirare presepi antichi e molto preziosi, in parte risalenti anche a 300 anni fa. Trasferimento a BRESSANONE e visita ai Mercatini. Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei momenti più animati e ricchi d’atmosfera di tutto l’anno. Sono diversi gli espositori presenti nella piazza del Duomo di Bressanone che propongono artigianato artistico, decorazioni natalizie, articoli da regalo e delizie culinarie. I visitatori possono trovare anche laboratori dove poter imparare antichi mestieri come la lavorazione del feltro o la creazione di corone d’Avvento. Il Mercatino di Natale di Bressanone è caratterizzato dall’essere un Green Event e l’offerta enogastronomica sarà di cibi e bevande stagionali, regionali e con ingredienti biologici. Verso le ore 16,30 partenza per rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del secondo giorno – Bevande alla cena – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – il pranzo del primo giorno e i pasti del secondo – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00