PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, Incontro con la guida ed escursione alle “CASCATE DEL VERDE”: situate nell’omonima riserva naturale, si trovano nel territorio di Borrello, sito nell’area del Medio Sangro . Localizzate tra i 400 e i 900 metri d’altezza, sono formate da un triplice salto della misura complessiva di 200 metri, tanto da essere attualmente considerate le cascate naturali più alte d’Italia ed una delle più importanti d’Europa. Le cascate si possono visitare durante tutto l’anno in quanto sono alimentate costantemente dalle acque perenni del Rio Verde, ma la loro portata varia a seconda della stagione e del volume delle piogge. L’eccezionalità di quello che è considerato un vero e proprio monumento naturale è data non solo dalla struttura delle cascate, ma anche dal microclima che caratterizza l’area nonché dalla natura selvaggia circostante, che ospita specie animali e vegetali fuori dal comune. L’acqua scorre attraverso un profondo canyon intervallato da pinnacoli, torrioni e bastioni rocciosi, le cui pareti laterali sono coperte da una fitta vegetazione di tipo mediterraneo. La zona protetta che ospita le cascate, dell’ampiezza complessiva di 287,50 ettari, è stata istituita come “riserva naturale” nel 2001 ed è oggi un’Oasi del WWF. Proseguimento per “Il lago di Bomba, è racchiuso in un verde scrigno dai rilievi montuosi che lo circondano, incantevole posto, che si estende ai piedi dell’altura su cui sorge il centro abitato. Recarsi al lago di Bomba può essere senza dubbio un’esperienza unica ed affascinante per riscoprire il contatto con la vera natura, optando per la pace e la tranquillità. Si tratta di un lago artificiale, creato nel 1962 dallo sbarramento del fiume Sangro, costituito da una diga in terra battuta e fu il primo di questo tipo ad essere realizzato in Europa. Molto pittoreschi e interessanti i paesi circostanti: VILLA SANTA MARIA, PIETRAFERRAZZANA, BOMBA. VILLA SANTA MARIA, ridente cittadina della Media Valle del Sangro, sorge addossata alle falde di un’imponente cresta rocciosa. A Villa Santa Maria saper cucinare è un’arte raffinata, tramandata da generazioni. Una tradizione di secoli, da quando nel ‘600 il principe Ferrante Caracciolo vi istituì una vera e propria scuola professionale per formarvi i cuochi di corte e delle grandi famiglie nobiliari. Ebbe inizio così lo straordinario rapporto tra i villesi e la gastronomia, con la creazione di quella che sarebbe diventata la celeberrima scuola alberghiera. PIETRAFERRAZZANA è un grazioso comune, arroccato su una rupe, un borgo noto per essere il più piccolo d’Abruzzo e per il suo panorama spettacolare a ridosso del Lago di Bomba. Di notevole interesse è il centro storico che presenta la struttura di borgo fortificato, tipico borgo medievale, con edifici di alto valore artistico e culturale. Particolarmente suggestiva è la parte naturalistica, grazie alla presenza di paesaggi montuosi, distese di boschi di faggio e corsi d’acqua cristallina. BOMBA si staglia alle pendici del sacro monte dedicato a Maja, Monte Pallano, che, come una macchia di marrone interrompe il manto di verde brillante, costituito da una fitta vegetazione che va dai lecci, alle querce ai faggi ai cerri al sambuco, che avvolge questa montagna. Si potranno ammirare: il palazzo delle carceri e il palazzo comunale che per il rivestimento esterno si ispira allo stile romanico abruzzese, vari palazzi gentilizi con garitte e colombaie, i resti delle mura, trasformate in case-mura, ecc.. Pranzo tipico in agriturismo. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 35 Pax) € 95,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Pranzo in agriturismo, bevande incluse – Ingresso alla Riserva naturale del Rio Verde – Guida per intera giornata – Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
N.B. Percorso CASCATE DEL RIO VERDE circa 2 ore – Difficoltà facile – Si prega di indossare scarpe da tennis o trekking.
|