DESCRIZIONE
BORMIO – mt. 1.225
Dalla sua posizione privilegiata, Bormio, centro termale e sciistico di fama internazionale, ai piedi del gruppo dell’Ortles-Cevedale, fa da ingresso privilegiato al Parco Nazionale dello Stelvio. Non a caso chiamata Magnifica terra, la contea di Bormio si sviluppa in un anfiteatro naturale baciato dal sole, nel cuore dell’Alta Valtellina. Abbracciata dalle imponenti vette delle Alpi Retiche, consente di godere della montagna, con i suoi colori e profumi, in tutte le stagioni. D’inverno domina lo sci: epiche sono le coppe internazionali che le sue piste hanno ospitato. Durante il resto dell’anno, invece, la fanno da padrone gli oltre 600 km di sentieri disegnati nella rigogliosa vegetazione del Parco dello Stelvio, che gradualmente cede il passo ad alpeggi, ghiacciai e vette. Addentrarsi nel bosco può riservare grandi sorprese: non sono rari gli incontri con la fauna selvatica. Che sia trekking o altro sport, a Bormio non mancano le possibilità di allenarsi. Per gli amanti del golf c’è un’estesa oasi verde, dotata di ben 9 buche. Mentre i biker possono cimentarsi con le mitiche salite dello Stelvio, del Gavia e del Mortirolo, teatro di rincorse all’ultimo respiro per aggiudicarsi la Maglia rosa del Giro d’Italia. Dopo la fatica, non c’è niente di meglio di un po’ di relax nei tre impianti, QC Terme Bagni Nuovi, QC Terme Bagni Vecchi e Bormio Terme, alimentati da acque termali che sgorgano calde da nove fonti. Le citavano già Plinio il Vecchio e Cassiodoro. Se poi l’appetito chiama, ci pensano pizzoccheri, sciatt, bresaola, polenta, formaggi e bisciöla a rispondere. Basta sedersi al tavolo di uno dei locali del centro storico, ricordandosi, a fine pasto, di ordinare un bicchierino di amaro Braulio che proprio a Bormio deve i natali. Non si può lasciare la località senza un giro tra i vicoli del centro, tempestati di edifici storici tra i quali svetta il Palazzo De Simoni, risalente al XVII secolo, che, dal 1962, ospita il Museo Civico. Scrigno di storia e cultura, Bormio tiene viva la tradizione organizzando feste ed eventi dalle origini antichissime.
HOTEL DERBY- 3 stelle
Situato in una tranquilla zona di Bormio, ai piedi delle piste sciistiche dello Stelvio, questo hotel in stile alpino offre una stube tradizionale, una sauna, un ristorante e camere con pavimenti in moquette, TV satellitare a schermo piatto e balcone. Circondato da un ampio giardino arredato, l’Hotel Derby comprende un’area giochi per bambini, una terrazza solarium e il servizio di noleggio biciclette presso la reception. Affacciati sul centro di Bormio e sulle vicine piste sciistiche, gli alloggi dispongono di un bagno privato completo di asciugacapelli e set di cortesia. Presso il Derby vi attende una colazione a buffet inclusiva di salumi, formaggi e pane appena sfornato, mentre il ristorante propone vino e pietanze locali.
|
PROGRAMMA
12/08/2023 – PARTENZA / BORMIO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 07:00, Incontro con il pullman e partenza alla volta di BORMIO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e pomeriggio libero a Bormio. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
Dal 13 al 18 agosto 2023 – BORMIO
Soggiorno in Hotel con trattamento di pensione completa. Durante il soggiorno possibilità di effettuare varie escursioni (vedi elenco allegato).
19/08/2023 – BORMIO / LAGO D’ISEO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il LAGO D’ISEO. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Arrivo e visita . Gemma di rara bellezza dalle meravigliose sfaccettature su cui si riflette l’azzurro del cielo e il rosso dei tramonti estivi: incastonata in una preziosa corona di monti e colli abbelliti da motivi cromatici e incisioni antiche. ISEO è il centro turistico di maggior importanza del lago, il cui territorio occupa 2 terzi della lunghezza della sponda orientale con le sue frazioni. Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) €. 980,00
Supplemento camera singola: €. 195,00 (max 3 singole)
Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo, a disposizione per visite ed escursioni per tutto il soggiorno – Sistemazione in Hotel, in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 12/08 al pranzo del 19/08 – Bevande ai pasti – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Gli extra in genere – Tassa di soggiorno da saldare in loco – centro benessere da pagare in loco a consumo – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
|
PROGRAMMA ESCURSIONI |
GROSIO – mezza giornata
Il paese, uno dei borghi più antichi della Valtellina, offre molte opportunità di visita, scoprendo scorci pittoreschi e densi di trazione ed antiche abitudini. Anche se viene citato per la prima volta in un documento nel 1056, zona di Grosio fu certamente abitata in epoca preistorica. Grosio è infatti sede del Parco delle Incisioni Rupestri: un luogo magico dove si incontrano il segno dell’uomo, il segno del tempo e della storia. Sulla Rupe Magna gli uomini dell’Età del Ferro e del Bronzo decisero di lasciare ai posteri i segni della loro presenza. E’ la più estesa e istoriata roccia d’Europa.
SANTA CATERINA VALFURVA – Mezza giornata
Questo incantevole centro circondato dalle alte montagne dell’Ortles-Cevedale si trova nel bellissimo Parco Nazionale dello Stelvio. Una nota a parte merita la storia di Santa Caterina Valfurva, che a cavallo tra il XIV e il XV secolo rappresentava un importante centro di passaggio che collegava la Repubblica di Venezia con la Contea di Bormio, attraverso il passo Gavia.
A partire dal XVII secolo Santa Caterina Valfurva diventa un centro famoso per l’acqua termale e comincia così a trasformarsi in una cittadina ospitale e accogliente
PASSEGGIATA ALLA FONTE PLINIANA (3KM) – Mezza giornata
Situata nel Parco Nazionale dello Stelvio sul versante meridionale del Monte Reit, la Fonte Pliniana e’ immersa in un romantico parco. L’area e’ accessibile liberamente ed e’ situata tra le strutture dei Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi. Il bosco che porta alla Fonte Pliniana fu piantumato nell’Ottocento per rendere piu’ accogliente il soggiorno degli ospiti dei Bagni di Bormio. Oggi la ricca vegetazione alpina che si compone di pini, larici, abeti, gembri, mughi, erica, ospita anche specie della flora mediterranea che si sviluppano grazie al microclima particolarmente temperato prodotto delle acque calde e dall’ottima esposizione soliva.
ITINEARIO DELLE QUATTRO CHIESE (5KM) – Mezza giornata
E’ una passeggiata facile, ricca di contrasti e di storia, alle porte della fresca e verdeggiante Valfurva. Partendo dall’Ufficio turistico di Bormio, si raggiunge il ponte dell’Eden e si imbocca la pista ciclabile che costeggia il fiume Frodolfo. In Piazza di Combo e’ possibile ammirare la Chiesa del Santo Crocifisso e, a seguire, la Chiesa Beata Vergine del Sassello. Si imbocca il sent. S540.2 che porta all’abitato di Uzza in Valfurva dove e’ possibile visitare la Chiesa di S. Rocco. Il tracciato prosegue sulla strada provinciale passando di fronte alla Chiesa della Madonnina della Misericordia e continua sul sent. S540.1 fino a raggiungere la Chiesa parrocchiale di Bormio intitolata ai santi Gervasio e Protasio.
LIVIGNO – Mezza giornata
E’ una della più importanti e attrezzate stazioni turistiche delle Alpi che, con più di cento accoglienti alberghi, offre al visitatore stupende vacanze a contatto con la natura e con la tradizione alpina per tutto l’arco dell’anno. La località di Livigno deve la sua fama anche al fatto di essere una zona extradoganale. Questo privilegio nacque perché il territorio rimase isolato per secoli (specie nei lunghi inverni) fino al 1952, data in cui venne aperto il passo del Foscagno. Questa sua caratteristica attira ogni anno moltissimi turisti che, raggiungendo la località con lo scopo di passare una vacanza all’insegna del divertimento, non si lasciano scappare l’opportunità di visitare gli oltre 250 negozi per qualche ora di svago facendo shopping tra le grandi firme della moda internazionale a prezzi particolarmente vantaggiosi, lungo le sue vie.
IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA / ST. MORITZ / TIRANO – Intera giornata (pranzo al cestino)
Partenza da TIRANO con il treno dei ghiacciai “Bernina Express”, da molti chiamato il trenino più bello del mondo, questo forse per il fatto che i binari del favoloso trenino portano quasi a toccare il cielo. Da Tirano si arrampica fra pendii, boschi, laghi e strapiombi fino ai ghiacciai immacolati del Bernina. Arrivo a ST. MORITZ e visita libera. È una delle stazioni di villeggiatura più celebri del mondo. St. Moritz è una delle località turistiche più conosciute al mondo. Chic, elegante ed esclusiva con un ambiente cosmopolita, situata a 1856 m s.l.m. al centro del paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. Il suo leggendario clima secco e frizzante viene definito “clima champagne” e il famoso sole di St. Moritz splende in media 322 giorni all’anno. Il suo splendore e il suo lato glamour, come pure le manifestazioni internazionali attirano qui sportivi di alto livello, star, capi di stato e famiglie reali. Originariamente, il luogo deve la sua importanza alle sorgenti termali conosciute da oltre 3000 anni. Nel pomeriggio, incontro con il pullman e rientro.
TIRANO: il Santuario della Madonna di Tirano, nasce sul luogo dove all’alba del 29 settembre 1504 la Madonna apparve a Mario Omodei. È a tre navate a croce latina, sicuramente il massimo esempio del Rinascimento in Valtellina. L’esterno, abbastanza semplice ed austero, contrasta con l’interno, in stile barocco, ricco fino all’esuberanza di stucchi e sculture tra cui spicca il colossale organo ligneo seicentesco. Sul luogo dove apparve la Madonna, sorge oggi la Cappella dell’Apparizione, il cuore del Santuario. Sopra l’altare, è posta la statua lignea delle Vergine e, dietro, il luogo dove Maria posò i suoi piedi e dove, oggi, si possono vedere gli ex voto dei fedeli
Costo Bernina Express € 30,00 (da saldare in loco) – Carta di identità valida e senza il timbro di rinnovo
L’ ordine delle escursioni vengono stabilite sul posto. |
|